More stories

  • in

    Meloni, pronta a tornare in Tunisia con von der Leyen

    (ANSA) – TUNISI, 06 GIU – “Anche a livello di Ue l’Italia si
    è fatta portavoce di un approccio concreto per aumentare il
    sostegno alla Tunisia sia nel contrasto alla tratta di esseri
    umani e all’immigrazione illegale, ma anche per un pacchetto di
    sostegno integrato, di finanziamenti e di opportunità importanti
    a cui sta lavorando Bruxelles. Sono molto grata alla Commissione
    europea. Per accelerare l’attuazione di questo pacchetto dell’Ue
    ho dato al presidente Saied la mia disponibilità a tornare
    presto qui in Tunisia anche insieme alla presidente Ursula von
    der Leyen”. Così la premier Giorgia Meloni dopo il bilaterale
    con il presidente tunisino Kais Saied. (ANSA).   

  • in

    Renzi, in Giordania con Agnese su invito e pagandoci le spese

    (ANSA) – ROMA, 06 GIU – “Ho ricevuto tante domande curiose
    per aver partecipato al matrimonio reale in Giordania. Le cose
    sono semplici: con Agnese abbiamo ricevuto un invito dal Re Abd
    Allah di Giordania e da sua moglie, la Regina Rania, per
    festeggiare il matrimonio del figlio, erede al trono di questo
    bellissimo e delicato Paese. Ci siamo andati: essere presenti in
    circostanze del genere è un fatto positivo non solo a livello
    personale ma anche per il sistema Paese. La presenza di ex capi
    di governo a questi eventi aiuta ed è considerata un segnale di
    amicizia”. Lo scrive nella sua E-News il leader di Italia viva
    Matteo Renzi.   
    “Per chi fa polemica, invece – aggiunge Renzi -, voglio
    specificare che questo non significa che noi siamo andati
    rappresentando l’Italia: ci siamo andati privatamente, pagandoci
    le spese come è ovvio e giusto e siamo stati felici di
    ritagliarci anche una piccola parentesi nella meraviglia di
    Petra. Ma penso che saremo un Paese normale – osserva – quando
    su questi eventi non si farà polemica. Lato mio, continuerò a
    fare ciò che mi sembra giusto senza curarmi di chi non ha altro
    da fare se non twittare e postare la propria rabbia. Si tengano
    le polemiche, noi ci teniamo il sorriso”. (ANSA).   

  • in

    Al Cdm di domani atteso ddl contro la violenza sulle donne

    (ANSA) – ROMA, 06 GIU – Nel consiglio dei ministri convocato
    domani alle 18 dovrebbe approdare il disegno di legge contro la
    violenza sulle donne annunciato dal ministro dell’Interno Matteo
    Piantedosi. Il provvedimento recante disposizioni per il
    contrasto alla violenza sulle donne e contro la violenza
    domestica (famiglia, natalità e pari opportunità – interno –
    giustizia) appare nell’ordine del giorno del pre consiglio
    convocato per le 19 di oggi. (ANSA).   

  • in

    La Russa, altri Paesi hanno interessi egoistici sui migranti

    (ANSA) – ROMA, 06 GIU – “Sui migranti c’è un interesse
    naturalmente egoistico negli altri paesi. La Francia fa la bocca
    bella poi però quando arrivano i migranti clandestini schiera i
    militari al confini e non li fa entrare. E’ più egoista di noi,
    la Germania lo è meno perché ne accoglie dall’altro lato
    moltissimi. La Francia si chiude in un bozzolo e poi ci vuole
    dare insegnamenti”. Così il presidente del Senato, Ignazio La
    Russa, a L’Aria che tira su La7. (ANSA).   

  • in

    La Russa, animali in Senato? Non sono contrario

    (ANSA) – ROMA, 06 GIU – “Cani, gatti, uccellini, perché no
    anche le capre, ma tanto animali siamo già tanti.. uno più uno
    meno. E’ una battuta”. Scherza il presidente del Senato, Ignazio
    La Russa, a L’Aria che tira su La7, sulla questione della
    richiesta di portare gli animali in Senato.
    “Prima la Brambilla – spiega – poi la mia amica Biancofiore
    mi hanno sollecitato ad esaminare questa ipotesi di portare gli
    animali domestici non nell’Aula, ma negli uffici. Io che sono
    amante degli animali ho dato ai questori il compito di esaminare
    questa ipotesi. Non sono contrario, ma non decido io e comunque
    i miei cani li lascio a casa. Ci manca solo che vado a palazzo
    Madama con i cani”. (ANSA).   

  • in

    Saied, Meloni dice a alta voce ciò che altri pensano silenti

    (ANSA) – TUNISI, 06 GIU – “Sono molto felice di parlare con
    lei dei nostri problemi. Lo dico a voce alta, oggi lei è una
    donna che dice a voce alta ciò che altri pensano in silenzio”.   
    Con queste parole il presidente della Repubblica di Tunisia Kais
    Saied ha accolto la premier Giorgia Meloni al Palazzo
    presidenziale di Cartagine, dove i due hanno avuto un incontro
    durato circa un’ora e 45 minuti.   
    “Sono molto felice di essere qui”, ha detto Meloni stringendo
    la mano al leader tunisino, come si vede nelle immagini diffuse
    da Palazzo Chigi. (ANSA).   

  • in

    Mulè (FI), decreto Pa non esautora magistratura contabile

    (ANSA) – ROMA, 06 GIU – “La necessità di inserire la norma
    sui controlli della Corte dei Conti sul Piano Nazionale di
    Ripresa e Resilienza nel decreto legge sulla Pubblica
    Amministrazione risiede nell’essenza stessa del Pnrr che deve
    essere attuato con velocità ed efficienza, perché le opere vanno
    terminate entro il 2026”. Lo afferma Giorgio Mulè,
    vicepresidente della Camera e deputato di Forza Italia,
    intervenendo ad Agorà su Rai 3.   
    “La magistratura contabile con il decreto Pa non viene
    esautorata di alcun che, inoltre è bene tenere presente che nel
    nostro Paese esistono anche i controlli della Guardia di Finanze
    e delle Procure Antimafia, vigilare è giustissimo ma l’Italia
    non può permettersi perdere i fondi del Pnrr perché ci sono
    tanti soggetti diversi che verificano tutti le stesse cose”,
    conclude. (ANSA).   

  • in

    Mattarella convoca il Consiglio Supremo di Difesa il 13 giugno

    (ANSA) – ROMA, 06 GIU – Il Presidente della Repubblica,
    Sergio Mattarella, ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa,
    al Palazzo del Quirinale, per martedì 13 giugno 2023, alle ore
    17.00.   
    La riunione del Consiglio sarà l’occasione per un’informativa
    aggiornata sulla guerra in Ucraina e sulle altre principali aree
    di crisi nel mondo; sulle implicazioni della congiuntura
    internazionale per l’Italia; sulle questioni relative alla
    gestione dei flussi migratori, nel breve termine e in proiezione
    futura.   
    Inoltre, il Consiglio affronterà il tema dello stato di
    efficienza delle Forze armate e del processo di riforma e
    ammodernamento dello Strumento militare, anche alla luce dei
    principali programmi di investimento nella difesa e della
    complessiva politica industriale del Paese. (ANSA).