More stories

  • in

    Schlein, Nordio legittima l’evasione fiscale

    (ANSA) – ROMA, 20 GIU – “Non so quale sia l’idea di futuro
    del governo, in questi mesi avete colpito i più fragili e i più
    poveri e sono preoccupata per le dichiarazioni di Nordio che
    legittimano l’evasione fiscale. Ci faccia capire se la linea del
    governo Meloni è quella di usare la clava per i poveri e fare le
    carezze agli evasori, perché noi non siamo d’accordo”.   
    Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein intervenendo
    alla Camera al dibattito sul Pnrr. (ANSA).   

  • in

    Meno tasse sulle tredicesime per i dipendenti, flat tax in stand by

    Meno tasse sulle tredicesime per i dipendenti. Lo prevede un emendamento del governo alla delega fiscale che mette in stand by la flat tax incrementale per i dipendenti. Il comma che la prevedeva viene infatti sostituito con “l’applicazione, in luogo delle aliquote per scaglioni di reddito di un’imposta sostitutiva Irpef e delle relative addizionali, in misura agevolata sui premi di produttività, sulle retribuzioni corrisposte a titolo di straordinario che eccedono una determinata soglia e per i redditi riconducibili alla tredicesima”. Per il regime incrementale resta ferma “la complessiva valutazione, anche a fini prospettici”.

  • in

    Pnrr: ok di Camera e Senato alla mozione di maggioranza

    (ANSA) – ROMA, 20 GIU – Via libera dell’Aula della Camera
    alla mozione della maggioranza sulle iniziative in materia di
    attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.   
    L’Assemblea di Montecitorio ha approvato alcune parti della
    mozione del Pd su cui il governo aveva reso parere favorevole.   
    Anche l’Aula del Senato ha vota le mozioni sull’attuazione
    degli impegni previsti dal Pnrr per parti separate. Approvata
    dall’Assemblea la mozione di maggioranza con 93 voti favorevoli
    e 62 contrari. Le opposizioni votano il punto 2 di questa
    mozione che passa con 154 voti favorevoli e un contrario. Si
    tratta del punto che chiede di “informare il Parlamento sullo
    stato di attuazione del Pnrr, sugli investimenti e sulle riforme
    inserite nella proposta di aggiornamento del Pnrr, comprensiva
    del capitolo REPowerEU, consentendo un adeguato ed approfondito
    esame”.   
    Via libera anche alla mozione di Iv-Az, a prima firma
    Raffaella Paita, che passa con 122 sì, 25 no e 5 astenuti.
    Respinta invece la mozione delle opposizioni eccetto per
    l’ultimo punto, il numero 11 – anche questo votato per parti
    separate -, che esclude l’utilizzo di fondi del Pnrr per la
    produzione di armi in conseguenza degli aiuti all’Ucraina, che
    passa all’unanimità con 146 voti favorevoli e un astenuto.   
    (ANSA).   

  • in

    Meloni, nuovo inizio? Con Macron relazioni sempre sui contenuti

    (ANSA) – ROMA, 20 GIU – “Un nuovo inizio nelle relazioni con
    Macron? Le relazioni personali fra me e Macron, tutte le volte
    che ci siamo incontrati, sono sempre state molto sui contenuti.   
    Poi chiaramente emerge più al polemica esterna ma, come ho detto
    tante volte, ribadisco che sono materie più proprie della
    politica interna che della politica estera. Tutto sta nelle
    cose”. Così la premier Giorgia Meloni in un punto stampa a
    Parigi, dopo l’incontro con il presidente francese Emmanuel
    Macron.   
    “Dopodiché – ha continuato, rivolta ai giornalisti – penso
    abbiate sentito le parole del presidente Macron in tema di
    immigrazione, mi pare che la posizione che l’Italia ha chiesto,
    ossia che concentrarsi sulla dimensione esterna sia l’unico modo
    per affrontare dignitosamente anche la dimensione interna, mi
    pare sia un punto di vista convergente. Quindi non leggerei la
    politica estera come se fosse una relazione fra ragazzini che
    litigano e fanno pace. Gli interessi fra le nazioni vengono
    prima di tutto e mi pare ci siano interessi comuni fra Italia e
    Francia, sul piano storico, geografico” (ANSA).   

  • in

    Mattarella: ‘La Costituzione prevede la giustizia fiscale’

    Il contributo della Guardia di Finanza “è importante nell’attuazione dei principi costituzionali di giustizia fiscale tra i cittadini, affinchè ciascuno fornisca il suo apporto alla comunità, così come previsto con chiarezza dalla Costituzione”. Lo dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso dell’incontro con il comandante della GdF Andrea De Gennaro e una rappresentanza del Corpo.
    Il Presidente Mattarella ha concluso l’incontro con un ringraziamento “agli uomini e donne della Guardia di Finanza” e un “grazie per questo incontro e per questi 249 anni” di “preziosa” attività”. “La Gdf – ha sottolineato Mattarella nel breve cenno di saluto – si è sempre affermata come presidio sicuro di legalità e garante fedele della sicurezza economica e finanziaria del nostro paese. La Guardia di Finanza – ha aggiunto – grazie alla sua configurazione moderna, ha saputo crescere non solo nel contrasto dell’elusione e dell’evasione fiscale, del riciclaggio e del contrabbando, ma anche nel controllo dell’uso del pubblico denaro e sul corretto utilizzo dei fondi nazionali e comunitari.Si tratta – ha evidenziato il Capo dello Stato – di un contributo importante nell’attuazione dei principi costituzionali di giustizia fiscale tra i cittadini, affinchè ciascuno fornisca il suo apporto alla comunità, così come previsto con chiarezza dalla Costituzione”.”Di rilievo particolare – ha rimarcato Mattarella – anche la ricostruzione dei flussi di capitali illeciti immessi nel circuito delle imprese nazionali, che ha permesso di colpire i patrimoni delle organizzazioni criminali. Questa attività – ha spiegato – riveste una grande importanza a tutela della libertà e trasparenza della vita economica e e finanziaria del paese e della società”.”I compiti affidati alla Guardia di Finanza per la sicurezza pubblica, del mare per il contrasto di traffici illeciti, e del concorso nella sorveglianza delle frontiere marittime e del contrasto all’immigrazione clandestina – ha fatto ancora presente Mattarella – accrescono le funzioni e le responsabilità” del Corpo. “Sottolineo anche come il contributo della Gdf con le altre forze armate in missioni internazionali sia un modello per numerosi paesi, testimoniato dalle tante richieste di collaborazioni giunte”.Un pensiero, infine, a coloro che hanno perso la vita nell’adempimento del dovere rinnovando, tra gli altri, “la riconoscenza ai familiari del finanziere Antonio Zara, medaglia d’oro al valor militare alla memoria” che fu ucciso nell’attentato di Fiumicino del 1973 e il cordoglio “per l’appuntato del Corpo Michele Pellegrino, in forza a Cuneo nel soccorso alpino” rimasto ucciso nel recente incidente di Ventimiglia con gli assistenti dell’Istituto Geografico Militare, Leonardo Sensitivi e Tiberio Ghelardini.

    Agenzia ANSA

    Messaggio del presidente della Repubblica in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato: ‘Da sempre l’Italia è in prima linea nell’adempiere all’alto dovere di solidarietà, assistenza e accoglienza, secondo quanto previsto dalla Costituzione per coloro ai quali venga impedito nel proprio paese l’effettivo esercizio dei diritti e delle libertà democratiche’. ‘Non ignorare il dramma dei rifugiati’ (ANSA)

  • in

    Bonaccini, Schlein poteva condividere l’idea di andare in piazza

    (ANSA) – BOLOGNA, 20 GIU – “Una scelta come quella, che è
    impegnativa da un punto di vista politico, poteva essere
    condivisa ma detto questo Elly è andata per dare a Giuseppe
    Conte il sostegno a un’idea di tutela del lavoro precario. Ogni
    volta che si va in piazza a difendere coloro che non hanno
    alcuna tutela si troverà il Pd da quella parte”. Lo ha detto,
    intervenendo alla trasmissione ‘L’aria che tira’ su La 7, il
    presidente dell’Emilia-Romagna e del Pd, Stefano Bonaccini,
    riferendosi alla recente partecipazione della segretaria del
    partito, Elly Schlein ad una manifestazione di piazza del
    Movimento 5 Stelle.   
    In tema di tutela del lavoro, ha proseguito, “che sia il
    Movimento 5 Stelle, che sia il Terzo Polo, secondo me si troverà
    una coincidenza. Da questo punto di vista ci sta che Elly
    Schlein vada anche li per dire” che su questi temi è presente
    anche il Pd. Quello che è stato imbarazzante sono le parole che
    dal palco sono risuonate – ha concluso Bonaccini – perchè chi
    dice che c’è equidistanza tra Russia ed Ucraina non può
    certamente trovarci” sullo stesso piano. (ANSA).   

  • in

    Lgbt, donne e preti sposati, i nodi della Chiesa al Sinodo

    (ANSA) – CITTÀ DEL VATICANO, 20 GIU – L’accoglienza nella
    Chiesa delle persone Lgbt, il ruolo delle donne e l’eventualità
    di aprire per loro il diaconato, la possibilità di avere
    sacerdoti sposati. Sono alcuni dei nodi emersi dalle
    consultazioni del Sinodo in tutto il mondo. I temi vengono
    citati nell’Instrumentum Laboris, il documento preparatorio
    all’assemblea dei vescovi di ottobre, senza fornire una
    soluzione ma con domande aperte. Sarà l’assemblea ad affrontarle
    e a dare eventualmente delle risposte. “I Documenti finali delle
    Assemblee continentali menzionano spesso coloro che non si
    sentono accettati nella Chiesa, come i divorziati e risposati,
    le persone in matrimonio poligamico o le persone Lgbtq+”, si
    legge nell’Instrumentum Laboris. (ANSA).