More stories

  • in

    Pd, da Lagarde sveglia al governo,è ora di ratificare il Mes

    (ANSA) – ROMA, 15 DIC – “La Lagarde ha dato la sveglia al
    governo e in particolare al ministro Giorgetti, che ieri alla
    Camera sul Mes – per usare una delle metafore calcistiche così
    care al titolare del Mef – aveva buttato la palla in tribuna. Il
    tempo della melina è finito. È ora che il governo si assuma le
    proprie responsabilità, abbandonando le posizioni ideologiche
    del passato e ratificando un trattato che è interesse nazionale
    dell’Italia rendere presto operativo”. Lo dice all’ANSA il
    responsabile economia del Pd, Antonio Misiani. (ANSA).   

  • in

    Cuperlo, potrei candidarmi, sinistra ha cose da dire nel Pd

    (ANSA) – ROMA, 15 DIC – “Lo ammetto, potrei candidarmi alla
    segreteria del Pd. Spero non sia una colpa. Non ho ancora
    sciolto la prognosi, è cosa talmente seria da rifletterci, e non
    da solo. Non è una strategia per accendere i riflettori su di
    me, chi mi conosce sa che non è quello il mio peggior difetto.   
    Casomai il contrario”. Così Gianni Cuperlo, deputato Pd, si
    esprime sul congresso dem in una intervista al settimanale “The
    Post Internazionale-TPI”. “Mi fa molto piacere che ci siano due
    donne in campo. Stimo tutti e tre, ma la sinistra in questi anni
    è stata opposizione nel partito, e ha delle cose importanti da
    dire”, aggiunge. (ANSA).   

  • in

    Senato: domenica concerto di Natale nell'Aula di palazzo Madama

    (ANSA) – ROMA, 15 DIC – Sarà il Presidente del Senato Ignazio
    La Russa ad aprire, domenica 18 dicembre, il XXV Concerto di
    Natale nell’Aula di Palazzo Madama.   
    L’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, diretta dal Maestro
    Beatrice Venezi, eseguirà musiche di Giuseppe Verdi, Giuseppe
    Martucci, Giacomo Puccini e Pietro Mascagni. In programma anche
    l'”Omaggio a Mogol” del compositore Salvatore Frega, eseguito
    per la prima volta. Dopo l’inno nazionale e l’inno europeo, il
    Presidente del Senato prenderà la parola per un breve indirizzo
    di saluto. A condurre la diretta dell’evento su Rai1, a partire
    dalle ore 12 circa, sarà Milly Carlucci. Come è tradizione,
    l’intero incasso dei biglietti sarà devoluto in beneficenza.   
    (ANSA).   

  • in

    Manovra: relatore, allo studio ipotesi soglia Pos a 30 euro

    (ANSA) – ROMA, 15 DIC – “L’abbassamento della soglia a 30
    euro per l’utilizzo del Pos è un’ipotesi allo studio, la stessa
    presidente Meloni aveva parlato a noi relatori e ai capigruppo
    di questa trattativa che lei stessa ha portato avanti con
    l’Europa. La possibilità di scendere ci è stata richiesta”. Lo
    ha detto Roberto Pella, deputato di Forza Italia e uno dei
    relatori della manovra, a 24 Mattino su Radio 24. (ANSA).   

  • in

    Renzi, su Qatar doppia morale a sinistra

    (ANSA) – ROMA, 15 DIC – “C’è un atteggiamento di doppia
    morale a sinistra. Quelli coinvolti nello scandalo Qatar che
    prendevano borsoni di soldi per incidere sui processi
    decisionali nelle istituzioni sono gli stessi che se ne erano
    andati dal Pd perché dicevano che io non rispettavo i valori
    della sinistra”. Lo ha detto Matteo Renzi a Omnibus, su La 7.   
    (ANSA).   

  • in

    Tumori: Fontana, recuperare i ritardi determinati dal Covid

    (ANSA) – ROMA, 15 DIC – “I limiti imposti dalle misure di
    sicurezza contro il Covid-19 hanno, inciso sui programmi di
    screening oncologico, ritardando la diagnosi e le relative
    terapie di molte neoplasie. Effetti altrettanto negativi si sono
    registrati anche nel rispetto dei piani terapeutici dei pazienti
    già in cura. Occorre recuperare i ritardi accumulati”. Lo
    afferma il presidente della Camera Lorenzo Fontana aprendo il
    Forum “La salute, i bene da difendere, un diritto da promuovere”
    a Montecitorio. (ANSA).   

  • in

    Alto Adige: Bolzano avrà un Centro dell'autonomia, “un modello”

    (ANSA) – BOLZANO, 15 DIC – Il nuovo polo bibliotecario, i cui
    lavori dovrebbero partire nel 2024, ospiterà un Centro per
    l’autonomia, che sarà dedicato alla storia e allo sviluppo
    dell’autonomia altoatesina, che spesso viene citata a livello
    internazionale come un esempio per la tutela delle minoranze e
    per la pacifica convivenza di diversi gruppo linguistici. Il
    progetto, che avrà come filo rosso lo slogan “uniti nella
    diversità”, è stato presentato a Bolzano.   
    “L’autonomia – ha detto il governatore Arno Kompatscher – non
    è perfetta e resterà sempre un cantiere, perché dovrà
    svilupparsi e migliorare anche in futuro”. Il polo bibliotecario
    – secondo il presidente della Provincia autonoma – è il luogo
    ideale per questo centro, che “non sarà di certo
    autoreferenziale”, perché si tratterà “di un luogo di incontro
    dei tre gruppi linguistici”.   
    L’assessore Massimo Bessone ha ripercorso l’infinito iter per
    la realizzazione del polo bibliotecario, iniziato nel 2000, è
    costellato da ricorsi e rinvii. Ora però la situazione dovrebbe
    sbloccarsi. La progettazione dovrebbe concludersi entro l’anno
    prossimo, mentre i lavori potrebbero partire nel 2023. Il
    sindaco Renzo Caramaschi ha ribadito che il centro “non dovrà
    solo documentare, ma anche diffondere” il modello altoatesino.   
    Alla presentazione a Bolzano è intervenuto anche il
    rappresentante speciale delle Nazioni unite per le questioni
    delle minoranze Fernand De Varennes che ha sottolineato
    l’importanza di “condividere l’esperienza positiva dell’Alto
    Adige”. (ANSA).   

  • in

    Schlein,mio è stato un ritorno nel Pd, non sono un'estranea

    (ANSA) – ROMA, 15 DIC – “Il Pd è l’unico che, a seguito della
    sconfitta, ha deciso di mettersi in discussione, con un gesto di
    grande generosità. Per me è stato un ritorno, mi sono tesserata
    al circolo della Bolognina, dove avevo seguito la mia prima
    assemblea: non sono un’estranea, abbiamo lavorato e governato
    insieme. Ci sono stati elementi di frattura, ma questo congresso
    serve a fare un chiarimento politico e trovare una identità
    chiara”.   
    Lo ha detto la deputata e candidata alla segreteria del Pd
    Elly Schlein, ad Agorà, su Rai Tre. (ANSA).