More stories

  • in

    Ue e Francia spingono la Cina a cooperare per “affrontare le sfide globali ed evitare incomprensioni”

    Bruxelles – Geopolitica e relazioni commerciali. Unione Europea e Cina cercano di riprendere le fila di un rapporto spinoso affrontando le due questioni più complesse ancora in cima agenda, nonostante tre incontri in un anno tra la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il leader cinese, Xi Jinping. A dimostrarlo è stato l’atteso vertice trilaterale ospitato a Parigi oggi (6 maggio) dal presidente francese, Emmanuel Macron, in cui è emersa da una parte la necessità di avere “buone relazioni reciproche”, ma dall’altra anche l’urgenza per Bruxelles di “affrontare le distorsioni” provocate da Pechino “con gli strumenti di difesa di cui disponiamo, se necessario”.Da sinistra: il presidente della Francia, Emmanuel Macron, il presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, a Parigi il 6 maggio 2024 (credits: Ludovic Marin / Afp)A mettere tutto questo sul tavolo è stata la presidente della Commissione Ue, che nel suo intervento introduttivo al trilaterale di Parigi ha ricordato quanto “il nostro impegno è fondamentale per garantire il rispetto reciproco, evitare malintesi e trovare soluzioni comuni alle sfide globali“. Proprio per queste ragioni rimane l’interesse a “dimostrare che il nostro impegno è efficace”. In particolare, secondo quanto emerge dalle parole di von der Leyen, “la Cina è importante per l’Unione Europea per affrontare le principali sfide globali“, come per esempio “la lotta congiunta contro il cambiamento climatico e la determinazione a proteggere la biodiversità e ad attuare la governance degli oceani”. Un messaggio identico a quello veicolato nell’incontro nello stesso formato a Pechino nella primavera 2023, ma che rappresenta pur sempre la base di partenza per non esacerbare un rapporto molto delicato con la controparte cinese.Anche dall’ospite francese è emerso uno spirito di cooperazione necessario per affrontare le frizioni comunque innegabili tra le due parti: “La situazione internazionale ha bisogno più che mai di questo dialogo euro-cinese“, ha rivendicato Macron lo sforzo di “tentare di superare le preoccupazioni” attuali e scongiurare una “logica di disaggregazione che sarebbe nefasta sul piano economico”. Da parte sua il presidente Xi Jinping ha parlato di un “rafforzamento del consenso e del coordinamento strategico” tra Unione Europea e Cina, che “come due grandi potenze mondiali devono rimanere partner, perseguire il dialogo e la cooperazione, approfondire la comunicazione e la fiducia reciproca”. Perché le due questioni più cruciali sul tavolo – a cui ancora non è stata trovata una soluzione definitiva – sono non solo enormi nella loro portata, ma anche potenzialmente travolgenti per gli equilibri globali.Dall’Ucraina all’Asia orientaleIl vertice trilaterale tra la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, e il presidente della Francia, Emmanuel Macron, a Pechino il 6 aprile 2023Il primo tema spinoso per i rapporti Ue-Cina è senza dubbio il “funzionamento dell’ordine internazionale basato sulle regole, in un contesto molto turbolento in Europa, in Medio Oriente e in Asia orientale“. Rimangono solo tra le righe le tensioni nello Stretto di Taiwan, mentre trova ampio spazio nelle parole di von der Leyen l’invasione russa dell’Ucraina: “Siamo determinati a fermare la guerra di aggressione e a stabilire una pace giusta e duratura”. Facendo leva su un “interesse comune nella pace e nella sicurezza” e ricordando il “ruolo importante del presidente Xi Jinping nella de-escalation della minaccia nucleare irresponsabile” del Cremlino, l’esortazione a Pechino è sempre quella di “usare tutta la sua influenza sulla Russia” per mettere fine al conflitto. In questo contesto è cruciale soprattutto lo stop totale della fornitura di beni cinesi a duplice uso che finiscono sul terreno di battaglia: “Serve più sforzo, considerata l’enorme minaccia che questa guerra rappresenta sia per l’Ucraina sia per l’Ue, questo tema ha un impatto” sulle relazioni tra l’Unione e Pechino, è l’avvertimento di von der Leyen.Il secondo scenario di instabilità dell’ordine internazionale è quello del Medio Oriente, “che è di enorme preoccupazione per entrambe le parti” e per il quale “non deve essere risparmiato nessuno sforzo per la de-escalation della tensione e per evitare un conflitto più vasto nella regione“. Mentre Israele ha ordinato l’evacuazione di Rafah nella Striscia di Gaza in vista di un’imminente attacco di terra, la numero uno dell’esecutivo Ue ha ribadito la richiesta di un “cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi”, mentre tra Bruxelles e Pechino “lavoriamo per fornire tutto il supporto umanitario possibile e per la soluzione a due Stati”. Quella che anche per Xi Jinping “è l’unica via” per la fine del conflitto in Palestina. Da non sottovalutare è anche la “minaccia diretta dell’Iran”, su cui anche in questo caso “la Cina può giocare un ruolo importante nel limitare la proliferazione irresponsabile dei missili e droni”, ha esortato von der Leyen.Le relazioni economiche Ue-CinaOltre agli scenari di instabilità geopolitica e il differente approccio dei due partner, nessuno nasconde che il tema di maggiore fragilità del rapporto tra Unione Europea e Cina è quello della concorrenza economica e commerciale. “Il nostro volume di scambi quotidiani è di circa 2,3 miliardi di euro al giorno, ma questa relazione è messa a dura prova“, ha ricordato von der Leyen a Xi Jinping, citando “la sovraccapacità indotta dallo Stato, la disparità di accesso al mercato e l’eccessiva dipendenza”. Basti ricordare che negli ultimi dieci anni si è assistito a un graduale squilibrio della bilancia commerciale, con il deficit dell’Unione che si è più che triplicato e ha quasi raggiunto i 400 miliardi di euro nel 2022: “Lo sbilanciamento rimane significativo ed è una questione di grande preoccupazione ma, come abbiamo dimostrato, difenderemo le nostre economie se necessario”.Inevitabile il riferimento ai prodotti che ricevono sussidi statali in Cina – “come i veicoli elettrici o l’acciaio” – e che “stanno sommergendo il mercato europeo”. A Bruxelles sono state avviate una serie di indagini sui sussidi di Pechino, a partire proprio dalle auto elettriche, per cui la Commissione Ue potrebbe imporre dazi provvisori nel caso in cui siano riscontrate sovvenzioni illegali lungo le catene del valore. “La Cina continua a sostenere massicciamente il settore manifatturiero e questo, combinato con la domanda interna che non aumenta, fa sì che il mondo non possa assorbire la produzione cinese”, è l’attacco di von der Leyen, che ha reso nota la richiesta al governo cinese di “affrontare questa sovraccapacità”, mentre nel frattempo “ci coordineremo con i Paesi del G7 e con le economie emergenti che devono affrontare le distorsioni” provocate dalla politica economica e commerciale di Pechino. Ma il leader cinese ha tagliato corto, sostenendo che “il problema della sovraccapacità non esiste” in Cina.Tuttavia questo tema riguarda da vicino l’Unione e il suo Mercato interno, dal momento in cui “l’accesso ai mercati deve essere reciproco“, e l’approccio al momento è quello di “discutere come arrivare a progressi effettivi”, mentre “facciamo uso dei nostri strumenti di difesa, se necessario”. A dimostrarlo è la decisione dello scorso 24 aprile di lanciare la prima indagine attraverso lo Strumento per gli appalti internazionali nel mercato dei dispositivi medici: “Non possiamo accettare pratiche che distorcono il mercato e che possono portare alla deindustrializzazione qui in Europa“. E infine la questione delle catene di approvvigionamento, in particolare “l’eccessiva dipendenza” sul piano delle materie prime critiche. È proprio su questo fronte che la numero uno della Commissione rivendica il successo del nuovo approccio delineato all’inizio del 2023: “Abbiamo negoziato diversi accordi con molti Paesi terzi da cui otteniamo materie prime critiche, questo è il de-risking nella pratica“, ha ricordato von der Leyen, salutando il vertice trilaterale con un messaggio per il futuro: “Il nostro mercato rimane aperto alla concorrenza equa e agli investimenti, non è un bene per l’Europa se danneggia la nostra sicurezza e ci rende vulnerabili”.

  • in

    Difesa, l’Ue apre a Kiev l’ufficio per l’innovazione delle start-up del settore

    Bruxelles  – Ue e Ucraina tentano l’integrazione della difesa. Un modo per rinsaldare i legami tra le due parti, e mandare un messaggio a Mosca. Il primo forum dell’industria delle difesa Ue-Ucraina intende tracciare la rotta, quella di una nuova Europa, più integrata, con più Ucraina. Che chiede un cambio di passo. “E’ da un un anno e mezzo che stiamo invitando ad accrescere la produzione dell’industria europea della difesa”, scandisce il ministro degli Esteri di Kiev, Dmytro Kuleba, intervenendo al forum. “Se vogliamo mantenere la pace in Europa dobbiamo passare a un’economia di guerra, per quanto possa essere paradossale“.Da qui l’invito a creare un sistema industriale interconnesso, che passa per gli investimenti nelle imprese ucraine. “Investire nelle nostre imprese della difesa è un buon modo per aiutare l’Ucraina”, continua il ministro degli Esteri ucraino. “Ogni euro investito in Ucraina genera un ritorno nelle sicurezza dell’Europa“. Mentre la creazione di questa alleanza “sottolinea che il futuro del Paese è nell’Unione europea”, tiene a precisa Oleksandr Kamyshin, ministro per le Industria strategiche. E’ questo il messaggio politico per Putin, a a capo di quella “dittatura anti-europeista a est dell’Europa”, come la definiscono i componenti del governo ucraino, che “non si fermerà finché non ci sarà una forza di fuoco superiore”.Un messaggio che sembra essere recepito a Bruxelles, dove l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, che ai partner d’Ucraina promette che “apriremo un nuovo Ufficio per l’innovazione dell’UE a Kiev entro la fine dell’anno per facilitare l’incontro tra le start-up ucraine e le società di difesa dell’Unione europea“. Un annuncio che si aggiunge alla strategia di lungo periodo per la difesa dell’Ucraina, a cui l’Ue guarda con rinnovato slancio.Lo scopo del forum, sottolinea ancora Borrell, “è quello di rendere l’Ucraina in grado di resistere all’invasione aumentando la loro capacità industriale, utilizzando ciò che già ha, aumentandola finanziando e acquistando la loro produzione”. La tecnologia da un lato, e le capacità finanziarie dall’altra devono stare insieme, al fine di rendere gli ucraini in grado di avere le capacità militari di resistere.

  • in

    La Serbia ha un nuovo governo, già molto controverso per la presenza di due filo-russi sanzionati dagli Usa

    Bruxelles – Dopo quasi cinque mesi dalle contestatissime elezioni la Serbia ha un nuovo governo. Ma, nemmeno il tempo di insediarsi, e già si mostrano i primi segnali di un rapporto tutto in salita con i partner occidentali. Perché tra i membri del gabinetto guidato da Miloš Vučević compaiono due figure particolarmente controverse per i rapporti con la Russia di Vladimir Putin, tanto da comparire nella lista delle persone sanzionate dagli Stati Uniti nell’ultimo anno: l’ex-capo dell’intelligence serba, Aleksandar Vulin, e il politico di lungo corso e proprietario di aziende con sede in Russia Nenad Popović. E anche per l’Unione Europea il futuro di breve periodo continua a prospettarsi complesso – tanto quanto lo è stato con l’ex-premier e oggi speaker dell’Assemblea nazionale, Ana Brnabić – in particolare per quanto riguarda il dialogo mediato da Bruxelles per la normalizzazione dei rapporti con il Kosovo.Il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, si congratula con il neo-primo ministro, Miloš Vučević, 2 maggio 2024 (credits: Oliver Bunic / Afp)È stato lo stesso neo-premier Vučević a definire il suo governo in linea di “continuità” con quello precedente, nel corso della sessione parlamentare che ieri (2 maggio) ha dato il via libera al nuovo esecutivo. Nessuna sorpresa, anche considerato il fatto che Vučević è stato vicepremier e ministro della Difesa proprio nell’ultimo gabinetto guidato da Brnabić. “Continuità” significherà senza dubbio nessuno stravolgimento nella politica estera – sia per la strada verso l’adesione all’Ue sia per il mantenimento dei rapporti con Russia e Cina – ma anche nelle questioni considerate a Belgrado di politica interna (cioè il rapporto con il Kosovo, di cui non è mai stata riconosciuta l’indipendenza dal 2008). E soprattutto per quanto riguarda la presa forte del presidente della Repubblica, Aleksandar Vučić, sul partito al potere – Vučević è un suo stretto alleato, nonché leader del Partito Progressista Serbo (Sns) dopo le dimissioni dello stesso Vučić lo scorso anno – e sulla politica di governo più in generale.Il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, alle urne il 17 dicembre 2023 (credits: Elvis Barukcic / Afp)Al momento però l’attenzione è tutta puntata sulla squadra di governo, composta da 31 membri (di cui la maggior parte espressione dell’Sns). Tra questi in particolare l’ex-capo dell’Agenzia per le informazioni sulla sicurezza della Serbia Vulin, che sarà uno dei nuovi vicepremier. Dal luglio dello scorso anno Vulin compare nella lista dei sanzionati degli Stati Uniti non solo per essere coinvolto “in attività di criminalità organizzata transnazionale, operazioni illegali di narcotici e abuso di ufficio pubblico”, ma anche per aver utilizzato le sue posizioni pubbliche per “facilitare le attività maligne della Russia che degradano la sicurezza e la stabilità dei Balcani Occidentali e fornendo alla Russia una piattaforma per promuovere la sua influenza nella regione“. Come se non bastasse anche l’imprenditore e fondatore del Partito Popolare Serbo nazionalista Popović è stato nominato ministro senza portafoglio, nonostante sia sanzionato dal novembre 2023 sempre dagli Stati Uniti per aver “utilizzato le sue aziende con sede in Russia per arricchirsi e ottenere stretti legami con gli alti dirigenti del Cremlino” nei settori “della consulenza, dell’immobiliare e dell’elettronica dell’economia russa” attraverso “appropriazioni indebite e schemi fiscali”.Con Bruxelles rimane poi particolarmente spinosa la questione del rispetto degli standard democratici. Nel suo rapporto finale sulle elezioni anticipate del 17 dicembre 2023, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) aveva avvertito che nonostante “le libertà fondamentali sono state generalmente rispettate durante la campagna elettorale”, il voto è stato “inficiato da una retorica aspra, dalla parzialità dei media, dalle pressioni sui dipendenti del settore pubblico e dall’uso improprio delle risorse pubbliche”. È per questo che il Parlamento Europeo ha richiesto alla Commissione Ue azioni pesanti nel caso in cui venisse accertato il coinvolgimento delle autorità nei brogli elettorali, tra cui la “sospensione dei finanziamenti dell’Ue sulla base di gravi violazioni dello Stato di diritto” e, implicitamente, un possibile stop ai negoziati di adesione. La premier uscente Brnabić ha poi chiuso la porta a un’indagine internazionale, “perché richiederebbe l’annullamento della sovranità nazionale”, ma a Bruxelles rimangono ancora grosse preoccupazioni sulle irregolarità alle urne e la mancanza di completa trasparenza nel processo elettorale.Le tensioni in Serbia dopo le elezioni anticipateLe proteste di piazza dell’opposizione serba a Belgrado (credits: Miodrag Sovilj / Afp)Nonostante le grandi aspettative della vigilia da parte della coalizione ‘La Serbia contro la violenza’, il Partito Progressista Serbo si è imposto nuovamente alle elezioni anticipate con il 46,67 per cento dei voti, staccando di 23 punti percentuali proprio l’opposizione unita che si è piazzata al secondo posto. A fronte delle frodi e delle numerose azioni illecite alle urne, migliaia di persone sono scese in piazza rispondendo all’appello dei partiti e movimenti che avevano tradotto in istanze politiche (europeiste) le proteste di piazza contro il clima che ha portato alle sparatorie di maggio. Anche la missione di osservazione elettorale guidata dall’Osce (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) – a cui hanno partecipato anche alcuni membri del Parlamento Europeo – ha rilevato “l’uso improprio di risorse pubbliche, la mancanza di separazione tra le funzioni ufficiali e le attività di campagna elettorale, nonché intimidazioni e pressioni sugli elettori, compresi casi di acquisto di voti”. Dopo quasi un mese dalle elezioni anticipate continuano le proteste contro i brogli del partito al potere, in particolare a Belgrado.Proprio nella capitale la situazione è rimasta tesa per settimane dopo la vittoria rivendicata dal filo-russo Aleksandar Šapić, al punto da costringere il governo serbo a ripetere le elezioni amministrative il prossimo 2 giugno. La coalizione ‘La Serbia contro la violenza’ ha denunciato che oltre 40 mila persone arrivate dalla Republika Srpska (l’entità a maggioranza serba della Bosnia ed Erzegovina) hanno votato a Belgrado senza essere formalmente registrate come residenti e ha chiesto l’annullamento del risultato delle urne, parlando esplicitamente di “furto elettorale”. La stessa denuncia è arrivata dall’eurodeputata e membro della delegazione parlamentare Viola von Cramon-Taubadel (Verdi/Ale): “Abbiamo assistito a casi di trasporto organizzato di elettori dalla Republika Srpska e di intimidazione dei votanti”.Il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić (credits: Alex Halada / Afp)A questo si aggiunge il caso che Bruxelles “sta seguendo da vicino” (parole della dalla portavoce della Commissione Ue responsabile per la politica di vicinato e l’allargamento, Ana Pisonero) sulle violenze subite dal leader del Partito Repubblicano di opposizione, Nikola Sandulović, prelevato dai servizi segreti serbi il 3 gennaio e duramente picchiato durante la detenzione per aver reso omaggio alla tomba di Adem Jashari, uno dei fondatori dell’Esercito di liberazione del Kosovo (Uçk). Membri dell’Agenzia serba per le informazioni sulla sicurezza (Bia) avrebbero sequestrato e torturato Sandulović, poi detenuto nella prigione centrale di Belgrado senza accesso a cure mediche indipendenti. Tra le persone responsabili per le violenze ci sarebbe anche Milan Radoičić, vice-capo di Lista Srpska (il principale partito che rappresenta la minoranza serba in Kosovo e controllato da vicino dal presidente Vučić) che tra l’altro ha già ammesso di aver organizzato l’attacco armato nel nord del Kosovo a fine settembre dello scorso anno. L’ex-capo dell’intelligence serba – ora membro del nuovo governo – Vulin aveva riferito di aver personalmente ordinato l’arresto di Sandulović, ma l’avvocato della difesa ha puntato il dito contro il presidente Vučić.Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews

  • in

    Regno Unito: alle elezioni locali vince il partito laburista, che rafforza la prospettiva di tornare al governo

    Bruxelles – Un messaggio forte dalle municipalità alla capitale: il Paese sta con i laburisti. Si sono tenute ieri (2 maggio) le elezioni locali parziali nei comuni in Inghilterra e il partito Conservatore, al governo a livello nazionale, ha perso voti in tutte le città, mentre il Labour ha guadagnato consiglieri e conquistato la maggioranza in almeno 3 comuni. Un segnale forte verso il Primo ministro Rishi Sunak, la cui forte difficoltà nei sondaggi è confermata anche dal voto locale. I laburisti, guidati dal moderato Keir Starmer, rafforzano la prospettiva di tornare al numero 10 di Downing street, dove mancano dal 2010 quando al governo c’era Gordon Brown.In foto il leader del partito Laburista Keir Starmer. Classe 1962 ha assunto la leader del partito nel 2020 subentrando a Jeremy CorbynI Tory (ma i dati sono ancora parziali) avrebbero perso almeno 126 consiglieri comunali in tutta l’Inghilterra. Una vittoria per il Labour che rappresenta per Starmer “un passo da giganti per tornare al potere”. Il successo nelle elezioni ha spinto il partito della rosa a chiedere elezioni anticipate. Il Regno Unito deve infatti votare per il rinnovo del Parlamento non dopo il 28 gennaio. Oltre al voto locale, a Blackpool, nel nord-ovest del Paese, si sono tenute anche le suppletive per eleggere un nuovo membro alla Camera dei Comuni. Il seggio era tenuto dai Conservatori ma i Labouristi sono riusciti a strapparlo.Strada spianata quindi per i laburisti? Non proprio, a preoccupare il Labour party sono i risvolti della situazione in Medioriente. La posizione presa, in sostegno a Israele, non piace a una larga parte della base. A Oldham (nei sobborghi di Manchester), una zona con un alto numero di mussulmani, il partito di Starmer ha perso il controllo del municipio perché si sono presentati dei candidati di sinistra pro Palestina. Un segnale da non sottovalutare dato che oltre il 6,5 per cento degli abitanti del Regno Unito sono di religione mussulmana.Britain demands change. pic.twitter.com/rUMnJhSKe0— The Labour Party (@UKLabour) May 3, 2024

  • in

    Macron si prepara ad accogliere Xi Jinping (e von der Leyen). Nuovo round di colloqui dopo Pechino

    Bruxelles – Tra Parigi, Berlino e Bruxelles sono iniziati i preparativi per un evento tanto atteso quanto imprevedibile per il risultato finale. Lunedì (6 maggio) il presidente francese, Emmanuel Macron, ospiterà insieme alla numero uno della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Parigi il presidente della Cina, Xi Jinping, in una riedizione del trilaterale andato in scena a Pechino nell’aprile dello scorso anno. Ancora una volta il leader cinese proverà a far leva sulle divergenze tra i 27 Paesi membri sull’approccio verso Pechino – in particolare Francia e Germania – per spingere i propri interessi nazionali, partendo dai due temi più rilevanti sul tavolo dell’Eliseo: la guerra russa in Ucraina e le indagini Ue sui sussidi statali per i veicoli elettrici.Da sinistra: il presidente francese, Emmanuel Macron, e il cancelliere tedesco, Olaf ScholzNon è un caso se ieri sera (2 maggio) proprio il presidente francese Macron si è incontrato in modo informale a Parigi con il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, per cercare un confronto onesto sui rispettivi approcci nei confronti di Pechino, prima dell’inizio del tour europeo di Xi Jinping (che lo porterà anche in Serbia e in Ungheria la prossima settimana). Lo scorso 16 aprile la visita del cancelliere tedesco in Cina aveva sollevato alcune perplessità, non tanto per la visita in sé quanto per la decisione di non affrontare con la controparte cinese i due temi più spinosi per i Ventisette. In primis le indagini di Bruxelles su una serie di beni ampiamente sovvenzionati dallo Stato cinese che rischiano di turbare il Mercato unico dell’Unione: uno su tutti le auto elettriche, per cui la Commissione Ue potrebbe imporre dazi provvisori nel caso in cui siano riscontrate sovvenzioni illegali lungo le catene del valore dei veicoli elettrici a batteria in Cina.Il vertice trilaterale tra la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, e il presidente della Francia, Emmanuel Macron, a Pechino (6 aprile 2023)È passato un anno dal trilaterale Macron-von der Leyen-Xi Jinping a Pechino, ma la strategia di de-risking dell’Unione Europea dalla Cina sembra essere appena alle battute iniziali. “Dobbiamo affrontare le soluzioni attraverso il dialogo e la diplomazia” e puntare su “una strategia di de-risking, cioè focalizzarci sui rischi specifici, ma anche apprezzare il fatto che la grande maggioranza dei beni e servizi è priva di rischi”, aveva sottolineato prima e durante il vertice di Pechino la numero uno della Commissione Ue, partendo dall’analisi sui rapporti Ue-Cina divenuta paradigmatica per l’approccio che si vorrebbe seguire a Bruxelles: “Alcune dipendenze commerciali sollevano dei rischi significativi e sappiamo che per alcuni la conseguenza è sganciarsi dalla Cina, ma io dubito che questa sia una soluzione desiderabile o percorribile“. Senza dubbio la questione dei potenziali sussidi anti-concorrenziali – anche nel settore delle turbine eoliche e dei dispositivi medici – non può non essere considerata come il fattore che può creare più frizioni con la controparte cinese, ma allo stesso tempo anche come la cartina tornasole della solidità dell’Unione nell’affrontare una bilancia commerciale che pende nettamente verso Pechino.La seconda linea rossa delle discussioni di lunedì a Parigi sarà senza dubbio la questione della guerra russa in Ucraina e di come l’Ue voglia uno stop totale della fornitura di attrezzature cinesi a duplice uso che stanno sostenendo la controffensiva del Cremlino. Un anno fa erano sul tavolo due proposte di pace – il piano in 10 punti del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e la proposta cinese accolta con grande scetticismo in Europa – e soprattutto le richieste dei due leader europei a Xi Jinping di definire il posizionamento della Cina in qualità di membro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: “In quanto tale ha una grande responsabilità e ci aspettiamo che giochi un ruolo importante per promuovere una pace giusta che rispetti la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina“, aveva messo in chiaro senza troppi giri di parole von der Leyen. Quando è passato un anno e molto poco poco a livello diplomatico oltre la telefonata tra i leader ucraino e cinese a fine aprile 2023, il sostegno dei Ventisette a Kiev passerà anche dalla capacità di convincere Pechino ad allentare il sostegno indiretto a Mosca con beni a duplice uso, ovvero quelli venduti per scopi civili ma convertibili dal Cremlino per uso bellico al fronte.

  • in

    In Georgia la polizia ha iniziato a usare la violenza contro i manifestanti pacifici pro-Ue

    Bruxelles – In Georgia lo scontro ora non è più solo politico, e nemmeno più solo pacifico. Per cercare di piegare le enormi proteste di piazza a Tbilisi, la polizia ha iniziato a utilizzare la violenza contro i manifestanti pacifici che da quasi un mese si stanno opponendo ogni giorno al progetto di legge di ispirazione filo-russa sulla ‘trasparenza dell’influenza straniera’. E dopo le critiche di tutte le istituzioni Ue a ogni livello, contro il marchio di fabbrica del partito al potere Sogno Georgiano si è schierata in modo inequivocabile anche la numero uno della Commissione Europea, Ursula von der Leyen: “Seguo con grande preoccupazione la situazione in Georgia e condanno la violenza nelle strade di Tbilisi”, è quanto messo nero su bianco in una dichiarazione che esorta il governo ad ascoltare il “chiaro messaggio” dei cittadini che “stanno dimostrando il loro forte attaccamento alla democrazia”.Arresti della polizia georgiana durante le manifestazioni a Tbilisi contro la legge sulla ‘trasparenza dell’influenza straniera’, 30 aprile 2024 (credits: Giorgi Arjevanidze / Afp)A scatenare la tensione a Tbilisi e Bruxelles è il controverso progetto di legge sulla ‘trasparenza dell’influenza straniera’, voluto già lo scorso anno dal partito al potere Sogno Georgiano e messo in stallo dopo l’ondata oceanica di proteste del marzo 2023. Con un leggero emendamento al testo, a inizio aprile la legge è stata ripresentata dal governo: tutte le organizzazioni che ricevono più del 20 per cento dei loro finanziamenti dall’estero dovrebbero registrarsi come ‘organizzazione che persegue gli interessi di una potenza straniera’ (simile ad ‘agente di influenza straniera’ in vigore in Russia dal primo dicembre 2022). Da settimane è altissima la tensione dentro e fuori il Parlamento di Tbilisi, dove il progetto è già stato approvato in prima e seconda lettura e ora si attende il voto definitivo per il 17 maggio. Non è attesa nessuna sorpresa dai legislatori georgiani, ma sarà inevitabile un’altra ondata di tensione. Il progetto di legge sarà inviato alla presidente della Repubblica, Salomé Nino Zourabichvili, che ha già annunciato che porrà il veto: ma Sogno Georgiano potrà utilizzare la propria maggioranza schiacciante in Parlamento per annullare il veto e far diventare legge la ‘trasparenza dell’influenza straniera’.Manifestanti georgiani a Tbilisi contro la legge sulla ‘trasparenza dell’influenza straniera’, 17 aprile 2024 (credits: Giorgi Arjevanidze / Afp)Le manifestazioni organizzate dalle opposizioni unite e dalle organizzazioni della società civile hanno visto la partecipazione di decine di migliaia di cittadini – e stanno continuando da giorni in modo spontaneo – per ribadire la contrarietà a un progetto legislativo che minerebbe il percorso di adesione della Georgia all’Unione Europea, nonostante lo status di Paese candidato ricevuto il 14 dicembre 2023 dal Consiglio Europeo. “Anche l’Ue ha espresso chiaramente le sue preoccupazioni riguardo alla legge sull’influenza straniera”, ha messo in chiaro von der Leyen, che ha avvertito in modo nemmeno troppo velato che “la Georgia è a un bivio, deve mantenere la rotta verso l’Europa“. E se il popolo georgiano “vuole un futuro europeo per il proprio Paese”, il governo di Irakli Kobakhidze dovrà “agire rapidamente sulle misure che si è impegnato ad adottare come Paese candidato”. Perché ormai a Bruxelles non è più un segreto che l’entrata in vigore della legge di ispirazione filo-russa impedirebbe di aprire i negoziati di adesione all’Unione Europea: “Se i nostri partner sono in grado di leggere e capire con attenzione, sapranno riconoscere il messaggio inviato pubblicamente e direttamente”, ha spiegato oggi (2 maggio) alla stampa il portavoce del Servizio europeo per l’azione esterna (Seae), Peter Stano.Ma ora preoccupa anche il modo in cui le istituzioni georgiane stanno rispondendo a decine di migliaia di persone che non mostrano segni di stanchezza nel scendere in piazza tutti i giorni per dimostrare la propria opposizione al progetto di legge filo-russo. In particolare dopo l’approvazione in seconda lettura del progetto di legge con 83 voti a favore e 23 contrari in Parlamento martedì (30 aprile). La sera stessa, per la prima volta dal marzo 2023, la polizia antisommossa ha interrotto le proteste pacifiche su viale Rustaveli (dove ha sede il Parlamento), usando gas lacrimogeni, spray al peperoncino e idranti, manganellando e arrestando oltre 60 persone. “La Georgia è un Paese candidato all’adesione all’Unione Europea e chiedo alle sue autorità di garantire il diritto di riunione pacifica, l’uso della forza per reprimerlo è inaccettabile“, è stata la dura condanna dell’alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell.Il complesso rapporto tra Ue e GeorgiaLe proteste pro-Ue dei manifestanti georgiani a Tbilisi, 7 marzo 2023 (credits: Afp)Nonostante la concessione dello status di Paese candidato all’adesione Ue, il rapporto tra Bruxelles e Tbilisi rimane particolarmente complesso a causa dello scollamento tra una popolazione a stragrande maggioranza filo-Ue e un governo di tendenze filo-russe, lo  stesso che ha fatto richiesta di aderire all’Unione per i timori sollevati dall’espansionismo del Cremlino. Nel corso degli ultimi due anni si sono registrati diversi episodi che hanno evidenziato l’ambiguità del partito al potere Sogno Georgiano: nel maggio 2023 sono ripresi dei voli tra Georgia e Russia dopo la decisione di Mosca di eliminare il divieto in vigore, e il Paese caucasico non si è mai allineato alle misure restrittive introdotte da Bruxelles contro il Cremlino dopo l’invasione dell’Ucraina. Lo scorso autunno il governo ha anche tentato di mettere sotto impeachment (fallito) la presidente della Repubblica Zourabichvili per una serie di viaggi nell’Unione Europea che avrebbero rappresentato una violazione dei poteri della capa di Stato secondo la Costituzione nazionale.Ma la popolazione georgiana da anni dimostra di non condividere la direzione assunta da Sogno Georgiano e anche per questo motivo saranno cruciali le elezioni per il rinnovo del Parlamento il 26 ottobre. A cavallo della decisione di Bruxelles nel giugno 2022 di non concedere per il momento alla Georgia lo status di candidato all’adesione, a Tbilisi si sono svolte due grandi manifestazioni pro-Ue: una ‘marcia per l’Europa’ per ribadire l’allineamento del popolo ai valori dell’Unione e una richiesta di piazza di dimissioni del governo (senza seguito da parte dell’esecutivo allora guidato da Garibashvili). I tratti comuni evidenziati a partire da queste manifestazioni sono le bandiere – bianca e rossa delle cinque croci (nazionale) e con le dodici stelle su campo blu (dell’Ue) – cartelli con rivendicazioni europeiste e l’inno georgiano intervallato dall’Inno alla Gioia. Un anno più tardi sono scoppiate le dure proteste popolari nel marzo 2023 – appoggiate da Bruxelles – che hanno portato all’accantonamento temporaneo del controverso progetto di legge sulla ‘trasparenza dell’influenza straniera’, almeno fino agli eventi di questa primavera.In questo scenario non va dimenticato il rapporto particolarmente delicato della Georgia con la Russia, Paese con cui confina a nord. La candidatura all’adesione Ue e Nato – sancita dalla Costituzione nazionale – da tempo è causa di tensioni con il Cremlino. Dopo i conflitti degli anni Novanta con le due regioni separatiste dell’Ossezia del Sud (1991-1992) e dell’Abkhazia (1991-1993) a seguito dell’indipendenza della Georgia nel 1991 dall’Unione Sovietica, sul terreno la situazione è rimasta di fatto congelata per 15 anni, con le truppe della neonata Federazione Russa a difendere i secessionisti all’interno del territorio rivendicato. Il tentativo di riaffermare il controllo di Tbilisi sulle due regioni nell’estate del 2008 – voluto dall’allora presidente Mikheil Saakashvili – determinò il 7 agosto una violenta reazione russa non solo nel respingere l’offensiva dell’esercito georgiano, ma portando anche all’invasione del resto del territorio nazionale con carri armati e incursioni aeree per cinque giorni. Da allora la Russia di Vladimir Putin riconosce l’indipendenza di Abkhazia e Ossezia del Sud e ha dislocato migliaia di soldati nei due territori per aumentare la propria sfera d’influenza nella regione della Ciscaucasia, in violazione degli accordi del 12 agosto 2008.

  • in

    Borrell: “Ue non considera sanzioni contro funzionari israeliani”

    Bruxelles – Niente linea dura nei confronti di Israele per come lo Stato ebraico sta gestendo la risposta agli attacchi del 7 ottobre nei territori palestinesi, niente sanzioni nei confronti di funzionari dell’esercito o del governo di Tel Aviv. L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, respinge l’idea di azioni di questo tipo. “L’Unione europea non sta prendendo in considerazione misure restrittive nei confronti dei funzionari israeliani“, scandisce rispondendo a un’interrogazione parlamentare che arriva dai banchi de la Sinistra.Si chiedono lumi su come la Commissione intende fare pressione su Israele affinché vengano rispettati diritti umani e sentenze della Corte internazionale di giustizia, e la risposta che arriva da Bruxelles è all’insegna del dialogo e del convincimento. Neppure la sospensione dell’accordo di associazione Ue-Israele è in discussione, ammette Borrell. Perché, spiega, così hanno deciso gli Stati membri dell’Ue. “Il Consiglio ha convenuto di continuare a seguire da vicino la questione e di invitare il ministro degli Esteri israeliano a una discussione” in merito alla gestione della risposta di Israele, considerata dall’Ue legittima per quanto sproporzionata.Che la situazione, soprattutto sul fronte umanitario, che si sta deteriorando sempre di più, continua a non essere motivo di linea dura da parte degli europei. Che si limitano a richiamo verbali. “L’Ue – continua l’Alto rappresentante – sottolinea costantemente l’importanza di garantire la protezione di tutti i civili in ogni momento, in linea con il diritto internazionale umanitario”. In tal senso “l’Ue ha costantemente chiesto pause umanitarie prolungate”.

  • in

    Dall’Ue un miliardo al Libano per rafforzare i servizi di base

    Bruxelles – L’Unione europea fornirà al Libano un pacchetto di assistenza finanziaria del valore di 1 miliardo di euro per il periodo 2024-2027. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen durante la sua visita odierna a Beirut, accompagnata dal Presidente della Repubblica di Cipro, Nikos Christodoulides, durante la quale, spiega una nota, “ha discusso delle importanti sfide interne e regionali che il Libano deve affrontare e di come l’Ue possa sostenere al meglio il Paese e la sua popolazione”.Questo sostegno continuo dell’Ue è teso a rafforzare i servizi di base come l’istruzione, la protezione sociale e la sanità per la popolazione libanese. Accompagnerà le urgenti riforme economiche, finanziarie e bancarie. Inoltre, verrà fornito sostegno alle Forze armate libanesi e ad altre forze di sicurezza con attrezzature e formazione per la gestione delle frontiere e la lotta al contrabbando.Von der Leyen ha spiegato che la sua visita “è una forte testimonianza del continuo sostegno dell’Ue al Libano e al suo popolo”. Questo è stato anche il messaggio dei leader europei durante il nostro ultimo vertice, quando si sono impegnati a fornire un forte sostegno finanziario al Paese in vista delle importanti sfide che deve affrontare. Il miliardo di euro fino al 2027, ha aggiunto la presidente, “fornirà l’assistenza tanto necessaria alla popolazione libanese e contribuirà alla sua sicurezza e stabilità”.