More stories

  • in

    Costa invita Starmer al vertice dei leader Ue di febbraio, prove generali di riavvicinamento tra Londra e Bruxelles

    Bruxelles – A Londra e Bruxelles si lavora per rinforzare la collaborazione tra Ue e Regno Unito nell’era post-Brexit, dopo lo storico cambio della guardia al governo britannico tra Conservatori e Laburisti. A dominare l’agenda del confronto è soprattutto il tema della sicurezza, visto il deterioramento del contesto internazionale. E, almeno a giudicare da un recente sondaggio, sia i cittadini britannici sia quelli europei sono d’accordo sulla necessità di ricucire i rapporti.Nel primo pomeriggio di oggi (12 dicembre) il presidente del Consiglio europeo, António Costa, ha incontrato a Downing Street il primo ministro di Sua Maestà, Keir Starmer, per delineare insieme alcune priorità intorno a cui imperniare la cooperazione tra le due sponde della Manica. Stando al resoconto ufficiale della riunione, i due hanno concordato “sull’importanza vitale di una più stretta collaborazione tra partner che condividono la stessa mentalità in un momento di crescente instabilità per il mondo”.Tradotto: con la guerra in Ucraina che si è ormai incancrenita, l’escalation in Medio Oriente che non accenna a placarsi e le crescenti tensioni nello spazio post-sovietico – il tutto a poco più di un mese dall’insediamento ufficiale di Donald Trump come 47esimo presidente degli Stati Uniti, in calendario per il prossimo 20 gennaio – le cancellerie europee e quella britannica non dormono sonni tranquilli.Come importante segnale di apertura da parte europea, Costa ha invitato sir Starmer a partecipare al vertice informale dei leader dei Ventisette che si terrà il 3 febbraio a Bruxelles. Il primo ministro britannico “è stato lieto di accettare l’invito e si è detto impaziente di discutere di una maggiore cooperazione strategica”, si legge nel comunicato, “in particolare in materia di difesa”. In aggiunta a quella riunione, già lo scorso ottobre i vertici comunitari e britannici avevano stabilito di convocare un primo summit Ue-Regno Unito per l’inizio del 2025, che dovrà essere il primo di una serie di appuntamenti di alto livello da tenersi a cadenza regolare.Great first meeting at Downing Street with PM @Keir_Starmer. Discussed ways to strengthen the relationship between the United Kingdom and the European Union. Very glad that the PM accepted my invitation to join us in a session of the informal meeting of EU leaders on 3 February. pic.twitter.com/A6QsjX48Iz— António Costa (@eucopresident) December 12, 2024Per quanto riguarda il delicato contesto geopolitico, i due hanno ribadito “il loro incrollabile impegno a fornire un continuo sostegno politico, finanziario, economico, umanitario, militare e diplomatico all’Ucraina e al suo popolo per tutto il tempo necessario e con l’intensità richiesta” e, con specifico riferimento agli ultimi drammatici sviluppi in Siria, sono convenuti “sull’importanza di garantire una transizione pacifica verso una stabilità politica a lungo termine dopo la caduta del brutale regime” di Bashar al-Assad.Costa e Starmer hanno inoltre ribadito l’impegno di entrambe le parti “per la piena e fedele attuazione” degli accordi faticosamente stipulati all’indomani della Brexit e che regolano i rapporti bilaterali tra Bruxelles e Londra, complessivamente noti sotto il titolo di Accordo di recesso (Withdrawal agreement in inglese) e di cui fanno parte il cosiddetto Quadro di Windsor (cioè il protocollo sull’Irlanda del Nord) e l’Accordo commerciale e di cooperazione.Il riavvicinamento tra le due sponde della Manica sembra del resto andare incontro alle mutate sensibilità dei cittadini di Sua Maestà, come evidenziato da un’indagine pubblicata oggi dallo European council on foreign relations, un think tank pan-europeo specializzato nella ricerca su temi di politica estera. Secondo la rilevazione, l’opinione pubblica britannica non è persuasa a seguire il neo-rieletto Trump su una serie di questioni chiave a livello internazionale, dall’Ucraina alla Cina passando per lo scacchiere mediorientale.Tanto nel Regno Unito quanto in Ue gli intervistati ritengono che le relazioni tra le due parti “dovrebbero diventare più strette”: un’affermazione valida, tra gli altri, per il 55 per cento dei britannici, il 45 per cento dei tedeschi e il 41 per cento degli italiani. In tutti i Paesi esaminati (Francia, Spagna e Polonia oltre a quelli menzionati), la percentuale di chi preferirebbe una relazione più blanda rispetto all’attuale non supera l’11 per cento.Screenshot dal sito di ECFRGli inglesi “guardano più all’Europa che all’America, non solo per il loro futuro economico e la migrazione, ma anche per la loro sicurezza”, mentre tra gli europei è diffusa l’opinione per cui “offrire al Regno Unito un migliore accesso al mercato unico sia un prezzo che vale la pena pagare per un partenariato più stretto in materia di sicurezza”.Lo studio evidenzia che Oltremanica esiste uno “spazio politico” più ampio di quanto si potrebbe pensare sia tra l’elettorato pro-Brexit sia tra i Remainers, e che per l’esecutivo laburista di Starmer c’è “la chiara opportunità di riconquistare gli elettori pro-europei senza alienare” il cosiddetto “muro rosso” rappresentato dalle fasce operaie della popolazione.Quanto ai temi specifici della cooperazione tra Londra e Bruxelles, la maggioranza assoluta degli intervistati britannici ritiene che una cooperazione più stretta tra Regno Unito e Unione Europea possa avvantaggiare il primo in termini di gestione dei flussi migratori (58 per cento) e di rafforzamento della sicurezza nazionale (53 per cento).

  • in

    Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

    Bruxelles – La cooperazione rafforzata preme sia all’Unione Europea sia al Regno Unito, come anche una linea comune per affrontare le sfide globali, sia in ambito geopolitico che in ambito economico.Il primo ministro britannico Keir Starmer e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si sono incontrati oggi (2 settembre) a Bruxelles, nell’ambito della sua spinta per un reset con l’Ue e come prima occasione per discutere di questioni come il commercio, la sicurezza e la mobilità dei giovani. Starmer, il cui partito laburista ha vinto le elezioni a luglio, ha dichiarato che il suo governo non cercherà di negoziare in blocco l’accordo sulla Brexit che ha portato la Gran Bretagna fuori dall’Unione Europea nel 2020.“Credo fermamente che il pubblico britannico voglia tornare a una leadership pragmatica e sensata quando si tratta di trattare con i nostri vicini più prossimi per far funzionare la Brexit e per agire nei loro interessi, per trovare modi per aumentare la crescita economica, rafforzare la nostra sicurezza e affrontare sfide comuni come l’immigrazione irregolare e il cambiamento climatico”, ha detto il premier britannico.Il primo punto in comune è la ferma condanna all’Iran dopo l’attacco missilistico a Israele della scorsa notte. Starmer ha dichiarato: “Dobbiamo fare un passo indietro dal baratro con il coraggio di tutte le parti per trovare un modo per una de-escalation e per una soluzione politica per i molti fronti della crisi in Medioriente”, ha aggiunto. Entrambi hanno riconosciuto la necessità di coordinare la risposta diplomatica alla situazione in Medio Oriente, sottolineando la crucialità di un cessate il fuoco immediato in Libano e a Gaza per creare lo spazio necessario a consentire soluzioni politiche. Anche per quanto riguarda l’invasione illegale dell’Ucraina da parte della Russia, è stato ribadito il loro incrollabile sostegno alla sovranità dell’Ucraina.E’ stata ricordata l’unicità della relazione anglo-europea, per cui si deve continuare a lavorare a stretto contatto nella gestione degli obiettivi comuni, come la gestione della migrazione irregolare, il cambiamento climatico e i prezzi dell’energia.Il reciproco interesse di Uk e Ue è in una relazione stabile, positiva e lungimirante, che costituisce la base per una cooperazione a lungo termine. “La visione comune di Ue e Regno Unito permette di rafforzare le relazioni bilaterali“, ha aggiunto von der Leyen.“Abbiamo una serie di accordi solidi. Dovremmo esplorare le possibilità di una maggiore cooperazione” ha commentato von der Leyen riferendosi agli accordi già esistenti. La base delle loro relazioni rimangono l’Accordo di recesso, compreso il Quadro di Windsor, e il Tca (Accordo commerciale e di cooperazione), su cui entrambi i partner hanno garantito pieno impegno. “Siamo fortemente allineati nella lotta contro il cambiamento climatico e il riscaldamento globale. Entrambi lavoriamo intensamente per la decarbonizzazione e l’economia circolare e per la protezione della natura”, ha aggiunto la presidente della Commissione europea.Per consolidare e supervisionare lo sviluppo delle relazioni Ue-Uk, verranno regolarmente organizzati vertici tra i due a livello di leader. Di maggiore interesse, sono i settori dell’economia, dell’energia, della sicurezza e della resilienza, nel pieno rispetto delle procedure interne e prerogative istituzionali. Hanno concordato che un primo vertice dovrebbe svolgersi idealmente all’inizio del 2025.Non si è parlato di mobilità giovanile, sulla quale la Commissione aveva proposto di riaprire i negoziati, scontrandosi però su un rifiuto del Regno Unito, che a quanto pare permane.

  • in

    Il laburista Keir Starmer è il nuovo primo ministro del Regno Unito. Sunak dà l’addio a Downing Street

    Bruxelles – Una promessa di cambiamento “con stabilità e moderazione”, un ringraziamento al predecessore “per la dedizione e il duro lavoro”, la raccolta dell’invito di re Carlo III a formare il prossimo governo “di questa grande nazione”. È così che Keir Starmer ha annunciato oggi (5 luglio) davanti alla porta nera di Downing Street 10 la nascita del nuovo gabinetto del Regno Unito, dopo il risultato travolgente del suo Partito Laburista alle elezioni anticipate di ieri (4 luglio). “Il Paese ha votato in modo deciso per il cambiamento, per la rinascita nazionale e il ritorno della politica al servizio pubblico”, ha messo in chiaro il neo-premier britannico dopo aver ricevuto a Buckingham Palace l’incarico reale di formare un gabinetto che sarà supportato dai 412 deputati laburisti alla Camera dei Comuni.Da sinistra: il neo-primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, e re Carlo III a Buckingham Palace, 5 luglio 2024 (credits: Yui Mok / Pool / Afp)Secondo le parole del 58esimo primo ministro del Regno Unito, il suo compito e quello di tutto il Partito Laburista sarà quello di mettere fine alla mancanza di fiducia nella politica che si è aggravata sotto i precedenti governi conservatori dal 2010 a oggi, come dimostrato dalla bassissima affluenza al voto ieri (al 60 per cento, la seconda peggiore dal 1885): “Questa ferita, questa mancanza di fiducia può essere curata solo con le azioni, non con le parole, possiamo iniziare oggi con il semplice riconoscimento che il servizio pubblico è un privilegio e che il vostro governo dovrebbe trattare ogni singola persona con rispetto“. In un passaggio decisivo del primo discorso da leader del Paese, Starmer ha reso evidente che cercherà anche di rimarginare le aspre divisioni nell’elettorato, che hanno portato alla crescita esponenziale (4,1 milioni di voti, il 14,3 per cento) del partito sovranista e populista Reform Uk dell’architetto della Brexit, Nigel Farage: “Che abbiate votato laburista o meno, e soprattutto se non lo avete fatto, vi dico direttamente che il mio governo vi servirà”, perché  “la politica può essere una forza per il bene, lo dimostreremo”. In altre parole “il Paese per primo, il partito per secondo”.Con Starmer i laburisti tornano al governo 14 anni dopo l’ultimo governo di Tony Blair, che aveva guidato il Regno Unito dal 1997 al 2010 e aveva stabilito i due record di seggi per i Labour nella storia del partito (418 nel 1997 e 412 nel 2001). In un Paese non abituato a frequenti passaggi di testimone tra una forza politica e l’altra – solo 7 dal secondo dopoguerra – anche complice la bassa affluenza al voto nel 2024 si è però registrato uno dei più grossi cambiamenti nel numero di seggi (swing, in gergo), che ora il centro-sinistra dovrà cercare di capitalizzare sotto forma di governo. “Il nostro Paese ha bisogno di un grande reset, per riscoprire chi siamo, perché non importa quanto è dura la tempesta, uno dei grandi punti di forza di questa nazione è sempre stato quello di navigare verso acque più calme”, è l’esortazione di Starmer, che si è definito un politico “di stabilità e moderazione”.Il neo-primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, con la moglie Victoria Alexander davanti alla porta di Downing Street 10, il 5 luglio 2024 (credits: Henry Nicholls / Afp)Indirizzandosi alle “milioni di persone scivolate verso una maggiore insicurezza”, mentre i governi “hanno chiuso gli occhi per troppo tempo”, il neo-premier britannico ha rassicurato sul fatto che “questa volta noi non ci gireremo dall’altra parte, servirà del tempo, ma il lavoro inizia adesso“. Un riferimento al working background di Starmer, che “mattone dopo mattone” vuole “ricostruire questo Paese” dopo 14 anni all’opposizione, dalle scuole ai servizi pubblici, dalla sicurezza e il “controllo delle frontiere” ai prezzi dell’energia e delle case “accessibili”. E un appello all’unità nazionale, messo in discussione in questo ultimo decennio dall’indipendentismo scozzese e nordirlandese: “Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, quattro nazioni impegnate per affrontare le sfide di un mondo insicuro con calma e moderazione”. A questo punto, con l’ingresso di Starmer e della moglie Victoria Alexander dalla porta di Downing Street 10, può iniziare la nuova esperienza di governo del leader laburista, con l’annuncio della squadra di ministri atteso già per questa sera.L’ex-primo ministro conservatore del Regno Unito, Rishi Sunak, 5 luglio 2024 (credits: Henry Nicholls / Afp)Solo un’ora e mezza prima il predecessore di Starmer, il conservatore Rishi Sunak, aveva annunciato le dimissioni davanti alla stessa porta, dopo l’incontro con re Carlo III a Buckingham Palace. “Ho dato il massimo per questo lavoro, ma avete mandato un chiaro segnale: il governo del Regno Unito deve cambiare, e il vostro è l’unico giudizio che conta”, sono state le parole di commiato del premier uscente a conclusione di quasi due anni di governo del Paese. Scusandosi per il tracollo dei conservatori alle urne – con soli 121 seggi conquistati, quello di ieri è stato il peggior risultato dalla fondazione del partito nel 1834 – Sunak ha spiegato di aver “sentito la vostra rabbia, la vostra delusione e mi assumo la responsabilità di questa perdita“. Lo stesso premier dimissionario si è poi congratulato con Starmer – definendolo “un uomo onesto e di grande spirito pubblico, che rispetto a prescindere dai nostri disaccordi in questa campagna” – e ha reso noto che “mi dimetterò da leader dei conservatori” non appena saranno definite le modalità di selezione della sua successione. Si apre così una dura lotta per la leadership del Tories tra le poche figure di spicco sopravvissute alle sfide del sistema elettorale first past the post (ovvero un maggioritario secco) nelle rispettive circoscrizioni.Già con l’annuncio dei risultati delle elezioni, sono arrivate da Bruxelles le congratulazioni a Starmer dai vertici delle istituzioni dell’Unione Europea, che hanno osservato le elezioni nel Regno Unito post-Brexit dall’esterno (per la prima volta dal 1973, quando Londra faceva ingresso nella Comunità Economica Europea): “Non vedo l’ora di lavorare in un partenariato costruttivo per affrontare le sfide comuni e rafforzare la sicurezza europea”, ha commentato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. Le ha fatto eco il numero uno del Consiglio Europeo, Charles Michel, che parla di “nuovo ciclo” a Londra e dà appuntamento al prossimo inquilino di Downing Street 10 “alla riunione della Comunità Politica Europea il 18 luglio nel Regno Unito, dove discuteremo delle sfide comuni, tra cui stabilità, sicurezza, energia e migrazione”. Anche la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, si è congratulata con Starmer, ricordando che “le relazioni tra l’Unione Europea e il Regno Unito sono radicate nei nostri valori condivisi e nella nostra amicizia di lunga data” e “come alleati e partner, è nel nostro interesse comune continuare a lavorare a stretto contatto“.

  • in

    L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

    Bruxelles – Le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit sono state storiche sotto molti punti di vista. Per la valanga di seggi conquistati dal Partito Laburista, per il tracollo senza precedenti nella storia del Partito Conservatore e per il ritorno nell’ombra del Partito Nazionale Scozzese. Per la prova elettorale più convincente dei Liberal Democratici in poco più di 30 anni di esistenza politica e per la comparsa sulla scena dei sovranisti di Reform Uk di Nigel Farage (eletto all’ottavo tentativo). Ma anche per altri dati che offrono significativi spunti di riflessione: quella appena eletta sarà la Camera dei Comuni con la maggiore rappresentanza femminile di sempre – 242 deputate – ma a fronte a un’affluenza al voto tra le più basse dal 1885, ferma al 59,8 per cento.Il leader del Partito Laburista e prossimo primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer (credits: Justin Tallis / Afp)“Ce l’abbiamo fatta! Il cambiamento inizia ora“, sono state le prime parole del leader laburista, Keir Starmer, dopo l’annuncio dei risultati parziali delle elezioni di ieri (4 luglio): “Serve un partito laburista cambiato, pronto a servire il nostro Paese, pronto a riportare la Gran Bretagna al servizio dei lavoratori”. Con 412 seggi conquistati alla Camera dei Comuni – la migliore performance elettorale dopo quelle di Tony Blair nel 1999 e nel 2001 – i Labour hanno ora un’ampissima maggioranza per governare (la soglia minima è di 326) e per questa mattina (5 luglio) sono attese a Buckingham Palace le dimissioni del premier conservatore uscente, Rishi Sunak, prima della nomina di Starmer da parte di re Carlo III. Dopodiché il leader laburista si recherà a Downing Street 10 verso ora di pranzo e terrà il primo discorso come nuovo capo del governo britannico.Immediate le congratulazioni a Starmer dai vertici delle istituzioni dell’Unione Europea, che hanno osservato le elezioni nel Regno Unito post-Brexit dall’esterno (per la prima volta dal 1973, quando Londra faceva ingresso nella Comunità Economica Europea): “Non vedo l’ora di lavorare in un partenariato costruttivo per affrontare le sfide comuni e rafforzare la sicurezza europea”, ha commentato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. Le ha fatto eco il numero uno del Consiglio Europeo, Charles Michel, che parla di “nuovo ciclo” a Londra e dà appuntamento al prossimo inquilino di Downing Street 10 “alla riunione della Comunità Politica Europea il 18 luglio nel Regno Unito, dove discuteremo delle sfide comuni, tra cui stabilità, sicurezza, energia e migrazione”. Anche la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, si è congratulata con Starmer, ricordando che “le relazioni tra l’Unione Europea e il Regno Unito sono radicate nei nostri valori condivisi e nella nostra amicizia di lunga data” e “come alleati e partner, è nel nostro interesse comune continuare a lavorare a stretto contatto“.Il leader del Partito Conservatore e primo ministro uscente, Rishi Sunak (credits: Temilade Adelaja / Pool / Afp)Il contraltare della valanga di seggi laburisti è una cocente sconfitta per i Tories del premier uscente Sunak, crollati a 121 seggi alla Camera dei Comuni (-244). Si tratta del peggior risultato nella storia dei conservatori britannici dalla fondazione del partito nel 1834, che arriva dopo 14 anni di governo e 5 diversi gabinetti, da David Cameron tra il 2010 e il 2016 fino agli ultimi due anni di Sunak, passando da Theresa May e Boris Johnson a cavallo dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e i fallimentari 45 giorni di Liz Truss (non rieletta ieri) nell’autunno 2022. Il risultato ai limiti del catastrofico dei conservatori (più di 7 milioni di voti persi dal trionfo del 2019) può essere considerato la parabola del suicidio politico di Sunak, che a fine maggio aveva indetto elezioni anticipate, anche se i Tories rimarranno ancora il principale partito di opposizione ai Labour. La vera incognita sarà ora la direzione che prenderanno i conservatori, in particolare di fronte alla cavalcata dei sovranisti e populisti di Reform Uk, che hanno conquistato solo 4 seggi – tra cui quello del loro leader e architetto della Brexit Farage – ma si sono piazzati al terzo posto in termini di preferenze: con 4,1 milioni di voti sono saliti al terzo posto tra i partiti nel Regno Unito.Il sistema elettorale in vigore nel Regno Unito viene definito first past the post, ovvero un maggioritario secco: in ciascuna delle 650 circoscrizioni in Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord il candidato che ottiene più voti degli altri viene eletto deputato. Nonostante tendenzialmente garantisca una maggiore governabilità, allo stesso tempo questo sistema può nascondere alcuni elementi critici del risultato delle urne. Per esempio alle elezioni del 4 luglio 2024 – con la seconda affluenza più bassa in 150 di storia democratica britannica (solo nel 2001 si è toccato il 59,4 per cento) – si rischia di non notare che i laburisti di Starmer hanno perso circa 600 mila preferenze rispetto a cinque anni fa, quando sotto Jeremy Corbyn crollavano al risultato peggiore dal 1935 in termini di seggi alla Camera dei Comuni (202): ma con l’affluenza al 67,3 per cento nel 2019, si attestavano al 40 per cento e 10,3 milioni di voti. O ancora, che i sovranisti di Farage sono staccati di soli 9 punti percentuali dai conservatori (14,3 contro 23,7) e 2,8 milioni di preferenze – nonostante i seggi dicano 120 a 4 – mentre i laburisti sono al 33,8 per cento con 9,6 milioni di voti. Tutto ciò considerato, i prossimi mesi e anni diranno se la nuova leadership dei Tories andrà verso un tentativo di riconquistare gli elettori persi a favore di Reform Uk – con un inasprimento delle posizioni nazionaliste, euroscettiche e anti-migrazione – o se tenteranno una virata al centro per riprendersi l’enorme quantità di circoscrizioni passate di mano ai Labour soprattutto in Inghilterra.ll leader di Reform Uk, Nigel Farage (credits: Henry Nicholls / Afp)Anche perché si deve tenere in considerazione la prova elettorale significativa dei Liberal Democratici, che sono riusciti a eleggere 71 deputati (a fronte di 3,5 milioni di preferenze, circa 600 mila in meno di Reform Uk). Si tratta della migliore performance del partito dalla sua fondazione nel 1988 e la nuova scalata al terzo posto alla Camera dei Comuni, considerato il parallelo tracollo del Partito Nazionale Scozzese a 9 seggi (-39 rispetto al 2019) e il ritorno nell’ombra dopo i nove anni di forte leadership di Nicola Sturgeon tra il 2014 e il 2023. Dopo lo scandalo sui finanziamenti del partito all’inizio del 2023, le dimissioni di Sturgeon non hanno cambiato la priorità su un nuovo referendum sull’indipendenza della Scozia dal Regno Unito nell’agenda dei successori Humza Yousaf e John Swinney, con la condanna della Brexit e delle sue conseguenze economiche come fattore trainante. Eppure le sconfitte nella stragrande maggioranza delle circoscrizioni alle elezioni 2024 a favore di laburisti e liberaldemocratici possono essere interpretate come la fine del sogno indipendentista e la consapevolezza degli elettori scozzesi che una migliore rappresentanza nel partito al governo può fornire una prospettiva migliore rispetto a quanto realizzato dal 2015 dalla formazione nazionalista.A completare il quadro della Camera dei Comuni sono i 7 deputati repubblicani nordirlandesi di Sinn Féin, i 5 protestanti nordirlandesi del Partito Unionista Democratico, i 4 gallesi di Plaid Cymru e i 4 del Partito Verde (con un exploit elettorale da 800 mila a 1,9 milioni di preferenze guadagnate dal 2019 a oggi), oltre ad altri 5 eletti di partiti minori e 6 indipendenti, tra cui l’ex-leader laburista Corbyn. Un ultimo dato da considerare è il calo della quota complessiva di deputati laburisti e conservatori complessivi (533) – la più bassa dal 1931 (522) – che per la prima volta nella storia moderna del Regno Unito potrebbe portare a delle riflessioni profonde sullo stesso sistema maggioritario secco in vigore e a richieste più pressanti per un sistema elettorale più proporzionale da parte dei partiti che hanno fatto un balzo in avanti, Reform Uk e il suo leader eletto in Parlamento sopra tutti.

  • in

    L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

    Bruxelles – Sono passati cinque anni da quella “nuova alba per il Regno Unito” invocata dall’allora leader dei conservatori, Boris Johnson, dopo la schiacciante vittoria alle elezioni del 12 dicembre 2019, le ultime prima dell’uscita del Paese dall’Unione Europea. Da allora sono cambiate molte cose: tre governi a Londra, una Brexit concretizzatasi dal primo gennaio 2021 e tre anni di relazioni ben più che difficoltose con Bruxelles. Ma soprattutto un ribaltamento completo dei rapporti di forza tra conservatori e laburisti, che oggi guidano ampiamente i sondaggi dopo il tracollo inesorabile dei Tories. Una costante tra il pre- e il post-Brexit nel Regno Unito però rimane: Nigel Farage, il politico sovranista, populista e nazionalista che più ha demonizzato l’Unione Europea e che ha portato a termine con successo la sua missione di sancire con un referendum l’addio di Londra. Alle elezioni del 4 luglio 2024 è ancora lui – e il suo Reform Party – la variabile su cui fare attenzione per il futuro del Regno Unito.Il leader del Partito Laburista, Keir Starmer (credits: Andy Buchanan / Afp)Il sistema elettorale in vigore nel Regno Unito viene definito first past the post, ovvero un maggioritario secco: in ciascuna delle 650 circoscrizioni in Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord il candidato che ottiene più voti degli altri viene eletto deputato. Il partito che conquista la maggioranza dei seggi alla Camera dei Comuni (la soglia minima è 326) vince le elezioni e può formare il governo, il cui primo ministro tecnicamente è nominato dal monarca secondo l’esito del voto. Le urne per le elezioni del 4 luglio sono aperte dalle ore 7.00 alle 22.00 locali (dalle 8 alle 23 secondo l’ora di Bruxelles), ma gli elettori britannici hanno la possibilità di votare anche per posta o per delega. Alla chiusura delle urne sarà annunciato l’exit poll, vale a dire il sondaggio condotto tra gli elettori di circa 150 circoscrizioni elettorali, scelte per essere demograficamente rappresentative del Paese. Dopodiché inizierà lo spoglio delle schede, che si protrarrà per tutta la notte: domani mattina presto (5 luglio) sarà chiaro quale partito ha la maggioranza e approssimativamente con quanti seggi, mentre i risultati finali sono attesi per la tarda mattinata.(fonte: YouGov)Secondo quanto emerge dagli ultimi sondaggi – che confermano l’esito delle amministrative di maggio – i laburisti di Keir Starmer sono proiettati a una comoda vittoria con il 39 per cento delle preferenze, staccando di quasi 20 punti percentuali i conservatori del premier uscente, Rishi Sunak (21 per cento). Tradotto in un sistema first past the post, questo dovrebbe significare 431 per i Labour (+229 dal 2019) e un crollo a 102 per i Tories (-269), il peggior risultato di sempre da quando la sfida è conservatori-laburisti (cioè dal 1922). L’attenzione però dovrà essere rivolta anche agli altri partiti in corsa, che non spezzeranno nemmeno stavolta il tradizionale bipartitismo britannico, ma lo potrebbero mettere in seria crisi. Perché oltre ai soliti Liberal Democratici (dati in crescita all’11 per cento, con 72 seggi potenziali) e il Partito Nazionale Scozzese (in forte calo anche in Scozia, con una perdita di seggi stimata a 30, per assestarsi a 18), c’è anche il partito sovranista e populista Reform Uk di Farage all’orizzonte. Nato dai fuoriusciti del Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (Ukip) e già Brexit Party tra il 2018 e il 2021, il partito di Farage nel sistema uninominale non dovrebbe portare a casa più di 3 seggi, ma sono le percentuali a far tremare i conservatori: con il 17 per cento delle preferenze totali, Reform Party arriverebbe a soli 4 punti percentuali dai Tories e da lì potrebbe iniziare un imprevedibile processo di convergenza – se non addirittura di fusione – tra l’ala più a destra del partito del premier Sunak (che rischia di non essere eletto nella sua circoscrizione di Richmond) e i populisti di destra euroscettica e anti-migrazione.(fonte: BBC)A tre anni e mezzo dall’inizio delle relazioni post-Brexit tra Bruxelles e Londra, una vittoria schiacciante dei Labour – che sono pronti a tornare a Downing Street 10 dopo 14 anni di assenza – non significherà l’inizio di un processo di reintegrazione del Regno Unito nell’Unione Europea. “Sono stato molto chiaro sul fatto che non intendo rientrare nell’Ue, nel Mercato unico o nell’Unione doganale, né consentire il ritorno alla libertà di circolazione“, sono state le secche parole di Starmer alla stampa ieri (3 luglio). Anche considerata la quasi totale assenza nella campagna elettorale dei temi relativi alla Brexit e alle relazioni con l’Ue, risulta piuttosto chiaro che i laburisti abbiano cercato di evitare l’errore di cinque anni fa, quando l’allora leader, Jeremy Corbyn, si era allineato il consenso di una larga fetta dell’elettorato britannico promettendo un secondo referendum sulla Brexit.Da sinistra: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il primo ministro del Regno Unito, Rishi Sunak (27 febbraio 2023)Il leader laburista in carica non ha però escluso che il – probabile – prossimo governo da lui presieduto spingerà per un dialogo con Bruxelles più costruttivo rispetto ai tre precedenti esecutivi guidati dai conservatori (tra Johnson e Sunak ci sono stati i fallimentari 45 giorni di Liz Truss): “Penso che potremmo ottenere un accordo migliore di quello pasticciato sotto Johnson sul fronte del commercio, della ricerca e dello sviluppo e della sicurezza”, ha messo in chiaro Starmer. A Londra è in corso da un anno un ripensamento della strategia nei confronti di Bruxelles, con il governo Sunak che prima ha raggiunto con la Commissione Europea un’intesa politica sulla partecipazione ai programmi Horizon Europe e Copernicus (a partire dal primo gennaio 2024) e poi sulla cooperazione tra Frontex e le autorità nazionali.Il difficile post-Brexit tra Ue e Regno UnitoDal momento in cui la Brexit è diventata a tutti gli effetti una realtà, l’entrata in vigore dell’Accordo di commercio e cooperazione ha reso particolarmente tesi i rapporti tra Bruxelles e Londra. La contesa è iniziata nel marzo del 2021 attorno alla questione del periodo di grazia per il commercio nel Mare d’Irlanda, ovvero la durata della concessione temporanea ai controlli Ue sui certificati sanitari per il commercio dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord. Nel contesto post-Brexit questi controlli sono ritenuti necessari per mantenere integro il Mercato Unico sull’isola d’Irlanda. Il problema maggiore ha riguardato le carni refrigerate e per questa ragione si è spesso parlato di ‘guerra delle salsicce’ con Bruxelles.La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e l’ex-primo ministro del Regno Unito, Boris JohnsonIl tentativo di prorogare unilateralmente il periodo di grazia da parte dell’allora governo Johnson ha scatenato uno scontro diplomatico tra le due sponde della Manica, apparentemente risolto tra il luglio e l’ottobre 2021. L’esecutivo Ue ha così sospeso la procedura d’infrazione contro Londra, per cercare delle soluzioni di compromesso su tutti i settori più delicati. Ma nel giugno 2022 la Commissione Ue ha scongelato la stessa procedura d’infrazione, attivandone altre due, per la decisione di Londra di tentare la strada della modifica unilaterale del Protocollo sull’Irlanda del Nord. Il crollo del governo Johnson prima e di quello disastroso di Truss poi – con la contemporanea crisi economica che da allora ha travolto il Paese – ha agevolato le aperture da entrambe le parti verso una soluzione sostenibile per un accordo di compromesso. Accordo trovato con il Framework di Windsor il 27 febbraio 2023, firmato dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e dal premier uscente Sunak.

  • in

    Il Regno Unito dice no alla proposta dell’Ue per garantire la mobilità giovanile

    Bruxelles – Offerta rifiutata ancor prima di essere presentata. Il Regno Unito ha fatto sapere alla Commissione europea che non intende siglare con l’Unione alcun trattato riguardante la libertà di circolazione dei giovani. La situazione rimane quindi com’è attualmente con l’obbligo del visto per i ragazzi che vogliono andare in Gran Bretagna a studiare, lavorare ma anche fare volontariato.Nei giorni scorsi, la Commissione europea aveva proposto al Consiglio Ue di aprire dei negoziati con il Regno Unito con lo scopo di garantire la mobilità ai giovanile. Al riguardo, il governo di sua Maestà ha però fatto sapere, prima ancora che la proposta venisse presentata, di non essere interessato ad un accordo con l’Unione. La Brexit (votata nel 2016) ha portato con sé nel 2021 la fine delle libertà di movimento tra le due sponde della Manica. Una delle ragioni che hanno spinto il Regno Unito a lasciare l’Ue è stata la volontà di controllare l’immigrazione, motivo per cui, secondo il governo britannico, un accordo sulla mobilità giovanile metterebbe a rischio questo prerequisito.Londra ha fatto sapere che piuttosto di siglare un trattato che regoli lo spostamento dei giovani con tutta l’Unione, sarebbe disposta a trovare degli accordi con i singoli Stati, valutando caso per caso. Una soluzione che però non può andare bene a Bruxelles, essendoci il rischio di creare differenze tra i giovani in base alla nazionalità del passaporto. Attraverso le parole di un portavoce, il governo di Rishi Sunak ha tenuto a precisare che: “Non stiamo introducendo un programma di mobilità giovanile a livello europeo: la libera circolazione è stata interrotta e non ci sono piani per introdurla”.Il Regno Unito ha già degli accordi con 10 Paesi (tra cui Australia, Nuova Zelanda e Canada) per garantire gli scambi tra i giovani e sarebbe interessato ad allargare la lista ma a determinate condizioni. La prima è la necessità d’avere delle quote fisse: dunque non tutti i ragazzi che vogliono entrare nel Regno Unito possono farlo ma solo un determinato numero. La seconda invece è di natura economica: Londra chiede a chi entra di contribuire alla spesa per la sanità nazionale, e nel caso degli studenti anche all’università, indipendentemente dal fatto di aver già pagato le tasse nel Paese di provenienza.La decisione presa dal numero 10 di Downing street trova concorde anche il partito laburista che si trova all’opposizione ma dato nettamente avanti nei sondaggi. Secondo quanto riportato dalla Bbc, un portavoce del ‘Labour’ avrebbe confermato che anche in caso di vittoria alle prossime elezioni (in programma entro gennaio 2025), il partito non supporterebbe nessun ritorno al mercato unico, all’unione doganale o alla libera circolazione.

  • in

    Il Regno Unito torna in Horizon Europe e Copernicus. Arriva il via libera dagli Stati Ue

    Bruxelles – Il Regno Unito torna in Ue, almeno per quanto riguarda ricerca, innovazione e osservazione satellitare della Terra. Gli Stati membri Ue hanno dato oggi (15 novembre) il via libera alla partecipazione del Regno Unito ai programmi europei di ricerca ‘Horizon Europe’ e ‘Copernicus’, approvando l’accordo di principio raggiunto tra la Commissione e il governo britannico guidato da Rishi Sunak lo scorso 7 settembre.Dal primo gennaio, i ricercatori e le organizzazioni del Regno Unito potranno partecipare al programma di ricerca e innovazione dell’Ue Horizon Europe alle stesse condizioni dei loro omologhi negli Stati membri dell’Ue, così come Londra parteciperà inoltre al programma di osservazione della Terra dell’Ue Copernicus e avrà accesso ai servizi di sorveglianza e tracciamento spaziale dell’Unione europea.Ricerca e innovazione e osservazione satellitare – con tutte le implicazioni sul piano della lotta alle conseguenze dei cambiamenti climatici e alle ambizioni di transizione energetica – hanno permesso di superare i dissapori degli ultimi due anni e mezzo a proposito dell’implementazione dell’Accordo di commercio e cooperazione, aprendo uno spiraglio per altri ripensamenti (come per esempio il programma di mobilità studentesca Erasmus+).La partecipazione del Regno Unito sarà soggetta a tutte le garanzie previste dall’accordo commerciale e di cooperazione Ue-Regno Unito, compreso il pagamento di una quota di partecipazione al bilancio dell’Ue. La Commissione europea ha stimato che il contributo finanziario di Londra per la partecipazione a Horizon Europe e a Copernicus è pari a 2,6 miliardi di euro all’anno (circa 2,2 miliardi di sterline ogni 12 mesi). Il disco verde concordato oggi dai ministri degli Affari Europei riuniti a Bruxelles al Consiglio Ue Affari Generali consentirà nelle prossime settimane all’Ue di formalizzare l’accordo di principio raggiunto con il Regno Unito adottando una decisione nell’ambito del comitato specializzato Ue-Regno Unito sulla partecipazione ai programmi dell’Unione. Si prevede che il comitato, istituito nell’ambito dell’accordo sul commercio e sulla cooperazione, adotti la decisione entro la fine dell’anno, così che Londra possa aderire.
    Gli Stati membri Ue hanno dato oggi (15 novembre) il via libera alla partecipazione del Regno Unito ai programmi europei di ricerca ‘Horizon Europe’ e ‘Copernicus’, approvando l’accordo di principio raggiunto tra la Commissione e il governo britannico guidato da Rishi Sunak lo scorso 7 settembre

  • in

    Brexit, il leader laburista Starmer vuole allargare l’accordo con l’Ue

    Bruxelles – Se Downing Street dovesse tornare in mano ai labour, potrebbe aprirsi un nuovo capitolo della saga post Brexit. In un’intervista concessa al Financial Times, il leader laburista Keir Starmer ha definito l’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’Ue e il Regno Unito, siglato faticosamente il 30 dicembre 2020 dall’allora primo ministro Boris Johnson, “un accordo troppo snello” e da rinegoziare.
    Un impegno preso in vista delle elezioni di fine 2024, visto che i sondaggi lo danno super-favorito, con circa 20 punti di vantaggio rispetto all’attuale premier Rishi Sunak e al suo partito conservatore. Il leader moderato ha assicurato che all’orizzonte non c’è alcun ritorno nel blocco Ue, né nel mercato unico europeo. Ma “possiamo trovare un accordo commerciale migliore perché l’intesa firmata da Boris Johnson è deleteria e limitante”, ha dichiarato, promettendo che “sarà una delle priorità una volta al governo“. L’ostacolo maggiore per Starmer potrebbe essere proprio Bruxelles, a cui si vuole riavvicinare: l’accordo dovrebbe essere aggiornato nel 2025 ed è difficile immaginare che l’Ue accetterà facilmente di rimettersi al tavolo dei negoziati con Londra.

    In un’intervista al Financial Times ha dichiarato che, se venisse eletto premier, sarebbe “una delle priorità” trovare un accordo commerciale migliore con Bruxelles