More stories

  • in

    Richiesta bipartisan per Commissione inchiesta su Strage Erasmus

    (ANSA) – ROMA, 20 MAR – “Oggi ricorre il tragico anniversario
    della strage Erasmus in Spagna in cui persero la vita tredici
    studentesse di cui sette italiane. Sono passati sette anni ma ad
    oggi il processo per individuare i responsabili non è ancora
    iniziato e alle famiglie delle vittime va il nostro sostegno e
    la nostra solidarietà. Per questi motivi abbiamo presentato alla
    Camera una proposta bipartisan per istituire una commissione
    parlamentare di inchiesta. Vanno chiarite le responsabilità, che
    non possono ricadere soltanto sull’autista, e le evidenti
    mancanze di tutti i soggetti coinvolti: non solo per fare
    giustizia ma soprattutto per evitare che simili episodi possano
    accadere nuovamente”. Lo affermano i firmatari del documento
    Marco Simiani, deputato Pd; Erica Mazzetti, deputata Fi;
    Fabrizio Rossi, deputato Fdi; Elisa Montemagni, deputata Lega;
    Andrea Quartini, deputato M5S; Maria Elena Boschi, deputata Iv e
    Angelo Bonelli, deputato Alleanza Verdi e Sinistra.   
    “Chiediamo che questa proposta venga subito calendarizzata e
    approvata, per dare al Parlamento tempi adeguati al fine di
    effettuare una indagine seria e approfondita”, concludono.   
    (ANSA).   

  • in

    Pd stringe sui capigruppo, Schlein chiama Bonaccini

    (ANSA) – ROMA, 20 MAR – La segretaria del Pd Elly Schlein ha
    chiamato il presidente del partito Stefano Bonaccini per parlare
    sia degli assetti parlamentari, cioè i capigruppo, sia degli
    organismi interni sulla base degli accordi precedentemente
    presi. E’ quanto si apprende da ambienti parlamentari del Pd.   
    (ANSA).   

  • in

    Pd: Prodi, il rinnovamento? Non sia solo di piazza

    (ANSA) – ROMA, 20 MAR – Il rinnovamento nel Pd? “Purchè non
    sia solo di piazza. La politica non si fa solo in piazza ma si
    fa con l’analisi e lo studio”. Lo dice Romano Prodi a L’aria che
    tira interpellato sulla elezione di Elly Schlein alla segreteria
    del Pd.   
    Riferendosi alla foto di Schlein con il pugno chiuso, Prodi
    sostiene: “non è che il pugno chiuso sia una pistola… E’ il
    simbolo per dire stiamo insieme. Ognuno ha il suo carattere. Non
    credo che lei mi abbia mai visto con pugno chiuso… Penso che
    serva anche cuore aperto ed il cervello fino”. (ANSA).   

  • in

    Zan, su maternità surrogata dalla destra linguaggio abominevole

    (ANSA) – ROMA, 20 MAR – “C’è la volontà della destra di
    criminalizzare le famiglie arcobaleno e la comunità lgbtqia+,
    una vera e propria campagna d’odio per inquinare il dibattito
    con fake news vergognose. Prima il vice-presidente della Camera
    Rampelli che ha accusato le coppie omosessuali di “spacciare
    bambini” e la ministra Roccella che ha parlato di “mercato”, ora
    il presidente della commissione Cultura di Montecitorio
    Mollicone che ha definito la maternità surrogata più grave della
    pedofilia, con un accostamento pericoloso e criminale. Frasi
    abominevoli da cui Giorgia Meloni deve prendere le distanze e
    che deve condannare”. Lo dice il deputato del Pd Alessandro Zan.   
    “La gestazione per altri in Italia è vietata, la destra e il
    governo strumentalizzano questo tema per negare ogni straccio di
    riconoscimento a più di 150mila bambine e bambini che oggi sono
    discriminati e hanno meno diritti dei figli di Meloni e Salvini.   
    Siamo di fronte a un linguaggio d’odio che parte dalle
    istituzioni e può avere effetti devastanti nella società”,
    aggiunge. (ANSA).   

  • in

    Conte, scuola pubblica è sotto attacco, ci mobiliteremo

    (ANSA) – ROMA, 20 MAR – “La scuola pubblica è sotto attacco.   
    Oggi parte un percorso che ci porterà a una giornata di
    mobilitazione e confronto per difendere la scuola come “bene
    comune e indivisibile”. Quella del Governo è una inversione a U
    rispetto alle nostre politiche di investimento sull’istruzione e
    soprattutto rispetto all’impegno che tutti hanno preso, in
    pandemia, per rimettere al centro la scuola pubblica italiana.   
    Ci troviamo ora a dover contrastare un progetto che apre alla
    prospettiva di un taglio di istituti scolastici, non fornisce
    rassicurazioni sul contrasto del precariato. Nessuna garanzia al
    momento neppure di un intervento consistente contro gli stipendi
    troppo bassi di docenti e personale scolastico”. A scriverlo su
    Fb è il leader del M5S Giuseppe Conte.   
    “Oggi – racconta – abbiamo ascoltato i sindacati e la voce di
    chi a scuola lavora ogni giorno: c’è grande preoccupazione per
    tutti questi aspetti e per un progetto di autonomia che finisce
    per aumentare le disuguaglianze e le carenze per i nostri
    studenti. Resteremo al fianco di professori, del personale della
    scuola e degli studenti per contrastare in tutte le sedi questo
    scellerato progetto”. (ANSA).   

  • in

    Mollicone, maternità surrogata è reato più grave della pedofilia

    (ANSA) – ROMA, 20 MAR – “E’ un reato grave, più grave della
    pedofilia”: lo ha affermato Federico Mollicone, presidente della
    commissione Cultura della Camera ed esponente di FdI, questa
    mattina a Omnibus su La7 parlando della maternità surrogata e
    commentando un’intervista dell’ex senatore Pillon.   
    “Siamo di fronte a persone che vogliono scegliere un figlio
    come la tinta di casa”, aggiunge. (ANSA).   

  • in

    Rampelli, coppie gay spacciano i bimbi per figli. Il Pd attacca

    “Se due persone dello stesso sesso chiedono il riconoscimento, e cioè l’iscrizione all’anagrafe, di un bambino che spacciano per proprio figlio significa che questa maternità surrogata l’hanno fatta fuori dai confini nazionali”. Così Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e esponente di FdI, nel corso della trasmissione In Onda su La7 ieri sera.
    Parole a cui replica l’esponente del Pd Pina Picierno su Facebook: “Una frase cattiva, non soltanto nei confronti delle coppie che scelgono di accogliere con amore un figlio, ma soprattutto nei confronti dei figli stessi, che nemmeno possono difendersi da questa violenza. Si spacciano per politici degni del governo del Paese – scrive l’esponente Dem – sono solo reazionari violenti”.

    E, in occasione della festa del papà, Rampelli scrive su Fb: “Auguri a tutti i papà consapevoli di non poterlo essere senza una mamma”.  “Affermazione – aggiunge – tutt’altro che banale di questi tempi perché c’è chi ha scambiato le persone per oggetti o animali o specie arboree e i bambini per puffi, a proposito di peluche…”. “Auguri – scrive ancora – a tutti i papà consapevoli di non poterlo essere senza una mamma, a coloro che impossibilitati ad avere figli perché amano un altro uomo tengono per sè il loro desiderio e non compiono scelte egoistiche a danno delle donne di cui acquistano l’ovocita e affittano l’utero per nove mesi e dei bambini, destinati a crescere in una vita tormentata, semplicemente perché desidererebbero avere una mamma come natura prevede”.
    “Un uomo – dice ancora l’esponente di FdI – che sa stare al suo posto, che insegna la gioia spensierata e l’amara rinuncia, che sbarra la strada alle scorciatoie quando contrastano con il bene comune, che difende sempre i bambini e il loro diritto a un’infanzia serena e naturale, è già padre. Perché da padre si comporta”. “Auguri – conclude – a tutti i padri del mondo e a tutti gli uomini che si comportano da padri”.

  • in

    Per i militari ucraini l'addestramento in Italia

    Una quota di circa una ventina di militari ucraini ha concluso una fase di addestramento in Italia, confermano all’ANSA fonti qualificate. Il Fatto oggi ha riportato che l’attività di formazione si sarebbe svolta a Sabaudia (Latina) presso il Comando artiglieria dell’Esercito e avrebbe riguardato il sistema missilistico Samp-T, che l’Italia, insieme alla Francia, si è impegnata a fornire a Kiev per difendere le città dagli attacchi aerei russi.