More stories

  • in

    Pnrr: arriva una struttura di coordinamento a Palazzo Chigi

       Una nuova governance del Pnrr che prevede una “struttura di missione” presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, misure per semplificare l’affidamento dei contratti pubblici e gli interventi di edilizia scolastica: sono alcune delle novità contenute nella nuova bozza del decreto Pnrr, attualmente composta da 59 articoli. Nuove anche l’istituzione dell’Autorità di gestione nazionale del piano strategico della politica agricola comune (Pac), l’agenzia italiana per la gioventù, e le disposizioni per l’housing universitario.  La struttura di missione che sorgerà alla presidenza del Consiglio dei ministri avrà un incarico fino al 31 dicembre 2026. Sarà gestita da un coordinatore e articolata in quattro direzioni generali e si occuperà di dare supporto all’autorità politica e di svolgere “le interlocuzioni con la Commissione europea”. Il nuovo decreto che cambia la governance interviene anche sulle unità di missione del Pnrr all’interno dei singoli ministeri, con l’obiettivo di “migliorare e rendere più efficiente il coordinamento” delle attività di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo: le funzioni delle unità di missione potranno essere trasferite “ad altra struttura di livello dirigenziale generale individuata tra quelle già esistenti”.    Vengono poi confermate le misure per accelerare i tempi delle opere. Tra queste, le misure urgenti per far funzionare meglio la commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA e VAS e la commissione tecnica Pnrr-Pniec (il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima). Inoltre, viene semplificato l’affidamento dei contratti pubblici Pnrr e Pnc, che potrà avvenire anche soltanto sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica. Per quanto riguarda l’ambiente, rispetto alle bozze circolate nelle scorse settimane restano anche le misure per favorire le fonti di energia rinnovabili, alleggerendo il processo di autorizzazione della costruzione di nuovi impianti. Nuova è invece la spinta all’idrogeno, con misure di “semplificazione per lo sviluppo dell’idrogeno verde e rinnovabile”, e le “disposizioni per la disciplina delle terre e delle rocce da scavo”. In pratica, per assicurare la rapida realizzazione di opere energetiche legate al Pnrr, il ministero dell’Ambiente emana un decreto per semplificare la gestione delle terre e delle rocce da scavo che, ad esempio, ne disciplina il deposito temporaneo. Tra gli altri interventi sull’ambiente e la sicurezza energetica c’è anche la “rinaturazione dell’area del Po”. Viene poi istituita l’Agenzia italiana per la gioventù, “ente pubblico non economico dotato di personalità giuridica e di autonomia regolamentare, organizzativa, gestionale, patrimoniale, finanziaria e contabile”.
    Nella bozza del dl anche misure per snellire la Giustizia.Misure per la digitalizzazione del processo e degli atti processuali e in materia di archivio giurisprudenziale nazionale e altre disposizioni sulla giustizia tributaria per ridurre il numero di casi pendenti davanti alla Corte di Cassazione, come richiede l’obiettivo “Giustizia tributaria” del Pnrr: sono alcune delle misure che riguardano la giustizia contenute nella nuova bozza del decreto Pnrr.
       

  • in

    Santanchè, destra-centro convince sempre di più

    (ANSA) – ROMA, 13 FEB – “Un voto che rafforza il governo: la
    nostra alleanza con Fdi trainante, il destra centro, convince
    sempre di più. La vicepresidenza della Lombardia è nei fatti.   
    Poi parleremo per fare la giunta, vogliamo che sia competitiviva
    e faremo la nostra parte”. Lo afferma la ministra del Turismo,
    Daniela Santanchè, a Rai News 24. (ANSA).   

  • in

    Bonaccini, ora aprire nuovo capitolo, Pd sia centrale

    (ANSA) – ROMA, 13 FEB – “La sconfitta di oggi è in continuità
    con quella delle politiche del 25 settembre scorso, dove un Pd
    ridotto e un campo progressista diviso regalano un’altra
    vittoria alla destra, anche quando è in difficoltà”. Lo dichiara
    il candidato alla segreteria del Pd, Stefano Bonaccini.   
    “Dobbiamo chiudere questo capitolo e aprirne uno nuovo, dove il
    Pd torna centrale e attrattivo. Credo che il voto degli iscritti
    di questi giorni sia già un segnale della voglia di cambiamento
    e sono convinto che dalle primarie del 26 febbraio verrà
    un’ulteriore spinta in questa direzione”. (ANSA).   

  • in

    Lollobrigida, intero governo non condivide parole Berlusconi

    (ANSA) – ROMA, 13 FEB – “Le parole” di Silvio Berlusconi
    sull’Ucraina “non le condivido, come mi pare di capire non le
    condivida l’intero governo. Dal punto di vista dell’azione
    concreta, siamo in linea con quanto Berlusconi e il suo partito
    hanno sottoscritto nel programma. Se eventualmente uno cambia
    idea, lo pone nei tavoli o negli atti parlamentari. Se questo
    non avviene, vuol dire che andiamo nella direzione giusta e
    continuiamo a confermarlo”. Lo ha dichiarato il ministro
    dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, al comitato elettorale
    di Francesco Rocca. “Il governo rappresenta la posizione univoca
    che era scritta sul programma – ha osservato -. Serve un
    chiarimento? Il chiarimento dipende dai fatti, quando ci dovesse
    essere un problema parlamentare ci si chiarisce, ma se non c’è
    questo problema non abbiamo nulla da chiarire”. (ANSA).   

  • in

    Ambasciata Usa, Italia leader chiave in coalizione pro Kiev

    (ANSA) – ROMA, 13 FEB – “L’Italia è stata un leader chiave
    nella coalizione internazionale a supporto dell’Ucraina”. Lo ha
    dichiarato Shawn Crowley, incaricato d’affari presso
    l’ambasciata Usa a Roma, intervenendo alla terza edizione del
    Luiss Diplomatic Forum all’università Luiss di Roma.   
    “Il popolo italiano ha aperto la porta ai rifugiati ucraini,
    ha donato milioni nell’assistenza umanitaria inclusi gli aiuti
    per il ripristino delle strutture vitali danneggiate nel corso
    della campagna russa per negare riscaldamento e acqua al popolo
    ucraino. Italia ha fornito equipaggiamento essenziale per
    permettere agli ucraini di difendere le loro famiglie, città
    indipendenza. Ha incoraggiato stati europei a offrire a Ucraina
    una prospettiva europea”, ha sottolineato. (ANSA).   

  • in

    Rocca, il manager della sanità con culto del fare

     “L’outsider” Rocca, l’uomo del fare, è il nuovo governatore del Lazio. Una vita dedicata alla sanità, con ruoli importanti legati alla pubblica amministrazione, ma con il pensiero sempre all’altro, al prossimo. Una militanza che parte da lontano ma mai in prima linea, o almeno fino ad oggi: Francesco Rocca, da candidato presidente per il centrodestra alla Regione Lazio, è sceso in campo per la prima volta per giocarsi il tutto e per tutto per il suo territorio, portato da una coalizione che sicuramente vedeva le vittoria in pugno. Lui che iniziò da giovane a vivere gli ambienti della destra romana, a Colle Oppio – amico da sempre dell’esponente di FdI di Fabio Rampelli – è stato il prescelto dalla premier e leader Giorgia Meloni, per aggiudicarsi la regione guidata dal centrosinistra ormai da 10 anni. Per Rocca si tratta, appunto, della prima avventura politica da candidato, e ora da presidente eletto.    A guardare la biografia dell’uomo scelto da Meloni per il Lazio, nel passato anche un arresto per spaccio di eroina quando aveva 19 anni, il suo curriculum non si è fermato all'”errore giovanile”. Romano, 57 anni, si è Laureato in Giurisprudenza.    Due matrimoni alle spalle, padre di due figli Matteo e Giorgio, recentemente è diventato anche nonno.    Dopo aver lavorato come avvocato penalista, ha iniziato a collaborare con gli enti locali. Sotto il governo regionale di Francesco Storace, è stato commissario straordinario, oltre che direttore generale, dell’ospedale Sant’Andrea. Con lui la struttura sanitaria, inaugurata e voluta da Storace, in un enorme immobile che è stato per decenni una delle più importanti ‘incompiute’ della Capitale, ha mosso i primi passi fino a diventare un punto di riferimento nella sanità del Lazio e non solo. Ha mantenuto il suo ruolo al Sant’Andrea anche durante la legislatura del presidente del centrosinistra, Piero Marrazzo, essendo riconosciuto, sia da destra sia da sinistra, come una figura competente e spendibile. Dopo il suo percorso di volontariato nel 2007 entra nella Croce Rossa diventando commissario straordinario dove poi, per quasi un decennio, è stato presidente nazionale. Nel 2017 l’elezione a presidente Internazionale, viene poi rieletto, per lo stesso incarico, nel 2021. Un vita legata al fare. Questo l’approccio di Rocca che, in più occasioni, ricordando il suo impegno nella Cri, ha ribadito: “Alle persone che hanno bisogno si deve dire ‘oggi’ e mai ‘domani'”. Questo il mantra che il candidato ha ripetuto a sé stesso e agli elettori, e che da oggi guiderà la sua azione di governo.     

  • in

    L'affluenza definitiva alle regionali in forte calo al 40%

    (ANSA) – ROMA, 13 FEB – I dati definitivi dell’affluenza nei
    1.882 comuni al voto per le regionali di Lombardia e Lazio
    confermano il forte calo della partecipazione: ha votato il 40%
    (rispetto al 70,63% alle precedenti omologhe, quando si votò in
    un solo giorno). Lo rende noto il sito del Viminale.   
    In Lombardia (1.504 comuni su 1504) l’affluenza è del 41,67%
    (nel 2018 era al 73,11). Nel Lazio (378 comuni su 378) è del
    37,2% (66,55%).   
    Ecco l’affluenza nelle province di Lombardia e Lazio, dove si
    è votato per le regionali. A Milano sono andati al voto il
    42,12% (68,39%), a Roma il 33,11% (63,11%).   
    —————————————————————-

    LOMBARDIA 41,67 (73,11)
    —————————————————————-

    BERGAMO 44,55 (75,87)
    BRESCIA 45,32 (76,56)
    COMO 39,07 (70,61)
    CREMONA 42,45 (73,96)
    LECCO 44,93 (75,70)
    LODI 40,74 (75,13)
    MANTOVA 36,74 (70,53)
    MILANO 41,53 (72,02)
    MONZA E BRIANZA 42,53 (75,82)
    PAVIA 38,49 (69,78)
    SONDRIO 37,95 (66,27)
    VARESE 38,50 (71,04)
    —————————————————————-

    LAZIO 37,20 (66,55)
    —————————————————————-

    FROSINONE 44,89 (67,46)
    LATINA 39,74 (68,73)
    RIETI 43,74 (71,16)
    ROMA 35,19 (65,46)
    VITERBO 44,09 (73,56) (ANSA).   

  • in

    Letta, opa contro Pd ha nociuto a chi l'ha fatta

    (ANSA) – ROMA, 13 FEB – “In un quadro politico per noi
    particolarmente complicato e con il vento chiaramente contro, il
    Pd ottiene un risultato più che significativo, dimostra il suo
    sforzo coalizionale e respinge la sfida di M5S e Terzo Polo. Il
    tentativo ripetuto di sostituirci come forza principale
    dell’opposizione non è riuscito. L’Opa contro il Pd ha fatto
    male a chi l’ha tentata. Ci auguriamo che questo risultato
    dimostri finalmente a M5S e Terzo Polo che l’opposizione va
    fatta al governo e non al Pd. Il Pd rimane saldamente seconda
    forza politica e primo partito dell’opposizione”. Lo dichiara il
    segretario Pd, Enrico Letta, commentando le regionali. (ANSA).