More stories

  • in

    Camera: question time con Urso, Lollobrigida e Santanchè

    Alle 15 question time nell’Aula di Montecitorio. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte alla costituzione di una rete a controllo pubblico nel settore delle comunicazioni elettroniche (Lupi – NM(N-C-U-I)-M); sulle procedure selettive per l’aggiudicazione delle concessioni demaniali balneari, al fine di ottenere il pagamento della prossima rata dei fondi del Pnrr e di scongiurare un’ulteriore procedura di infrazione comunitaria (Todde – M5S); sulle iniziative a livello nazionale e comunitario a sostegno del comparto automobilistico e del relativo indotto, in relazione a recenti provvedimenti adottati dalle istituzioni europee (Cattaneo – FI-PPE).
    Il ministro dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Francesco Lollobrigida, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte ad affrontare l’emergenza siccità, anche attraverso un più efficiente utilizzo delle risorse idriche in agricoltura (Castiglione – Azione-IV-RE); sulle iniziative a sostegno delle aziende agricole in relazione ai danni derivanti dalla siccità e dalle eccezionali elevate temperature (Bergamini – Lega); sulle iniziative volte a fronteggiare la carenza delle risorse idriche in agricoltura, anche attraverso il pieno coinvolgimento delle regioni e degli operatori del settore (Vaccari – PD-IDP); sulle criticità proprie degli allevamenti intensivi (Zanella – AVS).
    La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, risponde a una interrogazione sulla riforma della professione di guida turistica (Foti – FDI).  

  • in

    Ucraina: bombe russe su Kherson, ieri 5 morti

    (ANSA) – ROMA, 01 MAR – Cinque persone sono morte e altre
    sette sono rimaste ferite durante i bombardamenti russi di ieri
    sulla città di Kherson, nell’Ucraina meridionale: lo ha reso
    noto l’Amministrazione militare regionale, come riportano i
    media ucraini. La città e l’omonima regione sono state colpite
    86 volte nel corso della giornata.   
    “Hanno sparato da MLRS (sistemi missilistici a lancio
    multiplo, ndr), mortai, artiglieria, carri armati, droni e
    aerei. Kherson è stata bombardata nove volte dall’esercito
    russo: ancora una volta hanno colpito i quartieri residenziali
    della città”, afferma il rapporto sottolineando che è stata
    colpita anche l’area di un’impresa statale oltre ad alcune case.   
    (ANSA).   

  • in

    Gb, Mosca lancia droni da Briansk, aumenta minaccia per Kiev

    (ANSA) – ROMA, 01 MAR – L’esercito russo ha iniziato a
    lanciare i suoi droni kamikaze Shahed dalla regione di Briansk,
    in Russia, una mossa che rappresenta una minaccia maggiore per
    Kiev: lo scrive il ministero della Difesa britannico nel suo
    aggiornamento quotidiano di intelligence.   
    Nel suo rapporto pubblicato su Twitter, il ministero commenta
    che probabilmente l’attacco con gli Shahed del 26 febbraio
    scorso è partito dalla regione di Bryansk – che si trova a circa
    200km dalla capitale ucraina – mentre l’unico sito di lancio
    osservato da metà dicembre 2022 era quello della regione di
    Krasnodar, al di là del Mar d’Azov. “Un secondo sito di lancio
    darebbe ai russi un diverso asse di attacco, più vicino a Kiev”,
    commentano gli esperti di Londra.   
    Nel frattempo, il ministero della Difesa rileva inoltre che
    Mosca sta probabilmente esaurendo le sue scorte di droni
    kamikaze poiché prima dell’attacco del 26 febbraio non c’erano
    state segnalazioni di droni utilizzati in Ucraina dal 15
    febbraio. (ANSA).   

  • in

    Francia: anno 'storico' per sequestro stupefacenti

    (ANSA) – PARIGI, 01 MAR – Le autorità francesi hanno
    sequestrato 156,7 tonnellate di droga nel 2022, un livello
    definito ‘storico’, secondo quanto annunciato dal ministro
    dell’Interno, Gérald Darmanin. “La lotta contro il traffico di
    droga è più che mai la madre di tutte le battaglie”, ha
    dichiarato Darmanin in occasione di una conferenza stampa
    congiunta con i colleghi responsabili di Giustizia e Conti
    Pubblici, Eric Dupond-Moretti e Gabriel Attal.
    Nel dettaglio, in Francia, sono state sequestrate 128
    tonnellate di cannabis (+15% rispetto all’anno scorso), 27
    tonnellate di cocaina (+5%), di cui 55% provenienti dalle
    Antille francesi. “Bisogna evitare che questo tsunami bianco
    raggiunga le nostre coste”, ha detto Attal, annunciando un
    sequestro “storico”, di 1,19 tonnellate di cocaina intercettate
    nel porto di Le Havre, a metà febbraio. Infine, 1,4 tonnellate
    di eroina (+8%) e 273 kg di droghe sintetiche (+21%) sono state
    sequestrate in Francia nel 2022. (ANSA).   

  • in

    Meloni domani a Delhi,omaggio a Gandhi e bilaterale con Modi

    (ANSA) – ROMA, 01 MAR – Le bandierine italiane sventolano
    accanto a quelle indiane sui pali della luce attorno all’Indian
    Gate, uno dei principali monumenti di Nuova Delhi, dove domani
    mattina arriverà Giorgia Meloni per la sua visita ufficiale,
    prima di trasferirsi venerdì mattina ad Abu Dhabi.
    La premier atterrerà a Nuova Delhi alle 8.20 (le 3.50
    italiane), poi si sposterà al Rashtrapati Bhawan, la residenza
    presidenziale, dove è prevista una cerimonia di accoglienza.   
    Quindi, alle 6 italiane, Meloni renderà omaggio al memoriale del
    Mahatma Gandhi, prima del bilaterale con il primo ministro
    Narendra Modi: i due alle 13.05 (le 8.35 italiane) terranno
    dichiarazioni congiunte alla stampa. Nel pomeriggio è prevista
    poi una visita di cortesia dalla presidente della Repubblica
    Droupadi Murmu. Quindi alle 18.30 (le 14 italiane), Meloni al
    Taj Palace terrà un intervento all’inaugurazione del Raisina
    Dialogue, una conferenza di geopolitica ed economia importante
    per l’area dell’indo-pacifico. Venerdì mattina alle 10, quando
    in Italia saranno le 5.30, Meloni e la delegazione italiana
    voleranno ad Abu Dhabi. (ANSA).   

  • in

    Casellati, nomina Cassano al Csm infrange un altro tabù

    (ANSA) – ROMA, 01 MAR – “Oggi è una giornata storica per la
    nostra magistratura e per il Paese. Con la nomina a primo
    presidente della Corte di Cassazione, Margherita Cassano
    infrange un altro tabù, diventando la prima donna a ricoprire la
    carica di giudice più alta in Italia. È un’altra tappa
    importantissima nel lungo e faticoso cammino dell’emancipazione
    femminile e verso l’agognato traguardo della parità di genere.   
    Un risultato che Margherita Cassano ha potuto raggiungere grazie
    alle sue indiscusse competenze professionali e a un cursus
    honorum che l’ha vista sempre protagonista in ruoli di
    prim’ordine”. Lo dichiara il Ministro per le Riforme
    istituzionali e la Semplificazione normativa Elisabetta
    Casellati.   
    Quella di Cassano, aggiunge, “è una storia di magistrato che
    onora al meglio il merito perché costruita sulle capacità,
    sull’equilibrio e sulla cultura giurisdizionale e del lavoro. Al
    neopresidente della Corte di Cassazione vanno le mie più vive
    congratulazioni, nella certezza che saprà svolgere al meglio
    questo delicato e prestigioso incarico”, conclude. (ANSA).   

  • in

    Ucraina: Zan, sugli aiuti nessun cambio di passo nel Pd

    (ANSA) – ROMA, 01 MAR – “Ricordo che Elly Schlein come tutti
    noi abbiamo votato in Parlamento gli aiuti all’Ucraina
    esattamente con la maggioranza. Da questo punto di vista non c’è
    cambio di passo. Diciamo semplicemente che la politica non si
    deve fermare a questo, ma deve andare oltre, deve sollecitare
    l’Europa che deve essere un attore fondamentale nello scacchiere
    geopolitico internazionale a lavorare a una soluzione negoziale
    e per la pace. L’Europa non può delegare questa parte agli Stati
    Uniti, ma deve essere una parte attiva. Deve essere un’unica
    voce che parla con forza”. Lo ha detto Alessandro Zan,
    parlamentare del Partito democratico, ad Agorà su Rai Tre.   
    (ANSA).