More stories

  • in

    Cospito: Camera,giovedì informativa Nordio-Piantedosi-Tajani

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – I ministri Carlo Nordio, Matteo
    Piantedosi ed Antonio Tajani terreno una informativa urgente
    nell’Aula della Camera giovedì sul caso Cospito, anche se non si
    conosce ancora l’orario. Si apprende dalla conferenza dei
    capigruppo di Montecitorio i cui lavori sono stati aggiornati
    per riprendere più tardi. (ANSA).   

  • in

    Ddl Autonomia giovedì in Cdm con “qualche ritocco”

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – Il disegno di legge sull’Autonomia
    differenziata sarà presentato in Consiglio dei ministri giovedì.   
    Lo si apprende da fonti di governo, dopo la riunione di oggi del
    pre-Consiglio in cui, viene spiegato, è stata esaminata la bozza
    di testo diffusa ieri sera ed è stato deciso “qualche ritocco”.   
    (ANSA).   

  • in

    Mattarella, aiuti militari a Kiev per far cessare la guerra

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – “Il sostegno politico, economico e
    militare all’Ucraina e le sanzioni alla Russia sono funzionali a
    far cessare la guerra, non ad alimentarla”. Lo ha detto il
    Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricevendo al
    Quirinale Katalin Novák, Presidente di Ungheria, in visita
    ufficiale in Italia.   
    Oltre al l’invasione russa dell’Ucraina e delle conseguenze
    politiche, economiche e umanitarie, i temi di discussione
    dell’incontro sono stati i rapporti bilaterali, il futuro
    dell’Ue e le relazioni con gli USA, le migrazioni, i Balcani
    occidentali e la persecuzione dei cristiani nel mondo. (ANSA).   

  • in

    Vaccari, Gassmann tranquillo, Giarrusso non può iscriversi al Pd

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – “Per le regole sulle iscrizioni al
    Pd, stabilite dalla direzione nazionale, Giarrusso non può
    essere tesserato. Non può esserlo perché iscritto a un altro
    gruppo nel Parlamento europeo. Non può esserlo perché
    nell’ultima tornata elettorale ha sostenuto liste avversarie del
    partito democratico. Lo dico dai microfoni di Radio Immagina, la
    nostra web radio, ai nostri iscritti, ai nostri militanti e ai
    nostri simpatizzanti. Tra questi ultimi vorrei amichevolmente
    includere anche Alessandro Gassmann che ha lanciato un duro
    attacco sui social contro il Pd sulla vicenda Giarrusso. Nessun
    pericolo: Giarrusso non può ricevere la tessera”: Così Stefano
    Vaccari, deputato e responsabile organizzazione del Pd nel filo
    diretto con gli ascoltatori di Radio Immagina, la web radio dem
    (ANSA).   

  • in

    Papa Francesco è arrivato a Kinshasa

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – Papa Francesco è arrivato a Kinshasa,
    nella Repubblica Democratica del Congo, prima tappa del suo
    viaggio in Africa. (ANSA).   

  • in

    Pd,rilevanza penale parole Donzelli su Cospito, Meloni che dice?

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – “L’aula di oggi era chiamata in modo
    unanime ad approvare la proposta di legge istitutiva della
    commissione antimafia. Su questo pensiamo che ci debba essere
    unità. Questa unità è stata insozzata dalle parole di Donzelli,
    che sono gravissime e hanno contenuto e carattere di rilevanza
    penale. Visto che Donzelli ha importanti ruoli istituzionali, ci
    chiediamo se questa sia la posizione del presidente Meloni.   
    Chiediamo alla presidente Meloni di prendere una posizione
    chiara. Ci dica la presidente Meloni se la pensa allo stesso
    modo”.   
    Così Debora Serracchiani, in un punto stampa fuori da palazzo
    Montecitorio dopo la bagarre in aula. (ANSA).   

  • in

    Afghanistan:Unicef,da 3 anni niente scuola per un mln di ragazze

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – Da tre anni, più di 1 milione di
    ragazze hanno perso l’opportunità di frequentare la scuola
    secondaria. Nel 2023, se l’istruzione secondaria rimarrà chiusa,
    secondo le stime, 215.000 ragazze che hanno frequentato il sesto
    grado l’anno passato vedranno ancora una volta negato il loro
    diritto all’apprendimento. Lo denuncia, in una nota, l’Unicef
    spiegando però che “ci sono alcuni segnali positivi: circa
    200.000 ragazze continuano a frequentare le scuole secondarie in
    circa 12 province”.   
    · Inoltre nell’ultimo anno, il numero di classi per
    l’istruzione su base comunitaria che si svolgono in case
    private/luoghi pubblici è raddoppiato, passando da 10.000 a
    20.000. Queste classi ospitano circa 600.000 bambini, di cui il
    55% sono ragazze.   
    “Oltre a chiedere l’abrogazione del divieto di lavorare in
    Afghanistan per le operatrici umanitarie delle Ong nazionali e
    internazionali] abbiamo chiesto e sostenuto la piena inclusione
    delle ragazze e delle donne nella vita pubblica, in particolare
    nell’istruzione pubblica secondaria e terziaria. I numeri sono
    allarmanti” ha detto il vice-direttore generale dell”Unicef
    Omar Abdi alla conferenza stampa delle Nazioni Unite.   
    I segnali positivi sono “il risultato – ha aggiunto – sia
    dell’impegno delle autorità de facto sia della pressione delle
    comunità locali per mantenere aperte le scuole e le classi su
    base comunitaria. Finché le comunità continueranno a chiedere
    l’istruzione, dobbiamo continuare a sostenere sia l’istruzione
    pubblica che le altre forme di istruzione, classi per
    l’istruzione su base comunitaria, classi di recupero, formazione
    professionale. Senza l’istruzione, c’è poca speranza per un
    futuro migliore per le ragazze e le donne dell’Afghanistan”.   
    (ANSA).   

  • in

    Pakistan: kamikaze in moschea, bilancio sale a 92 morti

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – Il bilancio delle vittime
    dell’attentato suicida di ieri a una moschea di Peshawar è
    salito a quota 92, segnando uno degli attacchi più letali degli
    ultimi anni in un Pakistan che si trova ad affrontare quella che
    un analista ha definito “una crisi di sicurezza nazionale”: lo
    ha reso noto il vice commissario di Peshawar, Shafiullah Khan,
    riporta la Cnn. Oltre 80 persone sono ancora ricoverate in
    ospedale, ha aggiunto. (ANSA).