More stories

  • in

    Mattarella a Zelensky, cordoglio Italia al popolo ucraino

    (ANSA) – ROMA, 18 GEN – “Nel farmi interprete dei sentimenti
    di partecipe vicinanza del popolo italiano desidero porgere le
    espressioni del più sincero cordoglio a Lei, Signor Presidente,
    al governo e all’amico popolo ucraino, già provato in questi
    mesi da immani lutti e gravissime sofferenze a causa della
    brutale aggressione russa.   
    Il nostro pensiero va alle famiglie delle vittime, incluse
    quelle dei bambini di una scuola locale coinvolti nella caduta
    dell’elicottero, mentre auguriamo ai feriti un pronto e completo
    ristabilimento”. Così il capo dello Stato Sergio Mattarella in
    un messaggio di cordoglio al Presidente ucraino, Volodymyr
    Zelensky. (ANSA).   

  • in

    Meloni a Zelensky, cordoglio governo per il tragico incidente

    (ANSA) – ROMA, 18 GEN – Il presidente del Consiglio Giorgia
    Meloni e tutto il Governo esprimono profondo cordoglio e
    vicinanza al presidente dell’Ucraina Zelensky, al primo ministro
    Shmyhal e a tutto il popolo ucraino per il tragico incidente nel
    quale hanno perso la vita il ministro dell’Interno Monastyrsky,
    il vice ministro Yenin, il sottosegretario Lubkovych e
    l’equipaggio dell’elicottero. Lo comunica Palazzo Chigi.   
    Il Governo italiano si unisce al dolore dell’Ucraina e rivolge
    alle famiglie delle vittime il suo pensiero commosso (ANSA).   

  • in

    Berlusconi, Fi si batterà contro direttiva su case green

    (ANSA) – ROMA, 18 GEN – “Forza Italia si batterà in tutte le
    sedi contro la direttiva Ue sulla riqualificazione degli
    edifici, proprio perchè noi crediamo nell’Europa e vorremmo che
    si evitassero alcuni gravi errori, che danno argomenti ai nemici
    dell’integrazione europea. La tutela della salute e
    dell’ambiente non si realizza in questo modo”. Lo scrive sui
    social il Presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi. (ANSA).   

  • in

    Shoah: Di Segni, attuare raccomandazioni della commissione Segre

    (ANSA) – ROMA, 18 GEN – “La sfida non è tanto fare una nuova
    commissione parlamentare” contro l’odio “ma prendere le
    raccomandazioni fatte nel rapporto finale della commissione
    presieduta dalla senatrice Segre, e passare all’attuazione di
    alcune raccomandazioni molto significative e concrete, anche in
    termine di legislazione”. Lo ha dichiarato il presidente
    dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni,
    alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative per il
    Giorno della Memoria patrocinate dalla Presidenza del Consiglio.   
    “Per parte nostra – ha aggiunto -, alcune di queste
    raccomandazioni riguardano anche come è configurato oggi il
    reato di incitamento all’odio, banalizzazione e negazionismo,
    che oggi è aggravante, se e come ipotizzarlo come fattispecie
    autonoma. E poi il discorso dell’apologia del fascismo”. (ANSA).   

  • in

    Autonomia: incontro Meloni-Salvini-Tajani nel pomeriggio

    (ANSA) – ROMA, 18 GEN – Secondo quanto si apprende da fonti
    di maggioranza, un incontro sulla riforma dell’autonomia
    differenziata dovrebbe tenersi nel pomeriggio, alle 18, tra la
    leader di Fratelli d’Italia e premier, Giorgia Meloni e suoi
    vicepremier Matteo Salvini, della Lega, e Antonio Tajani di
    Forza Italia. (ANSA).   

  • in

    Mantovano, sui social crescente rancore antisemita

    (ANSA) – ROMA, 18 GEN – “C’è un incremento preoccupante di
    episodi di antisemitismo, nel mondo, in Europa e in Italia.   
    L’attenzione del governo è molto concreta. Fra le mie deleghe
    c’è quella si Servizi di informazione e sicurezza e posso
    garantire un costante monitoraggio sul cyberspazio antisemita,
    soprattutto sui social”. Così il sottosegretario alla Presidenza
    del Consiglio Alfredo Mantovano, presentando le iniziative del
    Giorno della Memoria: “Sui social c’è un contesto di rancore
    crescente, un incremento di uscite antisemite: è all’attenzione
    dell’Autorità di sicurezza, per individuare i responsabili e i
    reati da denunciare alla magistratura”. (ANSA).   

  • in

    Fontana, serve una nuova cultura del risultato nella P.A.

    (ANSA) – ROMA, 18 GEN – “E’ consapevolezza sempre più diffusa
    che l’attività amministrativa debba essere al servizio dei
    cittadini per soddisfarne le giuste attese. Una nuova e
    pragmatica cultura del risultato dovrà perciò affermarsi nella
    Pubblica Amministrazione, che dovrà essere in grado di rendere
    conto ai cittadini delle proprie decisioni. Di qui la necessità
    di assicurare l’equilibrio nei rapporti fra amministrazione e
    politica, che devono virtuosamente cooperare nell’interesse
    generale”. Lo afferma il presidente della Camera Lorenzo Fontana
    alla giornata di apertura dell’ottavo Corso-concorso per
    dirigenti organizzato dalla Scuola Nazionale
    dell’Amministrazione (SNA).   
    Per Fontana, “oggi la Scuola Nazionale di Amministrazione si
    trova di fronte a una sfida epocale: deve essere capace di
    selezionare e preparare dirigenti in grado di partecipare
    pienamente ai processi di modernizzazione richiesti dalla
    società e dal contesto globale, soprattutto quelli connessi alla
    sfida della trasformazione digitale.   
    Ci attendono dunque scelte difficili e complesse, in un
    confronto aperto e non garantito con altri Stati e con altri
    sistemi amministrativi e politici. La forza stessa della nostra
    Repubblica, delle sue istituzioni e dei suoi poteri si misurerà
    nella capacità dell’amministrazione di innovare e di
    semplificare le proprie procedure senza con ciò disperdere le
    esperienze acquisite e proprie della sua tradizione”.   
    “Auspico quindi che anche nel prossimo futuro la Scuola
    Nazionale dell’Amministrazione possa implementare ulteriormente
    questa sua essenziale funzione nel quadro delle nostre
    istituzioni, contribuendo alla crescita economica e sociale del
    Paese”, conclude Fontana. (ANSA).   

  • in

    Shoah: Di Segni, grazie a Meloni e al governo per l'attenzione

    (ANSA) – ROMA, 18 GEN – “Ringrazio l’intero governo e il
    presidente Meloni per l’attenzione che abbiamo potuto cogliere
    in queste prime settimane di collaborazione su questi temi
    morali, valoriali per l’Italia e l’Europa, che possono sembrare
    marginali nell’emergenza assoluta che siamo chiamati, come
    cittadini o responsabili di governo, a gestire, ma alla fine
    costituiscono la base delle relazioni su cui un Paese va avanti.   
    Sono veramente molto, molto importanti le diverse esternazioni
    da parte del governo, vanno esattamente nella direzione di
    sottolineare il valore del Giorno della memoria”. Lo ha
    dichiarato il presidente dell’Unione delle comunità ebraiche
    italiane, Noemi Di Segni, alla conferenza stampa di
    presentazione delle iniziative per il Giorno della Memoria
    patrocinate dalla Presidenza del Consiglio. (ANSA).