More stories

  • in

    Sala, il governo ci vuole portare indietro, no al revisionismo

    (ANSA) – MILANO, 02 APR – “Questo è un governo che ci vuole
    portare indietro” il sindaco di Milano Giuseppe Sala a Mezz’ora
    in più, ha parlato delle trascrizioni dei figli di famiglie
    omogenitoriali ma anche della “idiozia del foresterismo
    linguistico”, del Pnrr e delle polemiche sul 25 aprile.   
    “Io sono felice se i miei figli parlano inglese. Loro – ha
    aggiunto – hanno idee anni ’70”. E parlando delle famiglie con
    genitori dello stesso sesso, Sala ha spiegato che “se nella
    contemporaneità c’è un certo modello di società, che mi piaccia
    o no, devo farci conto”. E quindi questa è una questione che “il
    Parlamento deve affrontare”. “Non possiamo lasciare alla
    ministra Roccella l’idea di indirizzare i destini del Paese e di
    tante famiglie: ne parlino in Parlamento” ha osservato.   
    Secondo il sindaco, non bisogna evocare il rischio del
    fascismo ma “senz’altro – ha detto – si deve evocare il rischio
    di omissione chiara della nostra storia e questo lo combatterò”.   
    “Ho buoni rapporti con l’Anpi e sarò sul palco. Non sono per
    il muro contro muro ma la continua rimozione dell’ignominia del
    fascismo non va bene Riconciliamo. Se però – ha sintetizzato –
    continuano ad andare avanti si arriverà al punto in cui si dirà
    ‘noi vediamo il Paese in maniera diversa’ e lo vediamo in
    maniera diversa”.   
    Sul Pnrr Sala ha ribadito che Milano non vuol togliere fondi
    a nessuno.”Io ho detto che siamo pronti a investirli, se ci
    sono. Ma se ci sono fondi inutilizzati, che facciamo? Li
    buttiamo via?” ha chiesto. (ANSA).   

  • in

    Salvini, 'su ChatGpt decisione Garante sproporzionata'

    “Trovo sproporzionata la decisione del Garante della Privacy che ha costretto #ChatGPT a impedire l’accesso dall’Italia, primo e unico Paese occidentale dove ciò avviene. Oltretutto sono ormai decine i servizi basati su intelligenza artificiale”. Così il vicepremier e ministro della Infrastrutture Matteo Salvini in una nota, nella quale sottolinea che “i produttori di ChatGPT hanno espresso disponibilità” e auspica che : “ci sia un rapido chiarimento e il ripristino dell’accesso”. 
    Nella nota Salvini sottolinea che : “Paradossalmente, poi, lo stesso ChatGPT alimenta la chat di Bing, motore di ricerca concorrente di Google, che rimane perfettamente accessibile. Ogni rivoluzione tecnologica comporta grandi cambiamenti, rischi e opportunità, è giusto controllare e regolamentare attraverso una collaborazione internazionale tra regolatori e legislatori, ma non si può bloccare, impedendo e danneggiando il lavoro di chi fa impresa, ricerca, innovazione”. “Peraltro -dice ancora- non bisogna essere ipocriti: problematiche legate alla privacy riguardano praticamente tutti i servizi online, serve buonsenso. Salvo che in caso di attività criminali o rischi per la sicurezza nazionale, io sono sempre contro ogni censura e per il libero pensiero, non è accettabile che in Italia, patria di Galileo, Marconi e Olivetti, si debba prendere in considerazione di usare una VPN per superare un blocco come avviene in Cina e nei Paesi privi di libertà”.

  • in

    Fvg: affluenza alle ore 12 all'11,36%, in calo

    (ANSA) – TRIESTE, 02 APR – Alle ore 12 per l’elezione del
    presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e del Consiglio
    regionale ha votato l’11,36% degli aventi diritto, ovvero
    126.044 votanti su 1.109.395 iscritti. Lo rende noto il Servizio
    elettorale della Regione Fvg.   
    Si registra dunque un calo rispetto alla precedente
    consultazione: alle regionali del 2018, quando però si votava in
    un unico giorno, alle 12 l’affluenza si era attestata al 18,07%.   
    Nel dettaglio, nella circoscrizione di Trieste alle 12 di
    oggi ha votato il 10,64% (22.479 votanti su 211.162 iscritti), a
    Gorizia l’11,31% (13.346 su 117.975), a Udine il 12,3% (50.521
    votanti su 410.423), a Tolmezzo il 10,68% (8.631 votanti su
    80.827), a Pordenone il 10,75% (31.067 votanti su 289.008).   
    In Fvg, oggi e domani, si vota anche per il rinnovo di 24
    sindaci e consigli comunali. Tra gli enti coinvolti c’è anche
    Udine: alle 12 ha votato il 14% degli aventi diritto. (ANSA).   

  • in

    Fvg: con primi dati ore 12 affluenza tra 11% e 12%, in calo

    (ANSA) – TRIESTE, 02 APR – Quando sono noti i dati relativi a
    quasi tutte le sezioni (1.262 su 1.360), l’affluenza alle ore 12
    per le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia oscilla tra
    l’11% e il 12%. Lo si rileva dal sito della Regione Friuli
    Venezia Giulia. All’ultima tornata elettorale per le regionali,
    nel 2018, quando si votava in un unico giorno, alle 12
    l’affluenza definitiva si era attestata al 18,07%.   
    Il portale suddivide le percentuali di affluenza per
    circoscrizione: a Trieste alle 12 è pari all’11% con tutte le
    276 rilevate; a Gorizia è del 12% (143 su 153); a Udine del 12%
    (440 su 491); a Tolmezzo dell’11% (113 su 121); a Pordenone
    dell’11% (290 su 319). (ANSA).   

  • in

    Mattarella a PizzAut, 'presidente sei uno di noi'

    (ANSA) – MONZA, 02 APR – “Presidente sei uno di noi”. Così lo
    staff e i ragazzi di PizzAut, la pizzeria dove lavorano ragazzi
    affetti da autismo, che inaugura oggi il suo secondo ristorante
    a Monza, hanno accolto il presidente della Repubblica Sergio
    Mattarella.
    Il presidente appena entrato è andato a visitare le cucine e
    gli sono state mostrate le particolarità di questo ristorante,
    come funzioni in maniera diversa dagli altri, visto che, ad
    esempio, non ci sono spigoli, in modo che i ragazzi possano
    lavorare in assoluta sicurezza.
    Una volta uscito dalle cucine, il presidente è stato accolto
    da un grande applauso da parte di tutto lo staff e le persone in
    sala, poi sei è seduto al tavolo e lì è partito il saluto,
    “presidente sei uno di noi”.
    A tavola il vino servito al presidente proviene da terreni
    confiscati alla criminalità organizzata, come altri prodotti
    per le pizze, la mozzarella di bufala e il pomodoro. Il ragazzo
    che ha servito il vino a Mattarella ha chiacchierato un po’ con
    lui e poi gli ha detto, “va bene adesso ti lascio mangiare”.   
    Sergio Mattarella gli ha dolcemente sorriso. (ANSA).   

  • in

    Autismo: Meloni, dal governo impegno costante e determinato

    “Oggi si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo, istituita nel 2007 dalle Nazioni Unite per promuovere una maggiore attenzione verso le persone con disturbo dello spettro autistico. Per questa occasione la facciata di Palazzo Chigi verrà illuminata di blu, dal tramonto di oggi alle 6 di domani. È un piccolo gesto di vicinanza alle famiglie, alle associazioni e agli operatori che, con impegno e tanto amore, ogni giorno affrontano sfide importanti”. Lo dichiara la premier, Giorgia Meloni.  
    “Per questo intendiamo sostenere con determinazione il progetto di vita di ogni persona e le tante azioni già intraprese dal Governo per la ricerca, per finanziare i progetti socio-sanitari e migliorare i percorsi di accompagnamento alla vita adulta. Per questo – aggiunge la presidente del Consiglio – abbiamo stanziato 77 milioni per migliorare la qualità della vita delle persone con disturbo dello spettro autistico e sviluppare progetti di inclusione e la piena partecipazione alla vita quotidiana. Il nostro impegno è costante e determinato: individuare il talento e le risorse da potenziare in ogni persona è un investimento per le comunità e rende più forte e coesa la nostra Italia”.    
    La Russa, inclusione sociale sia priorità  – “In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo, desidero esprimere la mia sentita vicinanza a tutte le persone che ogni giorno convivono con questo disturbo. Supportare le tante famiglie e sensibilizzare l’opinione pubblica è opera imprescindibile. L’inclusione sociale deve essere una priorità e il mio auspicio è che oltre alle Istituzioni, ognuno di noi, possa tutti i giorni fare qualcosa per garantire a queste persone l’esercizio dei diritti fondamentali senza alcuna discriminazione e senza alcuna barriera. Aiutare le famiglie, investire nelle strutture e nei servizi, garantire percorsi di formazione-lavoro, assicurare più docenti di sostegno: questo e molto altro possiamo e dobbiamo fare per arrivare ad una vera inclusione”. Così il Presidente del Senato Ignazio La Russa.
    Fontana, ogni sforzo per garantire inclusione  – “Desidero rinnovare la mia vicinanza alle famiglie e il mio plauso a tutti coloro che dedicano tempo e attenzione alle persone nello spettro autistico. La sensibilizzazione dell’opinione pubblica su questo tema rappresenta un contributo prezioso anche nel contrasto a ogni forma di emarginazione e discriminazione. Occorre altresì continuare a compiere ogni sforzo per garantire l’accesso ai servizi di sostegno alle persone autistiche e pari opportunità di partecipazione alla vita sociale, economica e culturale del Paese affinchè le loro potenzialità possano essere valorizzate al meglio”. Lo scrive in una nota il Presidente della Camera Lorenzo Fontana.
    Ministero Istruzione e Merito illuminato di blu – Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha aderito alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, come numerosi palazzi istituzionali, si è illuminato di blu, il colore simbolo della Giornata, dalle 19.30 di sabato primo aprile all’una di domenica 2 aprile.

  • in

    Il Papa è in Piazza San Pietro per la messa delle Palme

    (ANSA) – CITTÀ DEL VATICANO, 02 APR – Papa Francesco è
    arrivato in Piazza San Pietro dove presiede la celebrazione
    della messa della Domenica delle Palme. Francesco è arrivato nei
    pressi dell’obelisco, al centro della piazza, per il rito della
    benedizione dei rami d’ulivo. Ha raggiunto il luogo in
    papamobile; Francesco, che è ancora convalescente dopo il
    ricovero, indossa il suo cappotto bianco, sopra il quale gli è
    stata collocata la stola rossa per la liturgia della
    benedizione. La voce è un po’ debole. (ANSA).   

  • in

    Fvg: i seggi per le elezioni regionali sono aperti dalle 7

     Hanno aperto questa mattina alle 7 i seggi per le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia. Si voterà in due giorni: oggi fino alle 23 e domani dalle 7 alle 15.Lo scrutinio inizierà al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti.
    Gli elettori chiamati alle urne in Fvg sono oltre 1,1 milioni, suddivisi in 215 comuni e 1.360 sezioni. In particolare, in 24 comuni, tra cui Udine, si voterà anche per il rinnovo di sindaco e Consiglio comunale. Lo scrutinio delle amministrative comincerà al termine dello spoglio delle schede regionali.