More stories

  • in

    Ddl Autonomia giovedì in Cdm con 'qualche ritocco'

    Il disegno di legge sull’Autonomia differenziata sarà presentato in Consiglio dei ministri giovedì. Lo si apprende da fonti di governo, dopo la riunione di oggi del pre-Consiglio in cui, viene spiegato, è stata esaminata la bozza di testo diffusa ieri sera ed è stato deciso “qualche ritocco”.
    “Le Regioni avranno più risorse e più poteri con l’autonomia, per gestire i servizi essenziali per i cittadini, a partire naturalmente dalla sanità. Dobbiamo pensare che ogni anno 200mila cittadini raggiungono la Lombardia da altre Regioni per sottoporsi a interventi chirurgici. Quindi, dobbiamo garantire a tutti una sanità di assoluta qualità”, ha detto il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi.

    Agenzia ANSA

    Intervento della premier alla presentazione del Progetto ‘Polis-Casa dei servizi digitali’ di Poste Italiane. Monito di Mattarella: ‘Non impoverire i servizi locali’ IL TESTO del Ddl sull’Autonomia differenziata (ANSA)

  • in

    Scuola: stop a voti sotto 4, il 70% dei docenti non è d'accordo

     Due docenti su tre non sono d’accordo con la proposta di non assegnare in pagella voti inferiori al quattro: non la ritengono una pratica educativa. È quanto emerso dall’ultimo sondaggio della Tecnica della Scuola, proposto per meglio comprendere cosa ne pensino gli addetti ai lavori sull’iniziativa portata avanti dall’assessore provinciale alla scuola in lingua tedesca in Alto Adige, Philipp Achammer.    Alle risposte del sondaggio hanno partecipato poco meno di mille lettori: in prevalenza a dire la loro sono stati insegnanti (il 73.8% delle risposte), mentre il 14.5% sono stati genitori, il 9.2% dirigenti scolastici e il resto appartenenti alla categoria “altro” composta da studenti, personale Ata e lettori non addetti ai lavori. Tra i docenti ben 70% non si è detto d’accordo con la proposta.    Tra i genitori, dirigenti scolastici e tutti gli altri che hanno partecipato al sondaggio, si è registrata maggiore incertezza: infatti, a dire di non essere favorevole a non assegnare voti inferiori al quattro è stato all’incirca il 50% dei partecipanti.    Molti dei partecipanti al sondaggio hanno motivato il loro ‘no’ alla proposta. Non pochi infine sono stati i commenti favorevoli, anche per la cancellazione del voto in generale.   

  • in

    Papa, giù le mani dall'Africa, non è miniera da sfruttare

    (ANSA) – KINSHASA, 31 GEN – “Giù le mani dalla Repubblica
    Democratica del Congo, giù le mani dall’Africa! Basta soffocare
    l’Africa: non è una miniera da sfruttare o un suolo da
    saccheggiare”. E’ il forte appello del Papa da Kinshasa. “E’
    tragico che questi luoghi, e più in generale il Continente
    africano, soffrano ancora varie forme di sfruttamento. Dopo
    quello politico, si è scatenato infatti un ‘colonialismo
    economico’, altrettanto schiavizzante. Così questo Paese,
    ampiamente depredato, non riesce a beneficiare a sufficienza
    delle sue immense risorse: si è giunti al paradosso che i frutti
    della sua terra lo rendono ‘straniero’ ai suoi abitanti. Il
    veleno dell’avidità ha reso i suoi diamanti insanguinati”.   
    (ANSA).   

  • in

    Cantone, in indagine su Palamara nessuna manipolazione

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – “Nelle indagini su Palamara non è
    emersa alcuna manipolazione. Ed è un falso clamoroso dire, come
    è stato fatto, che le intercettazioni non sono state messe a
    disposizioni della difesa”. Lo ha detto il procuratore di
    Perugia Raffaele Cantone, parlando soprattutto delle polemiche
    sull’uso del trojan nell’indagine sull’ex presidente dell’Anm,
    durante la sua audizione davanti alla Commissione Giustizia del
    Senato. (ANSA).   

  • in

    Cantone, 41 bis Cospito nato da indagine Perugia

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – “La Procura di Perugia ha adottato
    cautele particolari nell’utilizzo del trojan: si richiede il
    visto preventivo da parte del procuratore”. E dal punto di vista
    numerico, le intercettazioni fatte con il trojan “sono marginali
    e legate a indagini di terrorismo, criminalità organizzata e
    corruzione. Vorrei ricordare che la Procura di Perugia ha emesso
    un’ ordinanza cautelare per Cospito, che è stata valutata come
    uno degli elementi per applicare il 41 bis”. Lo ha detto il
    procuratore di Perugia Raffaele Cantone in audizione davanti
    alla Commissione Giustizia del Senato.   
    Lo è stata – ha spiegato Cantone – “perché noi contestavamo
    specificatamente l’ipotesi di istigazione a delinquere fatta
    mentre era in carcere”. (ANSA).   

  • in

    Cospito: Camera,giovedì informativa Nordio-Piantedosi-Tajani

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – I ministri Carlo Nordio, Matteo
    Piantedosi ed Antonio Tajani terreno una informativa urgente
    nell’Aula della Camera giovedì sul caso Cospito, anche se non si
    conosce ancora l’orario. Si apprende dalla conferenza dei
    capigruppo di Montecitorio i cui lavori sono stati aggiornati
    per riprendere più tardi. (ANSA).   

  • in

    Ddl Autonomia giovedì in Cdm con “qualche ritocco”

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – Il disegno di legge sull’Autonomia
    differenziata sarà presentato in Consiglio dei ministri giovedì.   
    Lo si apprende da fonti di governo, dopo la riunione di oggi del
    pre-Consiglio in cui, viene spiegato, è stata esaminata la bozza
    di testo diffusa ieri sera ed è stato deciso “qualche ritocco”.   
    (ANSA).   

  • in

    Mattarella, aiuti militari a Kiev per far cessare la guerra

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – “Il sostegno politico, economico e
    militare all’Ucraina e le sanzioni alla Russia sono funzionali a
    far cessare la guerra, non ad alimentarla”. Lo ha detto il
    Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricevendo al
    Quirinale Katalin Novák, Presidente di Ungheria, in visita
    ufficiale in Italia.   
    Oltre al l’invasione russa dell’Ucraina e delle conseguenze
    politiche, economiche e umanitarie, i temi di discussione
    dell’incontro sono stati i rapporti bilaterali, il futuro
    dell’Ue e le relazioni con gli USA, le migrazioni, i Balcani
    occidentali e la persecuzione dei cristiani nel mondo. (ANSA).