More stories

  • in

    Papa, un anno di guerra assurda e crudele, appello a pace

    (ANSA) – CITTÀ DEL VATICANO, 22 FEB – “Dopodomani si compirà
    un anno dall’invasione dell’Ucraina. Un anno dall’inizio di
    questa guerra assurda e crudele. Un triste anniversario. Potrà
    il Signore perdonare tanti crimini e tanta violenza?”. Queste le
    parole di papa Francesco durante l’udienza in aula Paolo VI, in
    Vaticano. Bergoglio ha rinnovato il suo appello “a quanti hanno
    autorità sulle nazioni perché si impegnino concretamente per la
    fine del conflitto, per raggiungere il cessate il fuoco e
    avviare i negoziati di pace. Quella costruita sulle macerie non
    sarà mai una vera vittoria”. (ANSA).   

  • in

    Unicef: in Ucraina 7,8 milioni di bambini privati di un anno di vita

    “A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, 438 bambini sono stati uccisi e 854 feriti. Circa 3,4 milioni di bambini hanno bisogno di assistenza umanitaria nel paese. 1,5 milioni di bambini sono a rischio di depressione, ansia, disturbo da stress post-traumatico e altre patologie mentali, più di 5 milioni di bambini hanno subito un’interruzione nella loro istruzione, 2 bambini ucraini rifugiati su 3 non sono attualmente iscritti al sistema scolastico del paese ospitante, oltre 1.000 strutture sanitarie sono state danneggiate o distrutte, così come oltre 2.300 scuole primarie e secondarie”.
    Lo afferma, in una nota, il portavoce dell’Unicef Italia Andrea Iacomini aggiungendo: “Questi non sono solo numeri: i bambini ucraini hanno sopportato 365 giorni di violenza, traumi, perdite, distruzione e sfollamento da quando la guerra si è intensificata nel febbraio 2022. I 7,8 milioni di bambini del paese sono stati privati di 365 giorni di giochi, ricordi, istruzione e tempo con amici e familiari”. “Questa guerra ha già privato i bambini ucraini di un anno della loro vita. Non possiamo permettere che – sottolinea – questa li privi anche del loro futuro. I bambini ucraini hanno bisogno di pace e noi dobbiamo aiutarli a riprendersi e a ricostruire le loro vite”.   

  • in

    Papa, niente ideologie, la Chiesa non è un Parlamento

    (ANSA) – CITTÀ DEL VATICANO, 22 FEB – “E’ molto triste vedere
    la Chiesa come fosse un Parlamento soltanto. La Chiesa è
    un’altra cosa, è una comunità di uomini e donne che credono e
    annunciano Gesù Cristo ma mossi dallo Spirito Santo non dalle
    proprie ragioni”. Questo uno dei passaggi del discorso di papa
    Francesco durante l’udienza generale in Aula Paolo VI, in
    Vaticano. “Il Vangelo non è un’ideologia – sottolinea il
    Pontefice -, è un annuncio che ti tocca e ti fa cambiare il
    cuore. Ma se tu ti rifugi in un’ideologia, sia di destra che di
    sinistra che di centro, tu stai facendo del Vangelo un partito
    politico, un’ideologia, un club di gente”. “Nella Chiesa tutto
    va conformato alle esigenze dell’annuncio del Vangelo; non alle
    opinioni dei conservatori o dei progressisti – ribadisce -, ma
    al fatto che Gesù raggiunga la vita della gente. Perciò ogni
    scelta, uso, struttura e tradizione sono da valutare nella
    misura in cui favoriscono l’annuncio di Cristo”.   
    Bergoglio invita ad invocare lo Spirito Santo perché – dice –
    “come Chiesa, possiamo avere tempi e spazi ben definiti,
    comunità, istituti e movimenti ben organizzati ma, senza lo
    Spirito, tutto resta senz’anima”. “La Chiesa, se non lo prega e
    non lo invoca – conclude -, si chiude in sé stessa, in dibattiti
    sterili ed estenuanti, in polarizzazioni logoranti, mentre la
    fiamma della missione si spegne. Lo Spirito, invece, ci fa
    uscire, ci spinge ad annunciare la fede per confermarci nella
    fede, ad andare in missione per ritrovare chi siamo”. (ANSA).   

  • in

    Il governo pone la fiducia sul dl Milleproroghe alla Camera

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – Il governo pone la questione di
    fiducia alla Camera sul dl Milleproroghe. Lo ha annunciato
    all’Assemblea di Montecitorio il ministro per i Rapporti con il
    Parlamento Luca Ciriani.   
    Il testo è stato già approvato in Senato, dove pure era stata
    posta la fiducia. (ANSA).   

  • in

    Ok dal Senato al ddl sull'omicidio nautico,passa alla Camera

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – L’Aula del Senato approva con 140
    voti favorevoli e tre astenuti, il disegno di legge che
    introduce il reato di omicidio nautico e di lesioni personali
    nel codice penale, prevedendo la stessa disciplina dell’omicidio
    stradale. Il provvedimento era stato gia’ approvato dall’Aula
    di palazzo Madama il 23 febbraio 2022, ma era rimasto al palo
    per la fine della legislatura, ora dopo il primo via libera
    passa all’esame della Camera per l’ok definitivo. (ANSA).   

  • in

    L'Italia valuta l'aumento della produzione di munizioni

       Aumentare la produzione di munizioni per far fronte alle richieste di Kiev. L’Italia si prepara a disporre il nuovo Piano triennale tecnico-industriale della Difesa e sul documento inciderà inevitabilmente il conflitto in Est Europa. Ma la questione dell’approvvigionamento investe tutti i Paesi dell’Alleanza nel Vecchio Continente. Lo stesso ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba ha incontrato in un vertice l’alto rappresentante Ue, Josep Borrell, “per coordinare le misure volte ad accelerare la produzione e la consegna di armi e munizioni all’Ucraina”. Per Kuleba, che ha anche visto il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, “il tema centrale oggi è la connessione tra produttori di armi e chi le consegnerà al fronte, non è ancora chiaro come questi processi funzionino per questo serve più coordinamento con le industrie europee della difesa. E’ come agli inizi della storia della Ford – spiega facendo un esempio – serve una catena di montaggio europea che funzioni come un orologio svizzero”.    In Italia l’incremento della produzione è già in atto a causa dell’efficientamento delle linee e all’ampliamento di alcuni reparti per gli investimenti fatti. E un ulteriore aumento previsto dal nuovo piano triennale dal 2024, che sarà approntato nei prossimi mesi, investirebbe sicuramente diverse realtà collegate all’Agenzia Industrie Difesa, come lo stabilimento militare di munizionamento terrestre a Baiano di Spoleto, che si occupa di munizionamento di medio o grosso calibro e anche di assemblaggio missilistico.    Mentre spuntano ipotesi sulla stampa per l’invio di droni, resta un rebus la questione dei jet in uno dei prossimi pacchetti di aiuti all’Ucraina: un’eventualità al momento ritenuta improbabile dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ma “non esclusa” dal suo viceministro Edmondo Cirielli, per il quale “si può avviare un discorso sui caccia bombardieri Amx”.    Restano invece prive di fondamento le ipotesi di alcuni media tedeschi che alcuni giorni fa avevano ipotizzato l’utilizzo di vecchi tank Leopard 1 già dismessi nei magazzini italiani, da riconvertire a Berlino per essere infine mandati a Kiev: “sono stati accantonati per questioni di carattere ambientale e resi anche militarmente non impiegabili. Il loro ripristino ed efficienza è un’attività complessa che la forza armata non è in grado tecnicamente di fare. Non penso che si possa fare in tempi brevi e compatibili”, ha spiegato il capo di Stato Maggiore dell’esercito, Pietro Serino, rispondendo in audizione a una domanda della Commissione Difesa alla Camera. A proposito delle risorse in generale, Serino ha anche spiegato che nel tempo l’esercito italiano “ha accumulato un grave ritardo capacitivo che per essere colmato richiederà negli anni a venire risorse pari al doppio di quelle normali” e che, per quanto riguarda il personale, bisogna tornare a “puntare al traguardo di almeno 110.000 donne e uomini”. 

  • in

    Sondaggi: Fdi primo partito (31%), aumenta il divario su M5s (17%)

       Fratelli d’Italia si conferma primo partito con il 31% dei consensi (valore invariato rispetto all’ultima rilevazione) ma aumentando il divario rispetto a M5s – seconda forza politica – che registra un 17% in calo dello 0,7%.    Sale invece di 0,7 punti al 15,8% il Partito democratico con la Lega dietro – anch’essa in salita dello 0,4% – al 9,3%.    Lascia sul terreno quasi mezzo punto Azione (7,4%) mentre recupera uno 0,1% Forza Italia al 6,2%.    Valori praticamente invariati per gli altri partiti: Avs perde lo 0,2% quotando il 3,4%; Più Europa conferma il 2,8% dell’ultima rilevazione; Unione popolare va al 2% (+0,3%); Per l’Italia con Paragone, infine scende all’1,9% (-0,3%).    NOTA INFORMATIVA: valori espressi in %. Date di esecuzione 15- 20 febbraio 2023. Metodo di rilevazione: sondaggio CATI-CAMI-CAWI su un campione rappresentativo nazionale di 1200 soggetti maggiorenni. I dati di ottobre, novembre e dicembre 2022 si riferiscono a medie mensili.

  • in

    Guardia speciale per Biden a Varsavia, è il pastore olandese Dakota

    Guardia del corpo speciale per Joe Biden oggi a Varsavia, dopo la visita a sorpresa di ieri a Kiev: insieme con il suo staff, è volato in Polonia anche Dakota, il pastore olandese in servizio per la sicurezza del presidente degli Stati Uniti.
    Una foto del cane è stata postata su Twitter da Marek Wałkuski, corrispondente della radio polacca alla Casa Bianca: “Questo è Dakota, un pastore olandese che presta servizio nell’esercito degli Stati Uniti nelle truppe K9. È volato a Varsavia per proteggere la visita del presidente. Il suo tutore militare mi ha detto che Dakota ha radici polacche”, ha scritto Wałkuski.
    I pastori olandesi erano originariamente destinati ad accompagnare le greggi di pecore, quindi hanno un forte istinto territoriale, sono cani intelligenti ed energici, ma richiedono anche molto esercizio fisico. Secondo gli esperti, i pastori olandesi ben addestrati possono essere usati anche come cani da ricerca e da guardia. Possono cercare droghe e bombe negli aeroporti o lavorare in aree disastrate e valanghe alla ricerca di persone.
    Biden ha sempre amato i cani, da quando è stato eletto presidente suoi cani Pilot e Champ passano molto tempo nello Studio Ovale.