More stories

  • in

    Presidenzialismo: Casellati, mi riservo di scrivere pdl

    (ANSA) – VENEZIA, 30 GEN – “Mi sono riservata di scrivere un
    progetto di legge, dopo un periodo di riflessione. Io ho una mia
    idea sul presidenzialismo, ma non ho reso le linee
    programmatiche in Parlamento, perché se avessi delineato il mio
    programma, sarebbe stato inutile fare il giro di consultazioni
    che poi ho fatto”. Lo ha detto stamane a Venezia il ministro per
    le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria
    Elisabetta Alberti Casellati.   
    “La mia idea non è la mia idea, – ha precisato Casellati – io
    cerco in tutti i modi che questa proposta sia condivisa dalla
    maggior parte del Parlamento, con una collaborazione delle
    opposizioni. Quindi la mia idea può scolorirsi di fronte a un
    apporto diverso o un ripensamento. Mi auguro che le osservazioni
    che ci siamo scambiati possano arricchirci reciprocamente, e
    possano portare – ha concluso – a una condivisione di vedute”.   
    (ANSA).   

  • in

    Alessandrini nominata consigliere ministro dell'Istruzione

    (ANSA) – PERUGIA, 30 GEN – L’ex senatrice leghista Valeria
    Alessandrini è stata nominata consigliere del ministro
    dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in qualità di
    “esperta di alta professionalità”. In particolare si occuperà
    dello svolgimento di attività di gestione dei rapporti con le
    autorità territoriali e di promozione e coordinamento delle
    iniziative a favore del mondo dell’istruzione nei territori di
    Umbria, Abruzzo, Marche, Toscana e aree cratere sismico.   
    “Desidero ringraziare Matteo Salvini per la fiducia
    accordatami e il Ministro Valditara per avermi conferito un
    incarico di grande responsabilità che onorerò con impegno e
    dedizione” commenta Alessandrini in una nota. “Lavorerò –
    aggiunge – per garantire un contatto diretto tra i territori e
    il Ministero competente, attraverso la definizione di specifici
    rapporti con il mondo della scuola e i suoi attori principali”.   
    “La nomina di Valeria Alessandrini nella segreteria di un
    Ministero così importante – commenta il segretario regionale
    Lega Umbria on. Virginio Caparvi – rappresenta non solo un
    riconoscimento al lavoro svolto nell’ambito dell’istruzione, ma
    consegna all’Umbria un punto di riferimento fondamentale nei
    quadri dell’esecutivo nazionale, nel settore della scuola e non
    solo. Sono certo che Valeria Alessandrini saprà svolgere
    l’incarico con la passione e l’impegno che l’hanno sempre
    contraddistinta nel portare a termine gli obiettivi prefissati
    nell’esclusivo interesse della comunità”.   
    Valeria Alessandrini, 47 anni di Terni, insegnante, ha una
    laurea magistrale presso la facoltà di Conservazione dei beni
    culturali e Ambientali, con indirizzo storico-artistico, area
    contemporanea (laurea magistrale) ha conseguito master e corsi
    di perfezionamento e aggiornamento. È vicesegretario regionale
    della Lega Umbria, responsabile regionale del settore scuola,
    università e cultura, è stata senatrice, membro della
    Commissione Istruzione al Senato, assessore alla scuola,
    università e servizi educativi del Comune di Terni. (ANSA).   

  • in

    Meloni, Cospito? Stato non si deve far intimidire

    (ANSA) – ROMA, 30 GEN – Credo che lo Stato “non si debba far
    intimidire da chi pensa di minacciare i suoi funzionari”. Lo ha
    affermato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a margine
    della presentazione del progetto “Polis – Casa dei servizi
    digitali” di Poste italiane, parlando del caso Cospito. (ANSA).   

  • in

    Richetti, non c'è nulla da festeggiare,solo spot per governo

    (ANSA) – ROMA, 30 GEN – “Appena cento giorni e una serie
    infinita di retromarce e contrordini: come dimenticare il
    pasticcio del dl Rave, il gelo di Macron dopo le gaffes sui
    migranti, il frettoloso ripensamento sul Pos o la pantomima
    relativa al Mes, che noi del Terzo Polo chiedevamo di ratificare
    con rapidità, cosa che alla fine saranno costretti a fare
    perdendo nuovamente la faccia. Un governo arrivato a un
    centimetro dall’esercizio provvisorio, che s’è incartato sulla
    proroga delle accise, che su scuola e autonomia incrementa le
    differenze esistenti e sulla giustizia ostacola il proprio
    ministro. Cento giorni di spot, di chiacchiere, di quadernini
    degli appunti buoni per i social. Governare però è altra cosa,
    altro che festeggiamenti”. Così in una nota Matteo Richetti,
    capogruppo di Azione-Italia Viva alla Camera. (ANSA).   

  • in

    Meloni, non c'è spazio per personalismi e beghe politiche

    (ANSA) – ROMA, 30 GEN – “Di fronte alle sfide che abbiamo
    davanti, tutti i livelli istituzionali devono darsi aiuto a
    vicenda. Nella congiuntura in cui siamo chiamati a operare, non
    c’è spazio per i personalismi, per le piccole beghe politiche
    sulla pelle dei cittadini. Si deve lavorare tutti insieme, con
    lealtà nel rispetto delle differenze. Questa nazione ha bisogno
    della responsabilità della sua classe dirigente”.   
    Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla
    presentazione del Progetto ‘Polis-Casa dei servizi digitali’ di
    Poste Italiane. (ANSA).   

  • in

    Meloni, Polis-Casa di Poste nasce per unire l'Italia

    (ANSA) – ROMA, 30 GEN – “Questo è un progetto che insegna: il
    messaggio che si manda è che noi vogliamo unire l’Italia,
    rafforzare i legami, ricucire il tessuto fra città più grandi e
    piccole, garantire a tutti i cittadini lo stesso identico
    diritto ad accedere ai servizi in maniera semplice e veloce. Non
    ci rassegniamo all’idea che ci siano territori e servizi di
    serie A e B. Una sola Italia con servizi e diritti uguali per
    tutti”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,
    alla presentazione del Progetto ‘Polis-Casa dei servizi
    digitali’ di Poste Italiane. (ANSA).   

  • in

    India, Modi celebra Gandhi a 75 anni dal suo assassinio

    (ANSA) – NEW DELHI, 30 GEN – Il premier Narendra Modi ha reso
    omaggio oggi al Mahatma Gandhi, nell’anniversario del suo
    assassinio, 75 anni fa.   
    “Mi inchino a Bapu nel giorno della sua morte e ricordo i suoi
    insegnamenti”, ha twittato prima di partecipare ad una solenne
    cerimonia nella capitale indiana.   
    L’anniversario della morte del Mahatma, chiamato nel paese con
    il soprannome di Bapu “padre”, coincide in India con il “Giorno
    dei Martiri”.   
    Gandhi fu assassinato nel 1948 a Delhi durante una cerimonia
    multireligiosa da Nathuram Godse, un integralista indù che non
    accettava l’atteggiamento “conciliatorio” di Gandhi verso la
    minoranza musulmana.   
    Un movimento per la riabilitazione dell’assassino, giustiziato
    nel 1949, sta serpeggiando in tutta l’India negli ultimi anni.   
    Sebbene Modi non abbia mai commentato esplicitamente gli sforzi
    dei nazionalisti per onorare Godse, il suo governo ha
    ripetutamente apprezzato l’ideologo Vinayak Damodar Savarkar,
    noto come mentore di Godse.   
    Tushar Gandhi, 63enne bisnipote del Mahatma ha dichiarato la
    settimana scorsa che da quando il Bjp è al potere la figura di
    Godse sta riaffiorando pericolosamente: “la sua ideologia è
    stata quella dell’odio, della polarizzazione e delle divisioni;
    una filosofia che, prima o poi, divorerà il nostro paese”.   
    (ANSA).   

  • in

    Meloni, Italia può essere ancora un modello per gli altri

    (ANSA) – ROMA, 30 GEN – “Noi posiamo ancora essere un
    modello, questa nazione può ancora essere un esempio da seguire
    per gli altri, un modello che gli altri copiano. Abbiamo
    insegnato tanto ma possiamo ancora insegnare tanto. Questo è un
    progetto che insegna”. Lo ha detto la presidente del Consiglio,
    Giorgia Meloni, alla presentazione del Progetto ‘Polis-Casa dei
    servizi digitali’ di Poste Italiane. (ANSA).