More stories

  • in

    Mattarella: “L'Ue è una comunità di valori, di diritti umani”

    “I valori che ci ispirano sono di pace, di benessere, di multilateralismo. Avverto la responsabilità di avere sulle spalle la crescente attività in comune dell’Unione e di rendere sempre più l’Unione una vera casa comune. L’Unione non è una comunità di meri rapporti economici ma una comunità di valori, di stato di diritto, di diritti umani e tutto questo richiede una consapevolezza crescente”.
    Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando dall’Olanda dopo aver incontrato il premier Mark Rutte.
    “Il nostro rapporto bilaterale è di sincera e franca amicizia che si sviluppa nel tempo. Non dimentico che Italia e Olanda sono due Paesi fondatori. E sviluppano questa collaborazione anche nell’Alleanza atlantica”, ha detto mattartella a Rutte. “Facciamo riferimento ai valori comuni e questo richiede grande consapevolezza che le sfide che si affrontano richiedono un impegno comune, nessun Paese le può affrontare da solo. Avvertiamo la responsabilità di rendere sempre più l’Unione una casa comune, perchè l’Unione è una comunità di valori”.

  • in

    Zingaretti firma dimissioni, non è più governatore

    (ANSA) – ROMA, 10 NOV – Nicola Zingaretti ha firmato le sue
    dimissioni da presidente della Regione Lazio. Dopo un saluto ai
    dipendenti, Zingaretti, oggi deputato del Pd, lascia la
    presidenza della regione dopo 10 anni. Fino alla data delle
    elezioni il presidente facente funzioni sarà Daniele Leodori,
    attuale vicepresidente della Regione Lazio. (ANSA).   

  • in

    Parità di genere non rispettata, azzerata Giunta in Gallura

    (ANSA) – LOIRI PORTO SAN PAOLO, 10 NOV – Il Tar Sardegna ha
    annullato la costituzione della Giunta comunale di Loiri Porto
    San Paolo, in Gallura, azzerando le nomine del sindaco perché
    non è stata rispettata la legge 56 del 2014, cosiddetta legge
    Delrio, sulla parità di genere. Secondo la norma, nelle Giunte
    dei Comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti, nessuno
    dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40
    per cento. Nell’esecutivo di Loiri questo paremetro non è stato
    rispettato: su cinque componenti, sindaco compreso, ci sono
    quattro uomini e una sola donna. La rappresentanza minima per
    genere dovrebbe invece essere due.   
    Il giudici amministrativi si sono pronunciati in seguito al
    ricorso presentato dalla Consigliera di Parità della Regione
    Sardegna, Maria Tiziana Putzolu. Che oggi commenta: “Esprimo
    grande soddisfazione per il pronunciamento del Tar della
    Sardegna che ha dato ragione al mio ufficio nel chiedere il
    rispetto della legge e delle procedure amministrative per la
    designazione della Giunta comunale di Loiri Porto San Paolo, ma
    esprimo anche grande amarezza nel dover constatare che si è
    dovuti ricorrere al giudice amministrativo perché fosse
    affermato il pieno riconoscimento del rispetto dei generi nella
    composizione delle Giunte e il pieno rispristino della
    legalità”. (ANSA).   

  • in

    Autonomia: Calderoli incontra governatore trentino Fugatti

    (ANSA) – BOLZANO, 10 NOV – “Sto continuando nei miei incontri
    con i governatori delle nostre Regioni. Questa mattina ho
    incontrato il presidente della Regione Trentino Alto Adige, e
    presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti,
    per confrontarci su aspetti specifici dell’autonomia loro
    attribuita e alle problematiche legate al loro territorio”. Lo
    dichiara il Ministro degli Affari Regionali e delle Autonomie,
    sen. Roberto Calderoli. (ANSA).   

  • in

    Parigi, Italia era il primo beneficiario della solidarietà Ue

     L’Italia era il “primo beneficiario” del meccanismo di solidarietà europeo per la ricollocazione dei migranti rifugiati in Europa: lo ha ricordato il ministro francese dell’Interno, Gérald Darmanin, in merito al caso Ocean Viking. Darmanin ha ricordato che il “meccanismo di solidarietà era stato introdotto, in particolare, con l’Italia, sotto presidenza francese (dell’Ue,ndr), proprio per far fronte a questo tipo di situazioni”.    Questo meccanismo, ha sottolineato il ministro deplorando l’atteggiamento dell’Italia, “prevede in particolare, delle ricollocazioni di persone rifugiate dai Paesi europei di primo ingresso, per rispondere, effettivamente, al diritto internazionale e al diritto del mare”. “Questi meccanismi sono pienamente funzionanti da diverse settimane. Del resto, l’Italia ne è il primo beneficiario, con 3.5000 rilocalizzazioni di rifugiati previste entro l’estate 2023”. “La gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo – ha sottolineato Darmanin in una breve dichiarazione alla stampa a Parigi – è un problema europeo, che ci riguarda tutti e che ha bisogno di una risposta europea”.    

  • in

    Lombardia: A.Fontana, sarà una Smart Land iperconnessa

    (ANSA) – MILANO, 10 NOV – “Il modello di sviluppo che
    vogliamo presentare sarà quello di realizzare in Lombardia un
    ‘Smart Land’, un territorio connesso in tutti i suoi spazi, dove
    non ci siano luoghi con meno opportunità e con servizi vicini a
    tutti, per consentire ai cittadini di realizzare qualunque idea
    a prescindere da dove si trovano”: così il presidente della
    Regione Lombardia, Attilio Fontana, presenta l’evento ‘Lombardia
    2030’ che si terrà il 28 novembre all’Hangar Bicocca di Milano
    per “iniziare a progettare il futuro che, forse, è ciò che in
    questo Paese è sempre mancato”.   
    All’incontro “abbiamo invitato alcune tra le personalità più
    rilevanti nei settori dell’economia, finanza, imprenditoria,
    università, imprenditoria e terzo settore”. E anche se “noi
    abbiamo già un’idea chiara per lo sviluppo della Regione – ha
    aggiunto Fontana, fresco di ricandidatura alle regionali con il
    centrodestra – crediamo sia opportuno ascoltare e da queste
    soluzioni che saranno presentate trarre spunti per implementare
    il nostro progetto”. Perché la Lombardia “ha sempre guardato al
    futuro con ottimismo, nonostante le difficoltà – ha proseguito
    Fontana – una caratteristica che ci ha consentito di superare i
    momenti drammatici della pandemia e di ripartire. E oggi ci
    dobbiamo confrontare con un mondo che è cambiato in maniera
    definitiva”. (ANSA).   

  • in

    Kiev, unità russa fatta saltare in aria vicino diga a Kherson

    (ANSA) – ROMA, 10 NOV – Secondo il consigliere regionale di
    Kherson Sergiy Khlan, una numerosa unità russa è stata fatta
    ‘saltare in aria’ a Kakhovka, dove si trova la diga della
    centrale elettrica al centro nelle ultime settimane di scambi
    di accuse di attacchi tra Mosca e Kiev.   
    “A Kakhovka è stato colpito un grande numero di occupanti”,
    ha affermato
    Khlan sottolineando che l’attacco è stato lanciato forze russe
    che stazionavano in un centro ospedaliero, come riporta
    Ukrinform. (ANSA).   

  • in

    Ucraina: Iran, soluzione politica per porre fine alla guerra

    (ANSA) – ISTANBUL, 10 NOV – La “politica immutabile” della
    Repubblica islamica dell’Iran sulla guerra tra Russia e Ucraina
    si basa sulla necessità di una soluzione politica per il
    conflitto per porre fine alla guerra. Lo ha affermato il
    ministro degli Esteri iraniano Hossein Amirabdollahian, come
    riporta Irna, durante una telefonata con l’omologo italiano
    Antonio Tajani in cui ha detto che Teheran continuerà a
    impegnarsi affinché il processo politico possa avanzare in
    questa direzione. (ANSA).