More stories

  • in

    Mattarella: ‘La Costituzione prevede la giustizia fiscale’

    Il contributo della Guardia di Finanza “è importante nell’attuazione dei principi costituzionali di giustizia fiscale tra i cittadini, affinchè ciascuno fornisca il suo apporto alla comunità, così come previsto con chiarezza dalla Costituzione”. Lo dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso dell’incontro con il comandante della GdF Andrea De Gennaro e una rappresentanza del Corpo.
    Il Presidente Mattarella ha concluso l’incontro con un ringraziamento “agli uomini e donne della Guardia di Finanza” e un “grazie per questo incontro e per questi 249 anni” di “preziosa” attività”. “La Gdf – ha sottolineato Mattarella nel breve cenno di saluto – si è sempre affermata come presidio sicuro di legalità e garante fedele della sicurezza economica e finanziaria del nostro paese. La Guardia di Finanza – ha aggiunto – grazie alla sua configurazione moderna, ha saputo crescere non solo nel contrasto dell’elusione e dell’evasione fiscale, del riciclaggio e del contrabbando, ma anche nel controllo dell’uso del pubblico denaro e sul corretto utilizzo dei fondi nazionali e comunitari.Si tratta – ha evidenziato il Capo dello Stato – di un contributo importante nell’attuazione dei principi costituzionali di giustizia fiscale tra i cittadini, affinchè ciascuno fornisca il suo apporto alla comunità, così come previsto con chiarezza dalla Costituzione”.”Di rilievo particolare – ha rimarcato Mattarella – anche la ricostruzione dei flussi di capitali illeciti immessi nel circuito delle imprese nazionali, che ha permesso di colpire i patrimoni delle organizzazioni criminali. Questa attività – ha spiegato – riveste una grande importanza a tutela della libertà e trasparenza della vita economica e e finanziaria del paese e della società”.”I compiti affidati alla Guardia di Finanza per la sicurezza pubblica, del mare per il contrasto di traffici illeciti, e del concorso nella sorveglianza delle frontiere marittime e del contrasto all’immigrazione clandestina – ha fatto ancora presente Mattarella – accrescono le funzioni e le responsabilità” del Corpo. “Sottolineo anche come il contributo della Gdf con le altre forze armate in missioni internazionali sia un modello per numerosi paesi, testimoniato dalle tante richieste di collaborazioni giunte”.Un pensiero, infine, a coloro che hanno perso la vita nell’adempimento del dovere rinnovando, tra gli altri, “la riconoscenza ai familiari del finanziere Antonio Zara, medaglia d’oro al valor militare alla memoria” che fu ucciso nell’attentato di Fiumicino del 1973 e il cordoglio “per l’appuntato del Corpo Michele Pellegrino, in forza a Cuneo nel soccorso alpino” rimasto ucciso nel recente incidente di Ventimiglia con gli assistenti dell’Istituto Geografico Militare, Leonardo Sensitivi e Tiberio Ghelardini.

    Agenzia ANSA

    Messaggio del presidente della Repubblica in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato: ‘Da sempre l’Italia è in prima linea nell’adempiere all’alto dovere di solidarietà, assistenza e accoglienza, secondo quanto previsto dalla Costituzione per coloro ai quali venga impedito nel proprio paese l’effettivo esercizio dei diritti e delle libertà democratiche’. ‘Non ignorare il dramma dei rifugiati’ (ANSA)

  • in

    Bonaccini, Schlein poteva condividere l’idea di andare in piazza

    (ANSA) – BOLOGNA, 20 GIU – “Una scelta come quella, che è
    impegnativa da un punto di vista politico, poteva essere
    condivisa ma detto questo Elly è andata per dare a Giuseppe
    Conte il sostegno a un’idea di tutela del lavoro precario. Ogni
    volta che si va in piazza a difendere coloro che non hanno
    alcuna tutela si troverà il Pd da quella parte”. Lo ha detto,
    intervenendo alla trasmissione ‘L’aria che tira’ su La 7, il
    presidente dell’Emilia-Romagna e del Pd, Stefano Bonaccini,
    riferendosi alla recente partecipazione della segretaria del
    partito, Elly Schlein ad una manifestazione di piazza del
    Movimento 5 Stelle.   
    In tema di tutela del lavoro, ha proseguito, “che sia il
    Movimento 5 Stelle, che sia il Terzo Polo, secondo me si troverà
    una coincidenza. Da questo punto di vista ci sta che Elly
    Schlein vada anche li per dire” che su questi temi è presente
    anche il Pd. Quello che è stato imbarazzante sono le parole che
    dal palco sono risuonate – ha concluso Bonaccini – perchè chi
    dice che c’è equidistanza tra Russia ed Ucraina non può
    certamente trovarci” sullo stesso piano. (ANSA).   

  • in

    Lgbt, donne e preti sposati, i nodi della Chiesa al Sinodo

    (ANSA) – CITTÀ DEL VATICANO, 20 GIU – L’accoglienza nella
    Chiesa delle persone Lgbt, il ruolo delle donne e l’eventualità
    di aprire per loro il diaconato, la possibilità di avere
    sacerdoti sposati. Sono alcuni dei nodi emersi dalle
    consultazioni del Sinodo in tutto il mondo. I temi vengono
    citati nell’Instrumentum Laboris, il documento preparatorio
    all’assemblea dei vescovi di ottobre, senza fornire una
    soluzione ma con domande aperte. Sarà l’assemblea ad affrontarle
    e a dare eventualmente delle risposte. “I Documenti finali delle
    Assemblee continentali menzionano spesso coloro che non si
    sentono accettati nella Chiesa, come i divorziati e risposati,
    le persone in matrimonio poligamico o le persone Lgbtq+”, si
    legge nell’Instrumentum Laboris. (ANSA).   

  • in

    Il Papa, accogliere i tanti disperati,senza scuse e indugi

    (ANSA) – CITTÀ DEL VATICANO, 20 GIU – “Pensando a Cristo
    presente in tanti disperati che fuggono da conflitti e
    cambiamenti climatici, occorre far fronte al problema
    dell’accoglienza, senza scuse e indugi. Affrontiamolo insieme,
    perché le conseguenze si ripercuotono su tutti. #WithRefugees”.   
    Lo dice il Papa in un tweet per la Giornata mondiale del
    rifugiato. (ANSA).   

  • in

    Pnrr: A.Fontana, Regioni escluse, sosterremo rimodulazioni

    (ANSA) – MILANO, 20 GIU – “Come ho ripetuto più volte,
    l’impostazione data dai precedenti governi nazionali al Pnrr è
    stata irrispettosa verso le Regioni” che sono state “escluse dai
    processi decisionali”. Ad ogni modo “noi oggi siamo pronti a
    sostenere le rimodulazioni che il governo italiano concorderà
    con l’Ue, e a mettere in campo la nostra capacità di spesa se
    altre risorse ci saranno destinate”. Lo ha spiegato il
    presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana parlando in
    Consiglio regionale. (ANSA).   

  • in

    Salvini: ‘Su alcune tratte valutiamo superamento dei 130 km/h’

    “Sono convinto che su alcune tratte italiane a tasso di incidentalità prossimo allo zero, in alcuni orari, laddove ci sono tre, quattro o addirittura cinque corsie un superamento controllato degli attuali 130 chilometri orari come negli altri paesi europei possa essere preso in considerazione. Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, intervistato da Radio 24. “Intanto quello che porto prevede per i neo patentati l’impossibilità di guidare per i tre anni auto di grossa cilindrata, il ritiro definitivo della patente per i recidivi che creano danni guidando ubriachi e sanzioni più severe per guida con il telefonino”. 
    Salvini ha sottolineato che le tratte sulle quali si potrebbe ipotizzare un aumento dei limiti di velocità è quello della Milano Laghi. “Non direttamente nel disegno di legge che porterò giovedì in Consiglio dei ministri – ha detto – stiamo valutando con alcuni concessionari autostradali a cui ho chiesto uno studio sull’incidentalità nelle varie ore del giorno e della notte. Io sono convinto che in alcune tratte italiane a tasso di incidentalità prossimo allo zero soprattutto in alcuni orari laddove ci sono tre, quattro o addirittura sulla Milano laghi ci saranno cinque corsie, prevedere anche un superamento controllato degli attuali 130 chilometri orari come in altri paesi europei possa essere assolutamente preso in considerazione”.

  • in

    Malata di sclerosi, ho diritto ad avere una risposta

    (ANSA) – PERUGIA, 20 GIU – “Ho diritto ad avere una
    risposta”: lo ha sottolineato Laura Santi parlando con i
    giornalisti dopo l’udienza davanti al tribunale civile di
    Perugia che si è riservato di decidere sul suo ricorso d’urgenza
    con il quale chiede alla Usl Umbria 1 di completare la procedura
    prevista per poter accedere al suicidio assistito. “Una udienza
    tecnica ma nella quale si è discusso di un diritto fondamentale”
    ha aggiunto.   
    “Sono ormai oltre 400 giorni – ha affermato Laura Santi – che
    sto aspettando una risposta, con una malattia grave,
    irreversibile e soprattutto progressiva. Ho chiesto una risposta
    alla Usl una risposta che non è arrivata e l’azienda non può
    fare a scarica barile. Voglio una risposta”. (ANSA).   

  • in

    Mattarella, la Costituzione prevede giustizia fiscale

    (ANSA) – ROMA, 20 GIU – Il contributo della Guardia di
    Finanza “è importante nell’attuazione dei principi
    costituzionali di giustizia fiscale tra i cittadini, affinchè
    ciascuno fornisca il suo apporto alla comunità, così come
    previsto con chiarezza dalla Costituzione”. Lo dice il
    presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso
    dell’incontro con il comandante della GdF Andrea De Gennaro e
    una rappresentanza del Corpo. (ANSA).