More stories

  • in

    Kiev, a Kupyansk due donne uccise dal missile russo sul museo

     Sono due le vittime estratte finora dalle macerie del museo della Storia di Kupyansk, nella regione orientale di Kahrkiv, colpito e distrutto questa mattina da un missile russo. Si tratta di due donne dipendenti del museo, come riferisce Rbc-Ukraine, citando il governatore Oleg Sinegubov. I soccorritori riferiscono che sotto i detriti potrebbe esserci anche un’altra persona. (ANSA).   

  • in

    La partigiana Vanda, su antifascismo serve condanna netta

    (ANSA) – CIVITANOVA MARCHE, 25 APR – “Ma ci vuole tanto a
    dire che il 25 aprile è la festa della Liberazione dal fascismo?
    Meloni prenda una posizione più netta, le basterebbe dire:
    capisco l’antifascismo e onore ai partigiani che hanno lottato
    per eliminare un regime che ha danneggiato l’Italia”: così Vanda
    Pagani – 100 anni il prossimo 21 giugno – dalla sua casa di
    Civitanova Marche sintetizza all’ANSA il suo pensiero di
    “piccola partigiana”, come lei stessa si definisce.   
    Vanda Pagani è l’ex ragazza che, a soli 17 anni, durante la
    Seconda Guerra Mondiale, aveva armato la Resistenza partigiana
    lombarda, trasportando pistole da Varese a Milano. Una storia
    tenuta segreta fino a una decina di anni fa, quando la donna
    iniziò a mettere nero su bianco le memorie giovanili. In quel
    momento i figli scoprirono il contributo dato dalla madre per la
    Liberazione dal regime fascista. Memorie ora confluite in un
    libro e che oggi Vanda ripercorre con dovizia di particolari.   
    “Ogni settimana – ricorda – portavo a Milano 4 grandi pistole
    e le consegnavo a Giovanni, un commerciante, che aveva il figlio
    partigiano, nascosto in montagna”. “Tutte ebbe inizio per caso –
    racconta la donna – Mi ero trasferita per lavoro a Fabiasco, nel
    Varesotto, e qui entrai in contatto con un ragazzo che un giorno
    mi si presentò con una scatola in cui era contenuta una piccola
    pistola e mi chiese se, a Milano, conoscevo qualcuno a cui
    poterla regalare”. Da quel momento Vanda diventerà la principale
    rifornitrice di armi dei partigiani della sua città natale,
    riuscendo per almeno tre anni a sfuggire ai controlli dei
    militari fascisti.   
    L’antifascismo dice di averlo iniziato a coltivare fin da
    ragazzina, grazie anche all’educazione dei suoi genitori. Oggi è
    una signora di quasi 100 anni che divora libri e giornali. È
    informata sulla politica: “non accetto – dice – che il
    presidente del Senato La Russa dica che l’antifascismo non è
    citato nella nostra Costituzione”.   
    La guerra in Ucraina le provoca dolore e preoccupazione:
    “Sono per la pace e quindi dico no al riarmo dell’Ucraina. –
    spiega Vanda – Però mi chiedo anche cosa sarebbe del popolo
    ucraino senza aiuti”. “Se avessi vent’anni e fossi ucraina, –
    ammette – difenderei la mia terra”. (ANSA).   

  • in

    Mattarella celebra il 25 aprile, ‘ora e sempre Resistenza’

    (ANSA) – ROMA, 25 APR – “Come recita la lapide apposta al
    Municipio di questa città, nell’ottavo anniversario della
    uccisione di Galimberti, se mai avversari della libertà
    dovessero riaffacciarsi su queste strade troverebbero patrioti.   
    Come vi è scritto: “morti e vivi collo stesso impegno, popolo
    serrato intorno al monumento che si chiama ora e sempre
    Resistenza”. Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella
    parlando da Cuneo in occasione del 25 aprile.
    “La crisi del Paese esigeva un momento risolutivo, per una
    nuova idea di comunità, dopo il fallimento della precedente. Si
    trattava di trasfondere nello Stato l’anima autentica della
    Nazione. Di dare vita a una nuova Italia. Impegno e promessa
    realizzate in questi 75 anni di Costituzione repubblicana. Una
    Repubblica fondata sulla Costituzione, figlia della lotta
    antifascista”, aggiunge.   
    “Ed è qui allora, a Cuneo, nella terra delle 34 Medaglie
    d’oro al valor militare e dei 174 insigniti di Medaglia
    d’argento, delle 228 medaglie di bronzo per la Resistenza. La
    terra dei dodicimila partigiani, dei duemila caduti in
    combattimento e delle duemilaseicento vittime delle stragi
    nazifasciste. E’ qui che la Repubblica celebra oggi le sue
    radici, celebra la Festa della Liberazione”, conclude. (ANSA).   

  • in

    Mattarella, la Resistenza fu la rivolta morale dei patrioti

    (ANSA) – ROMA, 25 APR – “La Resistenza fu anzitutto rivolta
    morale di patrioti contro il fascismo per il riscatto nazionale.   
    Un moto di popolo che coinvolse la vecchia generazione degli
    antifascisti”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio
    Mattarella in occasione dell’anniversario della Liberazione.   
    “Se volete andare in pellegrinaggio,
    nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle
    montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono
    imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto
    un italiano, per riscattare la libertà e la dignità: andate lì,
    o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra
    Costituzione. È Piero Calamandrei che rivolge queste parole a un
    gruppo di giovani studenti alla Società Umanitaria, a Milano,
    nel 1955”, dice ancora Mattarella. (ANSA).   

  • in

    La Russa, ricordo Palach per rispettare la storia di Praga

    (ANSA) – PRAGA, 25 APR – “Oggi stesso, approfittando della
    mia presenza qui a Praga, ho voluto aggiungere due appuntamenti
    importanti alla mia agenda e che si legano al tema di questa
    Conferenza: renderò quindi omaggio alle tante vittime della
    ferocia nazista recandomi a Terezin e sono già stato al
    monumento dedicato a Jan Palach, come ho sempre fatto ogni volta
    che sono venuto a Praga. E l’ho fatto anche stavolta perché non
    potevo certo mancare di rispetto verso la vostra storia”. Lo ha
    detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, alla
    Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell’Ue, in corso a
    Praga.   
    “Oggi 25 aprile, per l’Italia è un giorno molto importante: è
    il giorno nel quale viene ricordata la Liberazione
    dall’occupazione nazista nella Seconda Guerra Mondiale e la
    sconfitta del fascismo”, ha aggiunto. “Insieme al presidente
    della Repubblica Sergio Mattarella e alle alte cariche dello
    Stato questa mattina ho solennemente testimoniato all’Altare
    della Patria l’impegno e il sacrificio per la libertà e
    l’indipendenza così come il valore assoluto della Resistenza nel
    superare la dittatura e nel ridare all’Italia la democrazia”, ha
    concluso. (ANSA).   

  • in

    Pd critica la lettera di Meloni, non è festa della “libertà”

    (ANSA) – ROMA, 25 APR – “Festeggiare il 25 aprile ci deve
    sempre ricordare che democrazia e libertà nel nostro Paese sono
    state ottenute con coraggio e forza, anche a costo della morte,
    da chi si unì per combattere contro nazisti e fascisti che
    quella democrazia e quella libertà non volevano riconoscere. Per
    questo oggi in Italia è la festa della Liberazione dal fascismo,
    non solo la festa della libertà. La radice della nostra storia
    repubblicana è antifascista. Per questo spiace che Giorgia
    Meloni, pur in uno sforzo che le riconosciamo ma che mantiene
    una evidente reticenza, non riesca a dichiararsi antifascista”.   
    Lo dichiara il presidente dei senatori del Pd Francesco Boccia
    commentando la lettera della premier Giorgia Meloni al Corriere
    della Sera sul 25 aprile.   
    “Non si tratta di non aver nostalgie del fascismo ma di
    riconoscersi nei valori della nostra Costituzione”, aggiunge
    Boccia. “Chi parla di festa della libertà e non di festa della
    Liberazione dimostra di non voler comprendere. Noi continueremo,
    oggi e sempre, a difendere i valori dell’antifascismo e della
    democrazia contenuti nella nostra Carta”. Critico anche il
    senatore del Pd Marco Meloni. “Giorgia Meloni – scrive – sul
    Corriere della Sera dice di non avere nostalgia del fascismo. E
    ci mancherebbe. Però non riesce a dire che la Repubblica è
    antifascista, nata dalla Resistenza. Non a caso nel simbolo del
    suo partito arde ancora la fiamma che richiama la memoria della
    nefasta dittatura fascista”. E Sandro Ruotolo, responsabile
    Informazione, cultura, culture, memoria del Partito
    Democratico., dichiara: “per noi resta la festa della
    Liberazione perché senza la liberazione dal nazifascismo non ci
    sarebbe stata la libertà. È evidente quindi che permane una
    grave reticenza che non è superata dalle parole”. (ANSA).   

  • in

    Anpi Roma, tutti concordi nel chiedere dimissioni La Russa

    “Cosa ci mette tutti d’accordo? Le dimissioni di La Russa. Bisogna sciogliere tutte le associazioni fasciste”. Così dal palco di Porta San Paolo a Roma Fabrizio De Santis, presidente dell’Anpi Roma, al termine del tradizionale corteo del 25 aprile. All’arrivo gli organizzatori dal palco hanno annunciato che si tratta del “più grande 25 aprile degli ultimi anni” ringraziando “i partigiani e le partigiane che sono qui con noi”.

  • in

    Slogan contro Valditara dalla Rete Studenti a Milano

    (ANSA) – MILANO, 25 APR – Piccola contestazione di Rete
    Studenti Milano nei confronti del ministro all’Istruzione e al
    Merito Giuseppe Valditara che si trova in città per deporre
    alcune corone in omaggio ai caduti in occasione del 25 aprile.   
    Un gruppo di poco più di una decina di studenti ha contestato il
    ministro al termine della deposizione delle corone al sacrario
    dei caduti milanesi, vicino all’Universitá Cattolica. Il
    gruppetto è stato tenuto a distanza dalle forze dell’ordine e ha
    urlato i suoi slogan al termine della deposizione delle corone.   
    Gli studenti hanno contestato la presenza del ministro al
    sacrario dei caduti spiegando che avrebbe dovuto rendere omaggio
    ai partigiani morti per la libertà. (ANSA).