More stories

  • in

    Regionali: lo scrutinio in Umbria ed Emilia-Romagna LIVE BLOG

    Punti chiave

    20:30
    Tesei, auguro a nuova presidente di ben governare

    20:27
    Salvini,grazie Tesei e Ugolini,elettori hanno sempre ragione

    20:18
    De Pascale, su alluvione serve patto repubblicano con Meloni

    19:39
    Proietti, viva l’Umbria tornata in mano agli umbri

    19:20
    Conte a Roma per la Costituente chiama Proietti, strepitosa

    19:14
    Auguri Meloni a vincitori, lavoriamo per benessere comunità

    18:41
    Umbria:Youtrend,Proietti è la nuova presidente

    18:16
    Per segretario Pd Umbria ‘dati confortanti’ dai territori

    18:04
    Umbria: terza proiezione La7, Proietti avanti al 49,1%

    18:03
    Umbria: terza proiezione Opinio-Rai; Proietti sale al 50,1%

    17:56
    Umbria: seconda proiezione Opinio-Rai; Proietti al 49,2%

    17:36
    Schlein, in Emilia-Romagna vittoria emozionante, straordinario Pd

    17:34
    De Pascale a Meloni, incontriamoci presto sull’alluvione

    17:04
    Umbria: nuova proiezione La7, Proietti 48,50%-Tesei 48,30%

    17:00
    IL PUNTO ALLE 17

    16:52
    Umbria, proiezione La 7, Proietti al 48,7%, Tesei al 48%

    16:52
    Emilia-Romagna: proiezione Opinio-Rai, Pd al 41,5% e Fdi 26%

    16:44
    Emilia-Romagna: seconda proiezione Opinio-Rai; De Pascale al al 55,7%

    16:36
    Emilia-Romagna: seconda proiezione La7, Pd al 39,80%

    16:19
    Affluenza Umbria al 52% ma in forte calo rispetto al 2019

    16:15
    Umbria: prima proiezione Opinio-Rai; Proietti al 48,5%

    16:14
    Umbria: secondo instant poll La7 Proietti a 47-51%

    16:06
    Emilia-Romagna: affluenza definitiva al 46,42%

    16:03
    Emilia-Romagna: prima proiezione La7-Swg, De Pascale 56,10%

    16:02
    Emilia-Romagna: prima proiezione Opinio-Rai; De Pascale al al 56,8%

    15:56
    Coordinatrice campagna de Pascale, su affluenza temevamo peggio

    15:07
    Emilia-Romagna: instant poll La7, avanti De Pascale

    15:04
    Umbria: prima proiezione La7 parità tra candidate

    15:00
    Umbria: exit poll Opinio-Rai; testa a testa Tesei Proietti

    15:00
    Emilia-Romagna: exit poll Opinio-Rai; De Pascale tra il 53% e 57%

    20:30
    Tesei, auguro a nuova presidente di ben governare

    “Gli umbri hanno votato in modo diverso. Bene, ne prendiamo atto. Auguro alla nuova presidente di ben governare, nell’interesse dell’Umbria”: lo ha detto la ormai ex presidente della Regione Donatella Tesei nella sede del suo comitato elettorale. “Questa è una bella regione con grandi potenzialità che devono essere effettivamente salvaguardate” ha aggiunto. “Ringrazio la mia squadra e il mio staff – ha affermato Tesei -, tutti i candidati, nessuno escluso, che hanno fatto una bella campagna elettorale raccontando cosa abbiamo fatto in questi cinque anni difficili per questa regione e quale era il progetto”.

    20:27
    Salvini,grazie Tesei e Ugolini,elettori hanno sempre ragione

    “Grazie a Donatella Tesei e ad Elena Ugolini per il coraggio e l’impegno, buon lavoro ai nuovi presidenti di Umbria ed Emilia-Romagna. Gli elettori hanno sempre ragione. Già da domani sono a disposizione dei nuovi amministratori per portare avanti tutte le opere pubbliche che servono a cittadini e territori”. Così Matteo Salvini, vicepremier e leader della Lega.

    20:18
    De Pascale, su alluvione serve patto repubblicano con Meloni

    “C’è stato un anno mezzo di polemiche politiche, di scontri, di attacchi, a volte anche di notizie false, serve uno scatto repubblicano, serve che il presidente della Regione Emilia-Romagna e la presidente del Consiglio stringano un patto repubblicano, questa terra ne ha bisogno, ne ha bisogno tutto il Paese di aumentare la prevenzione e le politiche di sicurezza, ma l’Emilia-Romagna in particolare”. Lo ha ribadito il neo presidente dell’Emilia-Romagna, Michele de Pascale, parlando dell’alluvione una volta arrivato nella sede della Regione. “Ripeto, spero che su questo si possa segnare un cambio di passo, non è un cambio di passo che deve fare il Governo, non è un cambio di passo che deve fare la Regione, non è un cambio di passo che deve fare de Pascale, è un cambio di passo che devono fare tutti. Su questo spero in un cambiamento che si possa segnare già nelle prossime ore”, ha aggiunto.

    Per approfondire Agenzia ANSA Trionfa tenendo insieme M5s e Iv, chi è Michele de Pascale – Notizie – Ansa.it L’uomo che lega la sabbia alla premier, ‘ora basta speculazioni’ (ANSA)

    19:39
    Proietti, viva l’Umbria tornata in mano agli umbri

    “Viva l’Umbria che è tornata in mano agli umbri”: queste le prime parole pronunciate dalla neo-presidente della Regione, Stefania Proietti (centrosinistra), appena arrivata al suo comitato elettorale, a Perugia.

    Per approfondire Agenzia ANSA Sindaca ingegnera per un’Umbria di pace, chi è Stefania Proietti – Notizie – Ansa.it Classe 1975, sposata, mamma di due figli, cattolica, candidata dal campo largo (ANSA)

    19:20
    Conte a Roma per la Costituente chiama Proietti, strepitosa

    “Vittoria strepitosa, le promesse last minute del centrodestra non hanno ingannato gli umbri. Nessun dubbio fossi tu la candidata migliore”. E’ quanto ha detto il presidente del M5s Giuseppe Conte alla neo presidente dell’Umbria, Stefania Proietti. “Stiamo preparando Nova, siamo in dirittura d’arrivo; non riesco a raggiungerti festeggiare e ad abbracciarti, la Costituente mi blocca a Roma”.

    19:14
    Auguri Meloni a vincitori, lavoriamo per benessere comunità

    “Desidero rivolgere i miei auguri di buon lavoro ai nuovi presidenti della Regione Umbria, Stefania Proietti, e della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale. Al di là delle differenze politiche, auspico una collaborazione costruttiva per affrontare le sfide comuni e lavorare per il benessere e il futuro delle nostre comunità. Un ringraziamento sentito va a Donatella Tesei ed Elena Ugolini per l’impegno, la dedizione e la passione dimostrati in questa competizione elettorale”. Lo scrive su X la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

    18:41
    Umbria:Youtrend,Proietti è la nuova presidente

    “Stefania #Proietti (centrosinistra) è la nuova presidente dell’#Umbria”. Lo scrive sui social Youtrend secondo cui “il suo vantaggio su Tesei è incolmabile”. “A scrutinio ancora parziale la candidata del centrosinistra Proietti è avanti, ma le sezioni scrutinate, secondo le analisi di Youtrend, dovevano essere mediamente leggermente favorevoli alla destra. Alle europee di giugno infatti, nelle prime 215 sezioni scrutinate, il centrodestra era avanti di 4 punti, un dato superiore al +3,1% registrato a livello regionale. In quelle stesse sezioni Proietti è avanti del 4,5%”, si spiega in una nota.

    18:16
    Per segretario Pd Umbria ‘dati confortanti’ dai territori

    Parla di “dati confortanti” per il centrosinistra che arrivano “in modo informale” dai territori il segretario del Pd dell’Umbria Tommaso Bori. Che ha commentato lo spoglio per le regionali nelle sede del comitato elettorale di Stefania Proietti. “Ci danno un testa a testa e non ci vogliamo sbilanciare” ha aggiunto. “Abbiamo riaperto – ha sottolineato Bori – una partita politica che dopo l’accordo tra la destra peggiore, cioè Tesei e Bandecchi, speriamo di poter portare a casa con il consenso degli elettori. Rispetto a cinque anni fa il Pd ha un risultato positivo, merito anche di un ricambio del gruppo dirigente”.

    18:04
    Umbria: terza proiezione La7, Proietti avanti al 49,1%

    La terza proiezione La7 Swg con una copertura al 41% dà Stefania Proietti per il centrosinistra in vantaggio al 49,10% delle preferenze contro la governatrice uscente Donatella Tesei al 47,90% e gli altri candidati fermi al 3%.

    18:03
    Umbria: terza proiezione Opinio-Rai; Proietti sale al 50,1%

    Per la terza proiezione del consorzio Opinio Italia per la Rai (campione al 49%), in Umbria la candidata del centrosinistra Stefania Proietti con il 50,1% aumenta ancora il distacco dalla candidata di centrodestra, Donatella Tesei che ha il 47,1%. Marco Rizzo è all’1,1%.

    17:56
    Umbria: seconda proiezione Opinio-Rai; Proietti al 49,2%

    Per la seconda proiezione del consorzio Opinio Italia per la Rai (campione al 31%), in Umbria la candidata del centrosinistra Stefania Proietti con il 49,2% (coalizione dal 49,2%)aumenta il distacco dalla candidata di centrodestra, Donatella Teseti che ha il 47,8% (coalizione 47,8%). Marco Rizzo è all’1,1%.

    17:36
    Schlein, in Emilia-Romagna vittoria emozionante, straordinario Pd

    In Emilia Romagna una “vittoria emozionante e commovente”, con “un dato straordinario che si profila per il Pd”, “perno dell’alternativa a queste destre”. Lo ha detto Elly Schlein nel discorso in diretta su Rainews.

    17:34
    De Pascale a Meloni, incontriamoci presto sull’alluvione

    “E’ stato un anno e mezzo di speculazioni politiche, di scontri. Nella nostra terra le persone hanno paura, le imprese si chiedono cosa devono fare per il loro futuro. Da questa campagna elettorale deve finire la speculazione politica e deve iniziare una nuova collaborazione istituzionale per l’Emilia-Romagna. Io spero, già nei prossimi giorni di poter incontrare la presidente del consiglio e su questo poter segnare un cambio un cambio di passo. Serve che tutti siano disponibili a un grande cambio di passo”. E’ l’appello in tema di alluvione di Michele de Pascale.

    17:04
    Umbria: nuova proiezione La7, Proietti 48,50%-Tesei 48,30%

    Con una copertura al 20% la nuova proiezione La7-Swg vede Stefania Proietti del centrosinistra al 48,50% delle preferenze, tallonata dalla presidente uscente Donatella Tesei al 48,30%. Altri candidati si fermano al 3,20%. 

    17:00
    IL PUNTO ALLE 17

    Per approfondire Agenzia ANSA Regionali: Emilia-Romagna resta la roccaforte del Pd. L’Umbria, è testa a testa – IL PUNTO – Notizie – Ansa.it Michele De Pascale verso l’elezione alla presidenza (ANSA)

    16:52
    Umbria, proiezione La 7, Proietti al 48,7%, Tesei al 48%

     Con una copertura al 12% Stefania Proietti del centrosinistra accresce leggermente il vantaggio arrivando al 48,70% mentre la presidente uscente Dontella Tesei si ferma al 48%, gli altri candidati al 3,30% secondo la nuova proiezione La7 Swg. 

    16:52
    Emilia-Romagna: proiezione Opinio-Rai, Pd al 41,5% e Fdi 26%

     Ecco la prima proiezione del consorzio Opinio Italia per la Rai per il voto delle liste in Emilia Romagna (campione al 12%):
    PARTITO DEMOCRATICO 41,5
    FRATELLI D’ITALIA 26,0
    RETE CIVICA ELENA UGOLINI 5,5
    ALLEANZA VERDI-SINISTRA 5,4
    LEGA-POPOLO DELLA FAMIGLIA 4,9
    FORZA ITALIA-NOI MODERATI 4,6
    CIVICI CON DE PASCALE 4,1
    MOVIMENTO 5 STELLE 3,4
    PER LA PACE, AMBIENTE E LAVORO 1,7
    RIFORMISTI EMILIA-R. FUTURA 1,6
    LEALTA’, COERENZA, VERITA’ 1,3 

    16:44
    Emilia-Romagna: seconda proiezione Opinio-Rai; De Pascale al al 55,7%

     Per la seconda proiezione del consorzio Opinio Italia per la Rai, in Emilia Romagna è in testa il candidato del centrosinistra Michele De Pascale con il 55,7% (coalizione al 56%), mentre il candidato del centrodestra Elena Ugolini ha il 41,1% (coalizione al 41%) . Il candidato Federico Serra (Sinistra) è dato dall’1,9% (coalizione all’1,7%). 

    16:36
    Emilia-Romagna: seconda proiezione La7, Pd al 39,80%

    Alla seconda proiezione La7-Swg, con De Pascale al 56,50% e la candidata Elena Ugolini al 30,80%, il Pd otterrebbe il 39,80% dei consensi, Avs il 6%, M5S il 4,30%, la lista De Pascale Presidente 4,20% e la lista Emilia Romagna Futura il 2,10%. La coalizione avrebbe oltre il 56% dei consensi.

    16:19
    Affluenza Umbria al 52% ma in forte calo rispetto al 2019

    Affluenza sopra al 50 per cento, al 52,3 per la precisione, alle regionali in Umbria alla chiusura delle urne. Un dato molto più basso della precedente consultazione quando fu del 64,69. Emerge dai dati definitivi sul sito del ministero dell’Interno. Entrambe le province hanno comunque superato la soglia della metà degli aventi diritto che si sono recati alle urne. In quella di Perugia il dato è stato del 53,02 (65,02 nel 2019) e del 50,16 nella provincia di Terni (62,73).

    16:15
    Umbria: prima proiezione Opinio-Rai; Proietti al 48,5%

    Secondo la prima proiezione del consorzio Opinio Italia per la Rai, in Umbria è testa a testa tra i candidati di centrodestra e centrosinistra: Stefania Proietti ha il 48,5% mentre Donatella Teseti ha 48,3%.

    16:14
    Umbria: secondo instant poll La7 Proietti a 47-51%

    Per il secondo istant poll La7-Swg, in Umbria Stefania Proietti per il centrosinistra ha tra il 47% e il 51% mentre il candidato del centrodestra Donatella Tesei in una forchetta tra il 46% e 50%.

    16:06
    Emilia-Romagna: affluenza definitiva al 46,42%

    E’ stata del 46,42%, l’affluenza definitiva alle urne in Emilia-Romagna. Alle precedenti regionali il dato si era attestato al 67,27%. Si registra quindi un calo del 21%. Nel 2020 si votò in un solo giorno. La Province in cui l’affluenza è stata maggiore sono quelle di Bologna con il 51,67% e Ravenna con il 49,72% mentre è Rimini quella con l’affluenza minore risultata pari al 40,73%. A Bologna il dato ha raggiunto quota 52,98%.

    16:03
    Emilia-Romagna: prima proiezione La7-Swg, De Pascale 56,10%

    Quando è solo all’8% la copertura, la prima proiezione Swg La7 dà il candidato del centrosinistra alle Regionali dell’Emilia Romagna Michele De Pascale al 56,10%; segue Elena Ugolini del centrodestra al 40,80%. Altri candidati si fermano al 3,10%.

    16:02
    Emilia-Romagna: prima proiezione Opinio-Rai; De Pascale al al 56,8%

    Secondo la prima proiezione del consorzio Opinio Italia per la Rai, in Emilia Romagna è in testa il candidato del centrosinistra Michele De Pascale con il 56,8%%, mentre il candidato del centrodestra Elena Ugolini ha il 39,4%.

    15:56
    Coordinatrice campagna de Pascale, su affluenza temevamo peggio

    “È un dato che in generale non ci lascia soddisfatti, ma va detto che temevano anche peggio. Negli ultimi quattro anni l’affluenza alle elezioni regionali si è attestata su dati più bassi, in Emilia-Romagna c’è stata una campagna elettorale oggettivamente meno intensa di quella della Liguria”. Lo ha detto Manuela Rontini, consigliera regionale e coordinatrice della campagna del candidato di centrosinistra alla presidenza dell’Emilia-Romagna, Michele de Pascale. “Ci sarà del lavoro da fare nelle prossime settimane, nei prossimi mesi, nei prossimi anni per riavvicinare gli elettori al voto. Questo è un impegno che guarda a tutte le forze politiche, richiede l’impegno di ciascuna forza politica”, ha aggiunto Rontini. I primi dati, se confermati, “ci consegnano un ampio margine, fotografano una forbice ampia che forse è uno dei motivi che non ha spinto l’affluenza”.

    15:07
    Emilia-Romagna: instant poll La7, avanti De Pascale

    Secondo il primo instant poll di La7-Swg, in Emilia Romagna è in testa il candidato del centrosinistra Michele De Pascale tra il 54.5% e il 58.5%, mentre il candidato del centrodestra Elena Ugolini si ferma tra il 39.5% e il 43.5%. Gli altri candidati ottengono tra 1 e 3 punti.

    15:04
    Umbria: prima proiezione La7 parità tra candidate

    Secondo la prima proiezione La7-Swg, in Umbria è testa a testa tra il candidato del centrodestra Donatella Tesei in una forchetta tra il 46.5% e 50.5% e Stefania Proietti per il centrosinistra tra il 46.5% e il 50.5%. Gli altri candidati hanno tra il 2 e il 4.

    15:00
    Umbria: exit poll Opinio-Rai; testa a testa Tesei Proietti

    Secondo il primo exit poll del consorzio Opinio Italia per la Rai, in Umbria è testa a testa tra la candidata del centrodestra Donatella Tesei con un forchetta tra il 46,5%% e il 50,5% e la candidata del centrosinistra Stefania Proietti, che è data tra il 46% e il 50%. Il candidato Marco Rizzo è dato da zero al 2%

    15:00
    Emilia-Romagna: exit poll Opinio-Rai; De Pascale tra il 53% e 57%

    Secondo il primo exit poll del consorzio Opinio Italia per la Rai, in Emilia Romagna è in testa il candidato del centrosinistra Michele De Pascale con un forchetta tra il 53% e il 57%, mentre il candidato del centrodestra Elena Ugolini è tra il 39% e il 43%. Il candidato Federico Serra (Sinistra) è dato dall’1 al 3%.

    Da non perdere

  • in

    Regionali, il centrosinistra vince in Umbria ed Emilia-Romagna. Schlein: ‘Esito straordinario per il Pd’

    Punti chiave

    20:30
    Tesei, auguro a nuova presidente di ben governare

    20:27
    Salvini,grazie Tesei e Ugolini,elettori hanno sempre ragione

    20:18
    De Pascale, su alluvione serve patto repubblicano con Meloni

    19:39
    Proietti, viva l’Umbria tornata in mano agli umbri

    19:20
    Conte a Roma per la Costituente chiama Proietti, strepitosa

    19:14
    Auguri Meloni a vincitori, lavoriamo per benessere comunità

    18:41
    Umbria:Youtrend,Proietti è la nuova presidente

    18:16
    Per segretario Pd Umbria ‘dati confortanti’ dai territori

    18:04
    Umbria: terza proiezione La7, Proietti avanti al 49,1%

    18:03
    Umbria: terza proiezione Opinio-Rai; Proietti sale al 50,1%

    17:56
    Umbria: seconda proiezione Opinio-Rai; Proietti al 49,2%

    17:36
    Schlein, in Emilia-Romagna vittoria emozionante, straordinario Pd

    17:34
    De Pascale a Meloni, incontriamoci presto sull’alluvione

    17:04
    Umbria: nuova proiezione La7, Proietti 48,50%-Tesei 48,30%

    17:00
    IL PUNTO ALLE 17

    16:52
    Umbria, proiezione La 7, Proietti al 48,7%, Tesei al 48%

    16:52
    Emilia-Romagna: proiezione Opinio-Rai, Pd al 41,5% e Fdi 26%

    16:44
    Emilia-Romagna: seconda proiezione Opinio-Rai; De Pascale al al 55,7%

    16:36
    Emilia-Romagna: seconda proiezione La7, Pd al 39,80%

    16:19
    Affluenza Umbria al 52% ma in forte calo rispetto al 2019

    16:15
    Umbria: prima proiezione Opinio-Rai; Proietti al 48,5%

    16:14
    Umbria: secondo instant poll La7 Proietti a 47-51%

    16:06
    Emilia-Romagna: affluenza definitiva al 46,42%

    16:03
    Emilia-Romagna: prima proiezione La7-Swg, De Pascale 56,10%

    16:02
    Emilia-Romagna: prima proiezione Opinio-Rai; De Pascale al al 56,8%

    15:56
    Coordinatrice campagna de Pascale, su affluenza temevamo peggio

    15:07
    Emilia-Romagna: instant poll La7, avanti De Pascale

    15:04
    Umbria: prima proiezione La7 parità tra candidate

    15:00
    Umbria: exit poll Opinio-Rai; testa a testa Tesei Proietti

    15:00
    Emilia-Romagna: exit poll Opinio-Rai; De Pascale tra il 53% e 57%

    20:30
    Tesei, auguro a nuova presidente di ben governare

    “Gli umbri hanno votato in modo diverso. Bene, ne prendiamo atto. Auguro alla nuova presidente di ben governare, nell’interesse dell’Umbria”: lo ha detto la ormai ex presidente della Regione Donatella Tesei nella sede del suo comitato elettorale. “Questa è una bella regione con grandi potenzialità che devono essere effettivamente salvaguardate” ha aggiunto. “Ringrazio la mia squadra e il mio staff – ha affermato Tesei -, tutti i candidati, nessuno escluso, che hanno fatto una bella campagna elettorale raccontando cosa abbiamo fatto in questi cinque anni difficili per questa regione e quale era il progetto”.

    20:27
    Salvini,grazie Tesei e Ugolini,elettori hanno sempre ragione

    “Grazie a Donatella Tesei e ad Elena Ugolini per il coraggio e l’impegno, buon lavoro ai nuovi presidenti di Umbria ed Emilia-Romagna. Gli elettori hanno sempre ragione. Già da domani sono a disposizione dei nuovi amministratori per portare avanti tutte le opere pubbliche che servono a cittadini e territori”. Così Matteo Salvini, vicepremier e leader della Lega.

    20:18
    De Pascale, su alluvione serve patto repubblicano con Meloni

    “C’è stato un anno mezzo di polemiche politiche, di scontri, di attacchi, a volte anche di notizie false, serve uno scatto repubblicano, serve che il presidente della Regione Emilia-Romagna e la presidente del Consiglio stringano un patto repubblicano, questa terra ne ha bisogno, ne ha bisogno tutto il Paese di aumentare la prevenzione e le politiche di sicurezza, ma l’Emilia-Romagna in particolare”. Lo ha ribadito il neo presidente dell’Emilia-Romagna, Michele de Pascale, parlando dell’alluvione una volta arrivato nella sede della Regione. “Ripeto, spero che su questo si possa segnare un cambio di passo, non è un cambio di passo che deve fare il Governo, non è un cambio di passo che deve fare la Regione, non è un cambio di passo che deve fare de Pascale, è un cambio di passo che devono fare tutti. Su questo spero in un cambiamento che si possa segnare già nelle prossime ore”, ha aggiunto.

    Per approfondire Agenzia ANSA Trionfa tenendo insieme M5s e Iv, chi è Michele de Pascale – Notizie – Ansa.it L’uomo che lega la sabbia alla premier, ‘ora basta speculazioni’ (ANSA)

    19:39
    Proietti, viva l’Umbria tornata in mano agli umbri

    “Viva l’Umbria che è tornata in mano agli umbri”: queste le prime parole pronunciate dalla neo-presidente della Regione, Stefania Proietti (centrosinistra), appena arrivata al suo comitato elettorale, a Perugia.

    Per approfondire Agenzia ANSA Sindaca ingegnera per un’Umbria di pace, chi è Stefania Proietti – Notizie – Ansa.it Classe 1975, sposata, mamma di due figli, cattolica, candidata dal campo largo (ANSA)

    19:20
    Conte a Roma per la Costituente chiama Proietti, strepitosa

    “Vittoria strepitosa, le promesse last minute del centrodestra non hanno ingannato gli umbri. Nessun dubbio fossi tu la candidata migliore”. E’ quanto ha detto il presidente del M5s Giuseppe Conte alla neo presidente dell’Umbria, Stefania Proietti. “Stiamo preparando Nova, siamo in dirittura d’arrivo; non riesco a raggiungerti festeggiare e ad abbracciarti, la Costituente mi blocca a Roma”.

    19:14
    Auguri Meloni a vincitori, lavoriamo per benessere comunità

    “Desidero rivolgere i miei auguri di buon lavoro ai nuovi presidenti della Regione Umbria, Stefania Proietti, e della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale. Al di là delle differenze politiche, auspico una collaborazione costruttiva per affrontare le sfide comuni e lavorare per il benessere e il futuro delle nostre comunità. Un ringraziamento sentito va a Donatella Tesei ed Elena Ugolini per l’impegno, la dedizione e la passione dimostrati in questa competizione elettorale”. Lo scrive su X la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

    18:41
    Umbria:Youtrend,Proietti è la nuova presidente

    “Stefania #Proietti (centrosinistra) è la nuova presidente dell’#Umbria”. Lo scrive sui social Youtrend secondo cui “il suo vantaggio su Tesei è incolmabile”. “A scrutinio ancora parziale la candidata del centrosinistra Proietti è avanti, ma le sezioni scrutinate, secondo le analisi di Youtrend, dovevano essere mediamente leggermente favorevoli alla destra. Alle europee di giugno infatti, nelle prime 215 sezioni scrutinate, il centrodestra era avanti di 4 punti, un dato superiore al +3,1% registrato a livello regionale. In quelle stesse sezioni Proietti è avanti del 4,5%”, si spiega in una nota.

    18:16
    Per segretario Pd Umbria ‘dati confortanti’ dai territori

    Parla di “dati confortanti” per il centrosinistra che arrivano “in modo informale” dai territori il segretario del Pd dell’Umbria Tommaso Bori. Che ha commentato lo spoglio per le regionali nelle sede del comitato elettorale di Stefania Proietti. “Ci danno un testa a testa e non ci vogliamo sbilanciare” ha aggiunto. “Abbiamo riaperto – ha sottolineato Bori – una partita politica che dopo l’accordo tra la destra peggiore, cioè Tesei e Bandecchi, speriamo di poter portare a casa con il consenso degli elettori. Rispetto a cinque anni fa il Pd ha un risultato positivo, merito anche di un ricambio del gruppo dirigente”.

    18:04
    Umbria: terza proiezione La7, Proietti avanti al 49,1%

    La terza proiezione La7 Swg con una copertura al 41% dà Stefania Proietti per il centrosinistra in vantaggio al 49,10% delle preferenze contro la governatrice uscente Donatella Tesei al 47,90% e gli altri candidati fermi al 3%.

    18:03
    Umbria: terza proiezione Opinio-Rai; Proietti sale al 50,1%

    Per la terza proiezione del consorzio Opinio Italia per la Rai (campione al 49%), in Umbria la candidata del centrosinistra Stefania Proietti con il 50,1% aumenta ancora il distacco dalla candidata di centrodestra, Donatella Tesei che ha il 47,1%. Marco Rizzo è all’1,1%.

    17:56
    Umbria: seconda proiezione Opinio-Rai; Proietti al 49,2%

    Per la seconda proiezione del consorzio Opinio Italia per la Rai (campione al 31%), in Umbria la candidata del centrosinistra Stefania Proietti con il 49,2% (coalizione dal 49,2%)aumenta il distacco dalla candidata di centrodestra, Donatella Teseti che ha il 47,8% (coalizione 47,8%). Marco Rizzo è all’1,1%.

    17:36
    Schlein, in Emilia-Romagna vittoria emozionante, straordinario Pd

    In Emilia Romagna una “vittoria emozionante e commovente”, con “un dato straordinario che si profila per il Pd”, “perno dell’alternativa a queste destre”. Lo ha detto Elly Schlein nel discorso in diretta su Rainews.

    17:34
    De Pascale a Meloni, incontriamoci presto sull’alluvione

    “E’ stato un anno e mezzo di speculazioni politiche, di scontri. Nella nostra terra le persone hanno paura, le imprese si chiedono cosa devono fare per il loro futuro. Da questa campagna elettorale deve finire la speculazione politica e deve iniziare una nuova collaborazione istituzionale per l’Emilia-Romagna. Io spero, già nei prossimi giorni di poter incontrare la presidente del consiglio e su questo poter segnare un cambio un cambio di passo. Serve che tutti siano disponibili a un grande cambio di passo”. E’ l’appello in tema di alluvione di Michele de Pascale.

    17:04
    Umbria: nuova proiezione La7, Proietti 48,50%-Tesei 48,30%

    Con una copertura al 20% la nuova proiezione La7-Swg vede Stefania Proietti del centrosinistra al 48,50% delle preferenze, tallonata dalla presidente uscente Donatella Tesei al 48,30%. Altri candidati si fermano al 3,20%. 

    17:00
    IL PUNTO ALLE 17

    Per approfondire Agenzia ANSA Regionali: Emilia-Romagna resta la roccaforte del Pd. L’Umbria, è testa a testa – IL PUNTO – Notizie – Ansa.it Michele De Pascale verso l’elezione alla presidenza (ANSA)

    16:52
    Umbria, proiezione La 7, Proietti al 48,7%, Tesei al 48%

     Con una copertura al 12% Stefania Proietti del centrosinistra accresce leggermente il vantaggio arrivando al 48,70% mentre la presidente uscente Dontella Tesei si ferma al 48%, gli altri candidati al 3,30% secondo la nuova proiezione La7 Swg. 

    16:52
    Emilia-Romagna: proiezione Opinio-Rai, Pd al 41,5% e Fdi 26%

     Ecco la prima proiezione del consorzio Opinio Italia per la Rai per il voto delle liste in Emilia Romagna (campione al 12%):
    PARTITO DEMOCRATICO 41,5
    FRATELLI D’ITALIA 26,0
    RETE CIVICA ELENA UGOLINI 5,5
    ALLEANZA VERDI-SINISTRA 5,4
    LEGA-POPOLO DELLA FAMIGLIA 4,9
    FORZA ITALIA-NOI MODERATI 4,6
    CIVICI CON DE PASCALE 4,1
    MOVIMENTO 5 STELLE 3,4
    PER LA PACE, AMBIENTE E LAVORO 1,7
    RIFORMISTI EMILIA-R. FUTURA 1,6
    LEALTA’, COERENZA, VERITA’ 1,3 

    16:44
    Emilia-Romagna: seconda proiezione Opinio-Rai; De Pascale al al 55,7%

     Per la seconda proiezione del consorzio Opinio Italia per la Rai, in Emilia Romagna è in testa il candidato del centrosinistra Michele De Pascale con il 55,7% (coalizione al 56%), mentre il candidato del centrodestra Elena Ugolini ha il 41,1% (coalizione al 41%) . Il candidato Federico Serra (Sinistra) è dato dall’1,9% (coalizione all’1,7%). 

    16:36
    Emilia-Romagna: seconda proiezione La7, Pd al 39,80%

    Alla seconda proiezione La7-Swg, con De Pascale al 56,50% e la candidata Elena Ugolini al 30,80%, il Pd otterrebbe il 39,80% dei consensi, Avs il 6%, M5S il 4,30%, la lista De Pascale Presidente 4,20% e la lista Emilia Romagna Futura il 2,10%. La coalizione avrebbe oltre il 56% dei consensi.

    16:19
    Affluenza Umbria al 52% ma in forte calo rispetto al 2019

    Affluenza sopra al 50 per cento, al 52,3 per la precisione, alle regionali in Umbria alla chiusura delle urne. Un dato molto più basso della precedente consultazione quando fu del 64,69. Emerge dai dati definitivi sul sito del ministero dell’Interno. Entrambe le province hanno comunque superato la soglia della metà degli aventi diritto che si sono recati alle urne. In quella di Perugia il dato è stato del 53,02 (65,02 nel 2019) e del 50,16 nella provincia di Terni (62,73).

    16:15
    Umbria: prima proiezione Opinio-Rai; Proietti al 48,5%

    Secondo la prima proiezione del consorzio Opinio Italia per la Rai, in Umbria è testa a testa tra i candidati di centrodestra e centrosinistra: Stefania Proietti ha il 48,5% mentre Donatella Teseti ha 48,3%.

    16:14
    Umbria: secondo instant poll La7 Proietti a 47-51%

    Per il secondo istant poll La7-Swg, in Umbria Stefania Proietti per il centrosinistra ha tra il 47% e il 51% mentre il candidato del centrodestra Donatella Tesei in una forchetta tra il 46% e 50%.

    16:06
    Emilia-Romagna: affluenza definitiva al 46,42%

    E’ stata del 46,42%, l’affluenza definitiva alle urne in Emilia-Romagna. Alle precedenti regionali il dato si era attestato al 67,27%. Si registra quindi un calo del 21%. Nel 2020 si votò in un solo giorno. La Province in cui l’affluenza è stata maggiore sono quelle di Bologna con il 51,67% e Ravenna con il 49,72% mentre è Rimini quella con l’affluenza minore risultata pari al 40,73%. A Bologna il dato ha raggiunto quota 52,98%.

    16:03
    Emilia-Romagna: prima proiezione La7-Swg, De Pascale 56,10%

    Quando è solo all’8% la copertura, la prima proiezione Swg La7 dà il candidato del centrosinistra alle Regionali dell’Emilia Romagna Michele De Pascale al 56,10%; segue Elena Ugolini del centrodestra al 40,80%. Altri candidati si fermano al 3,10%.

    16:02
    Emilia-Romagna: prima proiezione Opinio-Rai; De Pascale al al 56,8%

    Secondo la prima proiezione del consorzio Opinio Italia per la Rai, in Emilia Romagna è in testa il candidato del centrosinistra Michele De Pascale con il 56,8%%, mentre il candidato del centrodestra Elena Ugolini ha il 39,4%.

    15:56
    Coordinatrice campagna de Pascale, su affluenza temevamo peggio

    “È un dato che in generale non ci lascia soddisfatti, ma va detto che temevano anche peggio. Negli ultimi quattro anni l’affluenza alle elezioni regionali si è attestata su dati più bassi, in Emilia-Romagna c’è stata una campagna elettorale oggettivamente meno intensa di quella della Liguria”. Lo ha detto Manuela Rontini, consigliera regionale e coordinatrice della campagna del candidato di centrosinistra alla presidenza dell’Emilia-Romagna, Michele de Pascale. “Ci sarà del lavoro da fare nelle prossime settimane, nei prossimi mesi, nei prossimi anni per riavvicinare gli elettori al voto. Questo è un impegno che guarda a tutte le forze politiche, richiede l’impegno di ciascuna forza politica”, ha aggiunto Rontini. I primi dati, se confermati, “ci consegnano un ampio margine, fotografano una forbice ampia che forse è uno dei motivi che non ha spinto l’affluenza”.

    15:07
    Emilia-Romagna: instant poll La7, avanti De Pascale

    Secondo il primo instant poll di La7-Swg, in Emilia Romagna è in testa il candidato del centrosinistra Michele De Pascale tra il 54.5% e il 58.5%, mentre il candidato del centrodestra Elena Ugolini si ferma tra il 39.5% e il 43.5%. Gli altri candidati ottengono tra 1 e 3 punti.

    15:04
    Umbria: prima proiezione La7 parità tra candidate

    Secondo la prima proiezione La7-Swg, in Umbria è testa a testa tra il candidato del centrodestra Donatella Tesei in una forchetta tra il 46.5% e 50.5% e Stefania Proietti per il centrosinistra tra il 46.5% e il 50.5%. Gli altri candidati hanno tra il 2 e il 4.

    15:00
    Umbria: exit poll Opinio-Rai; testa a testa Tesei Proietti

    Secondo il primo exit poll del consorzio Opinio Italia per la Rai, in Umbria è testa a testa tra la candidata del centrodestra Donatella Tesei con un forchetta tra il 46,5%% e il 50,5% e la candidata del centrosinistra Stefania Proietti, che è data tra il 46% e il 50%. Il candidato Marco Rizzo è dato da zero al 2%

    15:00
    Emilia-Romagna: exit poll Opinio-Rai; De Pascale tra il 53% e 57%

    Secondo il primo exit poll del consorzio Opinio Italia per la Rai, in Emilia Romagna è in testa il candidato del centrosinistra Michele De Pascale con un forchetta tra il 53% e il 57%, mentre il candidato del centrodestra Elena Ugolini è tra il 39% e il 43%. Il candidato Federico Serra (Sinistra) è dato dall’1 al 3%.

    Da non perdere

  • in

    Liveblog ballottaggi, lo spoglio per l’elezione dei sindaci

    Punti chiave

    19:26
    In sei comuni su 14 al ballottaggio vincono sindache

    18:57
    Schlein: ‘Le città bocciano governo, è messaggio a Meloni’

    18:35
    La Russa: ‘Il doppio turno incrementa astensione’

    18:45
    M5s: i cittadini premiano progetti d’intesa

    17:42
    A Lecce vince il centrodestra, Poli Bortone sindaca

    17:41
    Acquaroli, ‘A Urbino, Recanati, Osimo sindaci centrodestra’

    17:40
    Ferdinandi: ‘A Perugia abbiamo fatto un miracolo’

    17:28
    Telesca: ‘Da Potenza si costruisce il nuovo centrosinistra’

    16:32
    Marialuisa Forte è la sindaca di Campobasso

    17:17
    Leccese: ‘Grazie Bari, grande risultato oltre le aspettative’

    16:57
    Youtrend: Ferdinandi eletta a Perugia, Scheda a Vercelli

    17:06
    Tesauro nuovo sindaco di Caltanissetta, ‘una grande emozione’ 

    16:44
    Il civico Alessandro Mager nuovo sindaco di Sanremo col 51,18%

    16:27
    Centrosinistra in vantaggio a Perugia

    17:16
    Ricci nuova sindaca di Rapallo con 52,61% dei voti

    16:34
    A Verbania testa a testa Brezza-Albertella

    16:22
    Romito: ‘Auguri a Leccese nuovo sindaco di Bari’

    16:17
    Funaro: ‘Sento l’emozione di essere prima sindaca Firenze’

    16:13
    A Cremona vince centrosinistra per 191 voti

    16:14
    Telesca al 65%, sarà sindaco di Potenza

    16:08
    L’affluenza è stata del 47,71%

    16:04
    Schlein chiama Funaro e Leccese per congratularsi

    16:00
    A Bari Leccese avanti al 70% su Romito al 29%

    15:57
    Youtrend: Funaro e Leccese eletti sindaci a Firenze e Bari

    15:47
    A Firenze Funaro avanti al 60%, Schmidt al 39%

    15:44
    Affluenza parziale in Toscana al 48,98%

    15:37
    A Potenza Telesca in netto vantaggio su Fanelli

    15:29
    A Perugia l’affluenza sfiora il 61 per cento

    15:30
    In Lombardia affluenza in calo al 43,39%

    19:26
    In sei comuni su 14 al ballottaggio vincono sindache

    Mai così tante donne: 6 su 14 sono le prime cittadine che guideranno altrettante città nei capoluoghi in cui oggi si è andati al turno di ballottaggio. Sono Sara Funaro a Firenze, Vittoria Fernandi a Perugia, Adriana Poli Bortone a Lecce, Maria Luisa Forte a Campobasso, Laura Nargi ad Avellino e Valeria Cittadin a Rovigo. Al primo turno avevano vinto Elena Carnevali a Bergamo e Ilaria Bugetti a Prato. Per la quasi totalità delle città al voto in questa tornata elettorale è la prima volta che avranno una sindaca donna. Solo Adriana Poli Bortone ha già guidato Lecce per due mandati e ora è al terzo.

    18:57
    Schlein: ‘Le città bocciano governo, è messaggio a Meloni’

    “Una vittoria storica per il Pd ed il campo progressista. Abbiamo vinto in tutti e 6 capoluoghi di Regione, strappandone tre alla destra e con tre nuove sindache. Da Firenze a Bari, da Campobasso a Perugia, da Potenza a Cagliari. E’ irrevocabile: le città hanno bocciato la destra che governa e mandato un messaggio chiaro a Giorgia Meloni. Basta tagli alla sanità, basta ai salari bassi e no all’autonomia differenziata”. Lo afferma la segreteria del Pd Elly Schlein commentando i risultati dei ballottaggi.

    18:35
    La Russa: ‘Il doppio turno incrementa astensione’

    “Al di là dei risultati del secondo turno, di chi ha vinto e di chi ha perso, emerge un dato che deve far riflettere: il doppio turno non è salvifico e anzi incrementa l’astensione. Dal 62,83% del primo turno, si è scesi molto sotto il 50% e cioè al 47,71%. In qualche caso, si viene eletti con solo il 20% dei voti degli aventi diritto. A volte, viene addirittura eletto chi ha meno voti assoluti di quanti ne ha avuti l’avversario al primo turno. Inaccettabile”. Lo scrive il presidente del Senato Ignazio La Russa. “Occorre ripensare – ha proseguito – a una legge elettorale per le amministrative”.

    18:45
    M5s: i cittadini premiano progetti d’intesa

    Il riscontro emerso dai ballottaggi segna due dati inequivocabili. Da un lato si conferma l’allarmante dato dell’astensione, con poco più del 47% degli aventi voto che ha deciso di esprimersi, con uno scarto di oltre 15 punti rispetto all’affluenza del primo turno. D’altro canto, i cittadini premiano i progetti di intesa tra le forze di opposizione, frutto non di alchimie di palazzo ma di una convergenza che si va consolidando nelle aule parlamentari quanto nelle piazze. È questo un dato che conforta e incita a continuare”. E’ quanto si legge i una nota del M5s.

    17:42
    A Lecce vince il centrodestra, Poli Bortone sindaca

    Adriana Poli Bortone del centrodestra è la nuova sindaca di Lecce. Ha battuto di misura il sindaco uscente del centrosinistra Carlo Salvemini con una percentuale non ancora definitiva (93 sezioni su 102) del 50,52%.

    17:41
    Acquaroli, ‘A Urbino, Recanati, Osimo sindaci centrodestra’

    “Sono arrivati i risultati dei ballottaggi e mi complimento con i nuovi sindaci di Recanati, Osimo e Urbino, Emanuele Pepa, Francesco Pirani e Maurizio Gambini, che si aggiungono a quelli di Ascoli Piceno, Fano, Potenza Picena, Cingoli, Pergola, Monte Urano e i tanti altri Comuni dove si è votato due settimane fa. Così il governatore delle Marche, Francesco Acquaroli. “È un risultato importante e significativo che ci dà ancora più forza per continuare a cambiare la nostra regione. Dopo le Europee anche le amministrative confermano un trend positivo per il centrodestra nelle Marche che ci conferma la bontà dell’azione di governo”, aggiunge.

    17:40
    Ferdinandi: ‘A Perugia abbiamo fatto un miracolo’

    “Abbiamo compiuto un altro miracolo ma non ho mai avuto dubbi perché conosco e sento profondamente l’anima di questa città”: sono le prime parole di Vittoria Ferdinandi, neo sindaca di Perugia alla guida di un campo largo del centrosinistra con Pd, M5s e civici. “Sapevo che Perugia non avrebbe ceduto all’arroganza del potere, all’odio e alla rabbia ma avrebbe scelto chi per quattro mesi ha rimesso i cittadini al centro di una politica fatta di speranza. E’ un risultato incredibile” ha aggiunto. “Purtroppo – ha detto ancora Ferdinandi – ci lasciano una città scucita perché in questi mesi i nostri avversari hanno fatto di tutto”.

    Per approfondire Agenzia ANSA Psicologa e cavaliere, la nuova sindaca Perugia – Notizie – Ansa.it Ha 37 anni ed è una psicologa la neosindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi. La prima donna della storia a ricoprire questo ruolo nel capoluogo umbro. (ANSA)

    17:28
    Telesca: ‘Da Potenza si costruisce il nuovo centrosinistra’

    “Con questa vittoria cominciamo la costruzione del nuovo centrosinistra lucano”: sono queste alcune delle prime parole da sindaco di Potenza di Vincenzo Telesca, che ha ricevuto poco fa le congratulazioni di Francesco Fanelli (Lega), candidato del centrodestra nettamente sconfitto. Nel comitato elettorale di Telesca sono arrivati e stanno partecipando ai festeggiamenti anche gli altri due candidati sindaco del centrosinistra al primo turno, Pierluigi Smaldone (Potenza Ritorna con il M5S) e Francesco Giuzio (Basilicata possibile).

    16:32
    Marialuisa Forte è la sindaca di Campobasso

    A Campobasso vince il ballottaggio la candidata del centrosinistra Marialuisa Forte con il 50,97 per cento. Il candidato del centrodestra Aldo De Benedittis si ferma al 49,03. Al primo turno De Benedittis, supportato da sei liste (Fratelli d’Italia, Popolari per l’Italia, Noi Moderati, Forza Italia, Lega e Udc) aveva ottenuto il 47,90%, Marialuisa Forte (Pd, M5s e Alleanza Verdi Sinistra) il 32,16%. Per il ballottaggio Forte – provveditore agli studi di Campobasso – ha raggiunto un accordo, senza apparentamento formale, con il Cantiere Civico, al primo turno in corsa con il candidato sindaco Pino Ruta che ha sfiorato il 20%.

    17:17
    Leccese: ‘Grazie Bari, grande risultato oltre le aspettative’

    “Grazie a Bari per il grande risultato elettorale, siamo solo all’inizio perché il duro lavoro comincerà solo dalla proclamazione. E’ un risultato straordinario che va oltre le aspettative. Ho apprezzato la telefonata di Romito che ha riconosciuto la sconfitta e mi ha augurato buon lavoro”. Lo ha detto Vito Leccese candidato del centrosinistra vincitore del ballottaggio a Bari, appena arrivato al comitato elettorale per i festeggiamenti.

    Per approfondire Agenzia ANSA Leccese, un ‘verde’ da 20 anni capo di gabinetto – Notizie – Ansa.it Vito Leccese, 62 anni e per 20 capo gabinetto prima di Michele Emiliano e poi Antonio Decaro al Comune, è il nuovo sindaco di Bari. Per due decenni ha lavorato nell’ombra, adesso toccherà a lui amministrare direttamente la città. (ANSA)

    16:57
    Youtrend: Ferdinandi eletta a Perugia, Scheda a Vercelli

    Vittoria Ferdinandi (centrosinistra) eletta a Perugia; Vincenzo Telesca (centrosinistra) a Potenza; Roberto Scheda (centrodestra) a Vercelli; Andrea Virgilio (centrosinistra) a Cremona; Valeria Cittadin (centrodestra) a Rovigo; Giandomenico Albertella (civico) a Verbania e Laura Nargi (civica) ad Avellino. Sono i sindaci eletti in base ai dati del decision desk di Youtrend per SkyTg24.

    17:06
    Tesauro nuovo sindaco di Caltanissetta, ‘una grande emozione’ 

     “Sto provando una grande emozione che ancora non riesco a realizzare. E’ un momento bellissimo perché sono riuscito a dare il sorriso alla coalizione che mi supportava. Questa vittoria la desideravo più che aspettarmela. E colgo l’occasione per fare un in bocca al lupo ad Annalisa Petitto che si è battuta e comunque il palazzo di città non sarà solo mio ma di tutti, senza colori e senza partiti”. Così il nuovo sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro.
    Candidato dal centrodestra ha vinto contro la sua avversaria Annalisa Petitto con una percentuale del 52,36%. “La prima cosa che farò da sindaco – ha aggiunto – è fare una grande riunione con associazioni, enti e consulte per potere cominciare a tracciare un percorso per la città. Poi lavoreremo al programma e siamo già pronti per andarci a sedere per lavorare alacremente per le cose che vogliamo realizzare nei primi 100 giorni”.

    16:44
    Il civico Alessandro Mager nuovo sindaco di Sanremo col 51,18%

    E’ il civico Alessandro Mager, 66 anni, avvocato di professione il nuovo sindaco di Sanremo (Imperia). Sposato, padre di due figli, con la sua coalizione composta da quattro liste (Anima, Forum Sanremo, Sanremo al Centro e Idea Sanremo), ha battuto l’avversario Gianni Rolando, sostenuto dai partiti di centrodestra (Fratelli d’Italia, Sanremo Domani, Andiamo!, Lega Sanremo, Forza Italia e Udc).

    16:27
    Centrosinistra in vantaggio a Perugia

    Centrosinistra nettamente in vantaggio sul centrodestra nel ballottaggio per l’elezione della nuova sindaca di Perugia in base ai dati sul sito del Comune. Quando sono giunti i dati di 106 delle 159 sezioni, Vittoria Ferdinandi, Pd, M5s e civici, è data al 52,83 per cento mentre Margherita Scoccia, FdI, FI, Lega e formazioni civiche, al 47,17. Le due sono quindi divise da più di 2.700 voti. Nella sede del comitato elettorale di Ferdinandi cominciano baci e abbracci ma anche nessuna dichiarazione ufficiale. Aria di scoramento nel quartiere generale di Scoccia.

    17:16
    Ricci nuova sindaca di Rapallo con 52,61% dei voti

    Elisabetta Ricci è la nuova sindaca di Rapallo. Al ballottaggio con il 52,61% appoggiata da liste civiche e dai partiti del centrodestra, ha battuto Ezio Armando Capurro che non è andato oltre il 47,39% nonostante l’appoggio del Pd. “Sono felice del risultato – Ha detto Ricci, già consigliere comunale -. Il primo pensiero va a mio padre storico personaggio politico rapallese che avrebbe voluto fare il sindaco. Penso che sarebbe orgoglioso di questo successo”. Soddisfazione per il sindaco uscente Carlo Bagnasco leader di Forza Italia: “dopo dieci anni alla carica di sindaco lascio con grande serenità visto che Forza Italia è il primo partito. Avremo tre consiglieri – ha concluso -, e soprattutto Elisabetta è stata consigliere comunale nella mia maggioranza”.

    16:34
    A Verbania testa a testa Brezza-Albertella

    Testa a testa per eleggere il prossimo sindaco di Verbania: dopo 21 sezioni scrutinate su 30 il candidato civico Giandomenico Albertella è avanti 51,49% sul candidato del Pd Riccardo Brezza. A dividere i due sono circa 200 preferenze. Alto l’astensionismo: hanno votato 12.615 elettori, il 47% degli aventi diritto.

    16:22
    Romito: ‘Auguri a Leccese nuovo sindaco di Bari’

    “Auguri a Vito Leccese nuovo sindaco di Bari in continuità con la precedente amministrazione. La politica dovrà porsi qualche interrogativo perchè a scegliere il nuovo sindaco è stato poco più di un terzo della popolazione. Vuol dire che la gran parte di Bari non si è appassionata alla campagna elettorale e ha scelto di non appassionarsi a queste amministrative e credo che la politica debba proprio ripartire da qui”. Lo ha detto il candidato sindaco del centrodestra Fabio Romito, dando per acquisita la vittoria del candidato del centrosinistra, Vito Leccese.

    16:17
    Funaro: ‘Sento l’emozione di essere prima sindaca Firenze’

    “Sono un po’ emozionata, lo dico sinceramente. Sento l’emozione grandissima di tutti questi mesi, di essere la prima cittadina di Firenze. E’ stata una lunghissima e bellissima maratona”. Lo ha detto la candidata sindaca del centrosinistra a Firenze Sara Funaro, in vantaggio nel ballottaggio contro Eike Schmidt (centrodestra). Dentro il comitato intanto continua il clima di festa con i cori ‘sindaca, sindaca’.

    Per approfondire Agenzia ANSA Funaro sindaca di Firenze, il nonno lo fu dell’alluvione – Notizie – Ansa.it Firenze ha la sua prima sindaca, Sara Funaro. Classe 1976, nipote ‘d’arte’ di Piero Bargellini, il ‘sindaco dell’alluvione’: era alla guida di Palazzo Vecchio quando le acque dell’Arno invasero la città il 4 novembre 1966. (ANSA)

    16:13
    A Cremona vince centrosinistra per 191 voti

    Andrea Virgilio è il nuovo sindaco di Cremona. Il vicesindaco uscente, appoggiato dal centrosinistra, ha ottenuto 13.014 voti, ovvero 191 più del suo avversario del centrodestra Alessandro Portesani.

    16:14
    Telesca al 65%, sarà sindaco di Potenza

    Vincenzo Telesca (centrosinistra) è vicinissimo ad essere il nuovo sindaco di Potenza: secondo i dati in possesso del suo comitato elettorale, ha ottenuto oltre il 65 per cento dei voti rispetto al suo concorrente, Francesco Fanelli (centrodestra). Sono già state scrutinate oltre la metà delle schede. Commenti soddisfatti cominciano ad arrivare anche da esponenti dei partiti del centrosinistra.

    16:08
    L’affluenza è stata del 47,71%

    Per il secondo turno delle elezioni amministrative alla chiusura dei seggi ha votato il 47,71% degli aventi diritto, in forte calo rispetto al primo turno quando era stata del 62,83%. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo e che si riferiscono a tutte le 3.586 sezioni in tutti i comuni al voto.

    16:04
    Schlein chiama Funaro e Leccese per congratularsi

    La segretaria del Pd Elly Schlein, secondo quanto si apprende, ha sentito telefonicamente Sara Funaro e Vito Leccese, candidati ai ballottaggi a Firenze e a Bari per congratularsi.

    16:00
    A Bari Leccese avanti al 70% su Romito al 29%

    E’ in netto vantaggio a Bari con circa il 70% delle preferenze il candidato sindaco del centrosinistra, Vito Leccese, rispetto al candidato del centrodestra, Fabio Romito, che si attesta sopra il 29%. Il dato appare consolidato a circa metà delle 345 sezioni scrutinate.

    15:57
    Youtrend: Funaro e Leccese eletti sindaci a Firenze e Bari

    Sulla base dei primi dati dei ballottaggi su Firenze e Bari secondo il decision desk di Youtrend per SkyTg24 Sara Funaro e Vito Leccese risulterebbero eletti sindaci rispettivamente a Firenze e Bari.

    15:47
    A Firenze Funaro avanti al 60%, Schmidt al 39%

    Mentre sono state scrutinate le prime 123 sezioni su 360, a Firenze la candidata del centrosinistra Sara Funaro è avanti con il 60,08% e il candidato del centrodestra Eike Schmidt è al 39,02%.
    E’ stata del 47,96% l’affluenza definitiva a Firenze per il ballottaggio. Al primo turno, l’8 e il 9 giugno scorsi, aveva votato il 64,44% degli aventi diritto.

    15:44
    Affluenza parziale in Toscana al 48,98%

     sotto il 50% complessivamente in Toscana dove si è tornati a votare per il secondo turno delle elezioni amministrative in 18 comuni per il ballottaggio. Su 776 sezioni su 780 sezioni ha votato il 48,98 degli aventi diritto: al primo turno il dato era stato del 64,58%. Più bassa l’affluenza a Firenze: è del 48,01 quando manca una sola sezione su 360. Al precedente turno fu del 64,44.

    15:37
    A Potenza Telesca in netto vantaggio su Fanelli

    Vincenzo Telesca – candidato del centrosinistra – è già in netto vantaggio su Francesco Fanelli – candidato del centrodestra – nel ballottaggio per l’elezione del sindaco di Potenza. Il dato si ricava sia da alcune sezioni elettorali sia dal comitato elettorale di Telesca, che al primo turno era stato il secondo fra i più votati con il 32,4 per cento, alle spalle proprio di Fanelli, che si era fermato al 40,6 per cento. Nel comitato di Telesca c’è grande entusiasmo per i primi dati e quindi per la netta sensazione della vittoria.

    15:29
    A Perugia l’affluenza sfiora il 61 per cento

    Sfiora il 61 per cento l’affluenza al voto, alle 15, per il ballottaggio a Perugia. Emerge dai dati sul portale Eligendo. Il dato finale nella precedente consultazione era stato del 65,83 per cento.

    15:30
    In Lombardia affluenza in calo al 43,39%

    E’ in calo in Lombardia l’affluenza alle elezioni rispetto al primo turno nei 13 Comuni dove si sono appena svolti i ballottaggi: quando si sono chiuse le urne aveva votato il 43.39% contro il 59,33 dell’8 e 9 giugno. Leggermente più alta a Cremona, unico comune capoluogo al voto, con un affluenza del 46.65% rispetto al 58,74 del primo turno.

    Da non perdere

  • in

    A Milano spunta ‘Santa Giorgia’, murale di Alexsandro Palombo

    Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare, puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):

    Se accetti tutti i cookie di profilazione pubblicitaria e di tracciamento, noi e 750 terze parti selezionate utilizzeremo cookie e tecnologie simili per raccogliere ed elaborare i tuoi dati personali e fornirti annunci e contenuti personalizzati, valutare l’interazione con annunci e contenuti, effettuare ricerche di mercato, migliorare i prodotti e i servizi.Per maggiori informazioni accedi alla Cookie Policy e all’Informativa Privacy.
    Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881. Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30, il sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.

  • in

    Meloni, affluenza bassa? Segno che Ue è lontana da cittadini

    L’alto astensionismo delle elezioni
    europee apre a “una riflessione sul ruolo dell’Europa, perché il
    tema dell’affluenza bassa non è solo in Italia ma in tutto il
    Continente. E’ il segno che l’Europa viene percepita come
    distante e di come abbia fatto politiche non condivise dai
    cittadini e si vede dal fatto che le forze alternative alla
    sinistra crescono in tutta Europa”. Così la premier Giorgia
    Meloni ospite di Rtl 102.5. Sottolineando il buon risultato del
    partito dei conservatori in Europa, ha aggiunto: “Questo è un
    richiamo a politiche più pragmatiche meno ideologiche e in
    alcuni casi folli, ad esempio sul green deal”, aggiungendo che
    “serve un’Europa più capace di ascoltare i cittadini e meno
    invadente sulla vita delle persone”.

  • in

    In Lombardia balzo di FdI, Lega resta il terzo partito

    Votanti in calo di quasi dieci
    punti nella regione anche se la Lombardia resta sopra la media
    nazionale: dal 64,10 del 2019 al 55,29 con Milano al 52,9, il
    che significa che ha votato un elettore su due. Percentuale
    sopra il 60% (il 60,19%) solo a Brescia, appena sotto a Bergamo
    (59,66) dove si è votato anche per il sindaco.
       
    Rispetto alle scorse europee la Lega crolla dal 43,38 al
    13,09, perdendo oltre 1 milione e 500 mila elettori da 2.107.080
    a 549.832. Ma evita, almeno in Lombardia, il sorpasso di Forza
    Italia che guadagna sul 2019 ma si ferma a 390.919 preferenze
    con il 9,31.
       
    FdI sopra al dato nazionale con il 31,79 (1.334.746
    lombardi hanno votato il partito della premier) fa un balzo
    rispetto al 5,53 delle scorse europee ma guadagna rispetto alle
    p

  • in

    Corsa amministrative, Cirio verso il bis in Piemonte – LIVE

    Punti chiave

    23:52
    Secondo instant poll Swg-La7 Piemonte: Cirio primo con 50-54%, poi Pentenero con 36-40%

    23:47
    Secondo instant Swg-La7 Firenze: Funaro al 40-44%

    23:30
    Exit Opinio-Rai Caltanissetta: Tesauro tra il 37-41%

    23:34
    Exit Opinio-Rai Pescara:Masci 47,5-51,5%, Costantini 34-38%

    23:29
    Exit Opinio-Rai Bergamo: Carnevali tra il 53% e il 57%

    23:26
    Exit Opinio-Rai Potenza: Fanelli 47,5-51,5%, Telesca 21-25%

    23:25
    Exit Opinio-Rai Campobasso: De Benedettis al 49-53%

    23:20
    Exit Opinio-Rai Cagliari: M. Zedda 59-63%, A. Zedda 31-35%

    23:18
    Exit Opinio-Rai Perugia: Ferdinandi 49-53%, Scoccia 44-48%

    23:14
    Exit Opinio-Rai Bari: Leccese 42-46%, Romito 31-35%

    23:10
    Exit Opinio-Rai Firenze: Funaro 42-46%, Schmidt 30-34%

    23:05
    Exit Opinio-Rai Piemonte: Cirio 50-54%, Pentenero 34-38%

    20:31
    Affluenza alle 19: per le regionali in Piemonte ha votato il 47,5%. Per le comunali 53,6%

    23:52
    Secondo instant poll Swg-La7 Piemonte: Cirio primo con 50-54%, poi Pentenero con 36-40%

    Nel secondo exit poll per le regionali in Piemonte 2024 Alberto Cirio, il governatore uscente, candidato con il centrodestra, è primo con una forchetta tra 50.5-54.5%, seguito dalla candidata del centrosinistra Giovanna Pentenero con 36-40%. Terza Sarah Disabato di M5s con 5.5-9.5. Sono i dati di Swg per La7.

    23:47
    Secondo instant Swg-La7 Firenze: Funaro al 40-44%

    Nel secondo exit poll per le comunali a Firenze la candidata del centrosinistra, Sara Funaro, è prima con una forchetta tra 40.5-44.5%, seguito dal candidato del centrodestra Eike Schmidt con 32.5-36.5%. Sono i dati di Swg per La7. Stefania Saccardi di Italia Viva di Italia Viva è terza con 8-12%.

    23:30
    Exit Opinio-Rai Caltanissetta: Tesauro tra il 37-41%

    Nel primo exit poll per le comunali a Caltanissetta Walter Tesauro, candidato del centrodestra, è in vantaggio con una forchetta tra 37-41%, seguito Annalisa Petitto, del centrosinistra, con 30-34%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Roberto Gambino (M5s) con 21-25% è terzo. 

    23:34
    Exit Opinio-Rai Pescara:Masci 47,5-51,5%, Costantini 34-38%

    Nel primo exit poll per le comunali di Pescara, Carlo Masci (centrodestra) è al 47,5-51,5%, mentre il candidato di centrosinistra Carlo Costantini è al 34-38%. Seguono Domenico Pettinari (9-11%) e Gianluca Fusilli (3.5-5.5%). Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai.

    23:29
    Exit Opinio-Rai Bergamo: Carnevali tra il 53% e il 57%

    Nel primo exit poll per le comunali a Bergamo Elena Carnevali (centrosinistra) è in testa con una forchetta tra il 53% e il 57%. Segue il candidato del centrodestra Andrea Pezzotta tra il 39% e il 43%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Vittorio Apicella, del Movimento 5 Stelle, è tra il 3% e il 5%.

    23:26
    Exit Opinio-Rai Potenza: Fanelli 47,5-51,5%, Telesca 21-25%

    Nel primo exit poll per le comunali di Potenza Francesco Fanelli (centrodestra) è al 47,5-51,5%, mentre Vincenzo Telesca (Pd) è al 21-25%. Segue Pierluigi Smaldone con il 14-18%. e Francesco Giuzio (8-12%). Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai.

    23:25
    Exit Opinio-Rai Campobasso: De Benedettis al 49-53%

    Nel primo exit poll per le comunali a Campobasso il candidato di centrodestra Aldo De Benedettis ha una forchetta tra 49-53%, seguito dalla candidata di centrosinistra Marialuisa Forte con il 31-35%. Sono gli exit poll del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Al terzo posto Pino Ruta con il 14-18%.

    23:20
    Exit Opinio-Rai Cagliari: M. Zedda 59-63%, A. Zedda 31-35%

    Nel primo exit poll per le comunali di Cagliari Massimo Zedda (centrosinistra) ha una forchetta tra il 59 e il 63%, mentre Alessandra Zedda (centrodestra) è al 31-35%. Seguono Giuseppe Fabris (2,5-4,5%) e Claudia Ortu (0,5-2,5%). Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai.

    23:18
    Exit Opinio-Rai Perugia: Ferdinandi 49-53%, Scoccia 44-48%

    Nel primo exit poll per le comunali di Perugia Vittoria Ferdinandi (centrosinistra) è al 49-53%, mentre la candidata del centrodestra Margherita Scoccia è al 44-48%. Seguono Massimo Monni (1-3%) e Leonardo Caponi (0,0-2,0%). Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai.

    23:14
    Exit Opinio-Rai Bari: Leccese 42-46%, Romito 31-35%

    Nel primo exit poll per le comunali di Bari Vito Leccese (Pd) è al 42-46%, Fabio Romito (centrodestra) al 31-35%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Michele Laforgia (M5s e Sinistra Italiana) ha una forchetta tra il 20-24%, mentre Nicola Sciacovelli si ferma allo 0,0-1,0%.

    23:10
    Exit Opinio-Rai Firenze: Funaro 42-46%, Schmidt 30-34%

    Nel primo exit poll per le comunali di Firenze Sara Funaro (centrosinistra) ha una forchetta tra il 42-46%, seguita dal candidato di centrodestra Eike Schmidt con il 30-34%. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai. Al terzo posto Stefania Saccardi e Cecilia Del Re, entrambe al 6-8%.

    23:05
    Exit Opinio-Rai Piemonte: Cirio 50-54%, Pentenero 34-38%

    Nel primo exit poll per le regionali in Piemonte Alberto Cirio (centrodestra) è al 50-54%, Gianna Pentenero (centrosinistra) è al 34-38. Sono i dati del Consorzio Opinio Italia per la Rai.

    20:31
    Affluenza alle 19: per le regionali in Piemonte ha votato il 47,5%. Per le comunali 53,6%

    Per le elezioni regionali del Piemonte alle 19, secondo il Viminale, l’affluenza è stata stata del 47,5% quando mancano sei sezioni sulle 4.795 totali, mentre per quelle comunali – si vota in 3.698 Comuni italiani – è stata del 53,6%, quando mancano i dati di 15 sezioni rispetto alle 19.578 complessive.

    Da non perdere

  • in

    Elezioni: il voto in Piemonte e in 3.698 Comuni – IL LIVEBLOG

    Punti chiave

    20:31
    Affluenza alle 19: per le regionali in Piemonte ha votato il 47,5%. Per le comunali 53,6%

    Per le elezioni regionali del Piemonte alle 19, secondo il Viminale, l’affluenza è stata stata del 47,5% quando mancano sei sezioni sulle 4.795 totali, mentre per quelle comunali – si vota in 3.698 Comuni italiani – è stata del 53,6%, quando mancano i dati di 15 sezioni rispetto alle 19.578 complessive.

    Da non perdere