in

Von der Leyen: “Non combattiamo i combustibili fossili ma le emissioni, investire in Africa”

Bruxelles – “Non stiamo combattendo i combustibili fossili, quanto le emissioni che derivano dai combustibili fossili“. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen gioca la carta dell’equilibrismo politico per rilanciare l’agenda della Commissione europea senza scontentare i partner, e uno su tutti, quello statunitense, poco convinto della necessità di modelli produttivi alternativi. Si presenta al G20 in Sud Africaper rilanciare investimenti puliti in Africa, ma senza operare strappi con gli altri partner. Da qui la doverosa precisazione, che non è presa di distanza da chi continua a investire nelle logiche tradizionali, ma necessità di conciliare interlocutori riluttanti con altri più possibilisti.

La presidenza Trump con la sua politica muscolare e ‘bulla’ restano un elemento molto presente. Non si tira in ballo in esplicitamente, ma sia von der Leyen sia il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, insistono ripetutamente sulla natura affidabile dell’UE come partner, su come l’UE creda nel regole e nel loro rispetto. Tutte sottolineature volte a far capire che l’Unione europea, a differenza degli Stati Uniti, non procederà mai con colpi di mano. “Siamo qui perché crediamo nel multilateralismo, e nell’ordine fondato sulle regole“, sottolinea Costa, convinto che “cambiamento climatico, disuguaglianza e povertà sono tre questioni principali su cui dobbiamo mobilitare il mondo intero”. A cominciare dall’Africa. E’ soprattutto qui che occorre sviluppare obiettivi e ambizioni europei in termini di sostenibilità.

“Lo scorso anno gli investimenti in energia pulita hanno raggiunto i duemila miliardi di euro a livello globale, ma solo il 2 per cento di questi investimenti è stato destinato all’Africa, il continente con il 60 per cento del miglior potenziale solare al mondo”, lamenta von der Leyen, secondo cui “questo non può essere possibile”. Questo è il motivo per cui la campagna ‘Scaling Up Renewables for Africa‘ intende riunire governi, investitori e filantropi per un futuro dell’Africa senza combustibili fossili.

Perché, insiste von der Leyen, “la vera questione, quando si parla di cambiamenti climatici, è l’energia“. Nell’UE, rivendica, “negli ultimi venti anni abbiamo ridotto le emissioni [di gas a effetto serra] del 50 per cento, grazie soprattutto ai tagli delle emissioni nell’energia”. Fuori dall’Europa si può ripetere l’esperienza: “

L’UE va alla riunione delle principali 20 economie mondiali con un occhio all’Africa tutta. E’ ai Paesi del continente, a iniziare dal Sudafrica presidente di turno del G20, che si guarda per trovare quell’alternativa verde e sostenibile all’America di Trump, che si vuole mettere all’angolo anche per ciò che riguarda l’ordine internazionale. E’ soprattutto ad Africa e Sudafrica che Costa chiede di “impegnarci nella riforma delle istituzioni finanziarie internazionali e nella riforma delle Nazioni Unite affinché riflettano il mondo di oggi, perché il mondo di oggi non è più lo stesso del 1945″. Il nuovo corso nelle relazioni UE-Africa passa dunque per il G20 e le intenzioni con cui l’Europa si presenta all’appuntamento.


Source: https://www.eunews.it/category/politica-estera/feed


Tagcloud:

Ucraina, Kallas minimizza sul piano di pace russo-americano. Ma poco dopo Zelensky conferma: “Ci stiamo lavorando”

La denuncia del premier palestinese Mustafa all’UE: “Nessun governo può sostenere riforme senza entrate”