More stories

  • in

    Contro vulnerabilità e rischi di attacchi e sabotaggi. Unione Europea e Nato alzano l’allarme sulle infrastrutture critiche

    Bruxelles – Dopo tre mesi di lavori si è chiuso il lavoro della task force congiunta Ue-Nato sulla valutazione dei rischi per la sicurezza delle infrastrutture critiche. Energia, trasporti, digitale e spazio. “La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina ha portato nuovi rischi, attacchi fisici e informatici, spesso combinati come una minaccia ibrida“, si legge nel rapporto di valutazione finale della task force congiunta tra le due organizzazioni, che traccia una mappa delle attuali sfide alla sicurezza nei quattro settori-chiave “di importanza trasversale”.
    Il risultato delle analisi sui rischi e le minacce alle infrastrutture critiche iniziate le scorso 16 marzo sono state presentate oggi (29 giugno) con una serie di raccomandazioni per mitigare la situazione nel prossimo futuro. In primis c’è il settore dell’energia: “Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture energetiche“, è l’incipit del primo capitolo con il riferimento al sabotaggio di fine settembre 2022 dei due gasdotti nel Mar Baltico. “La sicurezza energetica è più impegnativa nell’attuale contesto geopolitico”, anche considerando che “le attività militari dipendono in modo significativo dalle reti e dalle forniture energetiche civili” e che “sono collegate in rete, quindi un’interruzione in un luogo può avere un impatto più ampio”. Nella valutazione viene riconosciuto che gli Stati membri Ue e gli alleati Nato “hanno compiuto passi decisivi per ridurre la dipendenza dall’energia russa“, mentre parallelamente “anche il crescente utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e l’elettrificazione possono rafforzare la resilienza”, riducendo la dipendenza da un unico sistema centrale. Allo stesso tempo non va dimenticato che “la maggiore dipendenza dalle energie rinnovabili comporta anche potenziali vulnerabilità“, perché “molti dei loro componenti critici sono ancora in gran parte concentrati al di fuori” dei Paesi membri Nato e Ue.
    “Le infrastrutture di trasporto, compresi gli aeroporti e i porti marittimi, sono anch’esse vulnerabili agli attacchi informatici, che possono infliggere ingenti danni economici ed eventualmente causare interruzioni per l’uso da parte delle forze armate”, è invece l’avvertimento lanciato sul piano dei trasporti: “Le nostre forze armate fanno grande affidamento sulle infrastrutture di trasporto civili e commerciali per lo svolgimento delle loro attività”. A questo si aggiunge il fatto che “la crescente elettrificazione dei trasporti porterà a una maggiore dipendenza dalla rete elettrica, dalle batterie e dalle relative infrastrutture” e che “le infrastrutture di trasporto sono sempre più digitalizzate”, tutti fattori di maggiore rischio. A proposito di digitale, il riferimento esplicito è a cavi in fibra ottica sotterranei e sottomarini, stazioni base cellulari, satelliti e reti 5G: “Comportano rischi dovuti alle limitate capacità di riparazione e alla maggiore vulnerabilità“. E infine lo spazio: “Concorrenti strategici e potenziali avversari stanno sviluppando capacità contro-spaziali che potrebbero minacciare l’accesso e la libertà operativa della Nato e dell’Ue nello spazio, interrompendo potenzialmente le infrastrutture critiche”, specifica il testo.
    Tra le raccomandazioni avanzate dalla task force si spinge sulla maggiore cooperazione “sfruttando appieno le sinergie”, come per esempio nel caso di “un grave pericolo o un cambiamento significativo del contesto di sicurezza”. Impegno esteso anche al settore privato e con il sostegno del Centro europeo di eccellenza per il contrasto alle minacce ibride. Di importanza centrale il rafforzamento del dialogo strutturato Ue-Nato sulla resilienza e quello sulla mobilità militare, con un ampliamento del confronto su sicurezza informatica, spazio, energia e mare. Da migliorare anche lo scambio sul monitoraggio delle implicazioni per la sicurezza e la cooperazione le e valutazioni parallele e coordinate delle minacce alle infrastrutture critiche.
    La protezione delle infrastrutture critiche nell’Ue
    Da sinistra: il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, alla firma della terza dichiarazione congiunta Ue-Nato (10 gennaio 2023)
    Oltre alla task force Ue-Nato, da mesi per i Ventisette la protezione delle infrastrutture critiche è diventata una priorità sempre più urgente, come aveva messo in chiaro la presidente von der Leyen, anticipando il piano in cinque punti al vaglio della Commissione: “Abbiamo visto quanto sono vulnerabili sia i gasdotti sia i cavi sottomarini, che sono la spina dorsale dell’economia globale e dell’energia”. Dal momento in cui le infrastrutture critiche “sono diventate obiettivi militari per la prima volta nella storia“, le istituzioni comunitarie hanno chiesto una maggiore coordinazione sotto la supervisione della Commissione, sempre considerata la competenza degli Stati membri nel campo della sicurezza nazionale.
    Il piano del gabinetto von der Leyen è stato presentato il 18 ottobre dello scorso anno dalla commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson, con una serie di azioni da mettere in pratica nel campo energetico, digitale, spaziale e dei trasporti: implementazione della legislazione comunitaria, stress test, aumento della capacità di risposta attraverso il Meccanismo di protezione civile dell’Ue, identificazione satellitare delle minacce e rafforzamento della cooperazione internazionale. Già in quell’occasione la titolare per gli Affari interni aveva comunicato che “gli alleati hanno accettato” di istituire la task force congiunta Ue-Nato per la protezione delle infrastrutture critiche, ma è dal 2020 che il segretario generale della Nato Stoltenberg mette in guardia sulla “cruciale importanza” dei cavi sottomarini sia per scopi civili sia militari. In ogni caso, nell’eventualità di danneggiamento alle infrastrutture critiche terrestri, le forze armate occidentali possono comunque passare rapidamente alle comunicazioni satellitari.

    Pubblicato il rapporto di valutazione finale della task force congiunta delle due organizzazione, che traccia una mappa delle attuali sfide alla sicurezza in quattro settori-chiave: energia, trasporti, infrastrutture digitali e spazio. Si rafforzerà il dialogo strutturato a Bruxelles

  • in

    Ucraina, infrastrutture critiche e sfide del cambiamento climatico nella terza dichiarazione congiunta Ue-Nato

    Bruxelles – Un mondo completamente cambiato dal 2018 sul piano della sicurezza transatlantica e globale, che richiede una risposta comune da due partner legati da un’alleanza ormai ventennale. L’Unione Europea e l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (Nato) hanno siglato oggi (10 gennaio) la terza dichiarazione congiunta in un momento “più importante che mai per far avanzare questa cooperazione”, ha messo in chiaro il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, presentando alla stampa i contenuti del documento firmato pochi minuti prima con i presidenti della Commissione, Ursula von der Leyen, e del Consiglio Europeo, Charles Michel.
    Da sinistra: il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, alla firma della terza dichiarazione congiunta Ue-Nato (10 gennaio 2023)
    “Quasi un anno fa iniziava l’invasione russa dell’Ucraina, Putin voleva prendere il Paese in due giorni e dividerci, ma ha fallito su entrambi i fronti“, è il punto di partenza della sinergia rinnovata tra le due organizzazioni, che costituisce il fondamento di una dichiarazione congiunta attesa da cinque anni e prevista inizialmente per il Summit di Madrid del giugno 2022. “Ue e Nato sono rimaste unite a supporto dell’Ucraina, ora dobbiamo continuare il legame vitale transatlantico e rafforzare il supporto all’Ucraina“, ha aggiunto Stoltenberg. Parole confermate da von der Leyen: “Non possiamo dimenticare il 24 febbraio 2022, ma da allora l’unità e la risolutezza sono cresciuti più forti, con un aumento della coordinazione per una risposta comune anche agli attacchi informatici e ibridi”. Per Michel “alleati forti creano alleanze più forti” e “la guerra russa ha portato a due conseguenze” favorevoli per gli alleati: “Ci ha avvicinati e ora siamo più presenti a Est”.
    In termini pratici il “rafforzamento del supporto all’Ucraina” comporterà un continuo afflusso di armi e sostegno finanziario. “I Paesi della Nato e dell’Ue hanno esaurito le loro scorte per fornire aiuti all’Ucraina, ed è stata la cosa giusta da fare, perché si tratta della nostra sicurezza”, ha aggiunto con forza il segretario generale dell’Organizzazione Atlantica, spigando che ora la via da seguire è “aumentare la produzione di armamenti“, perché “tra rispettare le linee guida della Nato sulle scorte di armi o sostenere l’Ucraina è più importante scegliere Kiev”. Anche la presidente della Commissione ha ribadito senza mezzi termini che il partner ucraino “va sostenuto con tutti gli armamenti di cui ha bisogno per difendere il proprio territorio e il diritto internazionale” e questo riguarda anche la fornitura di carri armati: “La prossima settimana il gruppo di contatto Nato si vedrà a Ramestein e valuteremo con Kiev di cosa ha bisogno”, le ha fatto eco Stoltenberg.
    Ma il sostegno sul breve-medio termine all’Ucraina non fa dimenticare la necessità di affrontare anche le altre criticità di lungo periodo che si profilano all’orizzonte. A partire da Pechino: “La crescita dell’influenza e l’espansionismo cinese rappresenta una nuova sfida” per i partner transatlantici, ha avvertito il segretario generale Stoltenberg, mentre la presidente della Commissione Ue ha sottolineato che la Cina “sta cercando di rimodellare il contesto globale a suo vantaggio e dobbiamo essere pronti”. A Bruxelles si parla di “cooperazione senza precedenti” tra Ue e Nato – “ancora più importante quando Svezia e Finlandia entreranno nella Nato” – da portare “al prossimo livello per rispondere alle sfide sulla resilienza e la protezione delle infrastrutture critiche, sullo spazio e sulle implicazioni del cambiamento climatico“. Questioni urgenti per i leader delle istituzioni comunitarie: “Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream ha dimostrato che serve più responsabilità per la sicurezza della nostra rete di infrastrutture critiche”, è il monito di von der Leyen, che ha gettato luce anche sul fatto che “eventi estremi come siccità e alluvioni hanno conseguenze sulla povertà e l’instabilità di tutte le regioni del mondo”.
    La terza dichiarazione congiunta Ue-Nato
    “Valori condivisi” e “determinazione ad affrontare le sfide comuni” sono le parole fondanti della terza dichiarazione congiunta Ue-Nato, di fronte alla “più grave minaccia alla sicurezza euro-atlantica degli ultimi decenni“. Si parla della guerra russa in Ucraina, che “ha esacerbato una crisi alimentare ed energetica che colpisce miliardi di persone in tutto il mondo”, ma anche degli “attori autoritari che sfidano i nostri interessi, i nostri valori e i nostri principi democratici utilizzando molteplici mezzi politici, economici, tecnologici e militari”. Nel testo trovano esplicitamente spazio “la crescente assertività e le politiche della Cina” nell’epoca “di crescente competizione strategica”.
    È gusto il “momento chiave per la sicurezza e la stabilità euro-atlantica”, come sottolineato nel nuovo concetto strategico Nato 2022 e nella Bussola strategica dell’Ue, che richiedono “una più stretta cooperazione Ue-Nato”. L’Alleanza Atlantica riconosce “il valore di una difesa europea più forte e più capace, che contribuisca positivamente alla sicurezza globale e transatlantica” e che allo stesso tempo sia “complementare e interoperabile con la Nato”, mette in chiaro la dichiarazione congiunta. In vista di “minacce e sfide alla sicurezza con cui dobbiamo confrontarci” – in evoluzione “in termini di portata e grandezza” – vengono poi definite le direttrici di questa “espansione e approfondimento della nostra cooperazione per affrontare la crescente competizione geostrategica”. Infrastrutture critiche, tecnologie emergenti, spazio, implicazioni per la sicurezza del cambiamento climatico e interferenze straniere saranno i dossier più caldi nei prossimi decenni per le due organizzazioni partner.

    Siglata la nuova dichiarazione di cooperazione tra le due organizzazioni per affrontare le sfide comuni per la sicurezza transatlantica e globale. Focus sull’aggressione russa e le mire espansionistiche cinesi: “Oggi ci troviamo di fronte alla più grave minaccia degli ultimi decenni”

  • in

    Più investimenti e complementarietà con la NATO. I leader UE confermano l’impegno nella difesa comune dell’Unione

    Bruxelles – Dalle parole alle dichiarazioni d’intenti, dalle dichiarazioni d’intenti allo studio delle soluzioni pratiche per un coordinamento sempre più stretto a livello UE in materia di difesa e sicurezza, una tra le materie di più esclusiva competenza dei Paesi membri. Secondo quanto emerge dalle conclusioni del Consiglio Europeo (30-31 maggio), i 27 leader dell’Unione hanno dato il via libera al rafforzamento della base industriale e tecnologica europea e soprattutto all’analisi della possibilità di investimenti, appalti, approvvigionamenti militari e infrastrutture comuni.
    Il 27 capi di Stato e di governo UE al Consiglio Europeo (31 maggio 2022)
    La base di partenza, che ha stravolto il modo di guardare a un’idea che circola da almeno nove mesi a Bruxelles (insieme a quella delle unità di dispiegamento rapido, dopo la presa di potere dei talebani in Afghanistan), è il “cambiamento nell’ambiente strategico dell’Unione Europea” determinato dalla guerra d’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina. Dopo il riconoscimento della necessità di un’Unione europea più forte nel campo della sicurezza e della difesa già al vertice di Versailles di marzo, i Ventisette stanno intensificando gli sforzi per l’attuazione della Bussola strategica e per la messa a terra di investimenti “migliori” che si concentrino sulle carenze strategiche individuate dalla comunicazione della Commissione di due settimane fa.
    Più nello specifico, il testo apre la strada al Consiglio dell’UE per l’esame di diverse opzioni, “in linea con le rispettive competenze conferite dai Trattati”. Prima di tutto, risalta “l’urgenza” di un coordinamento sulle esigenze di approvvigionamento di difesa “a brevissimo termine”, determinato dalla ricostituzione delle scorte negli arsenali bellici dopo il sostegno fornito all’Ucraina. Di qui si potrà lavorare per uno strumento di corto raggio temporale per “rafforzare le capacità industriali” e per “acquisti congiunti volontari”. In secondo luogo si dovranno “mappare le attuali e necessarie capacità produttive aggiuntive”, oltre a considerare “l’accelerazione dell’attuazione dei progetti di infrastrutture per la mobilità militare” e “un ruolo rafforzato della Banca europea per gli investimenti a sostegno della sicurezza e della difesa europea”. I leader UE seguono anche “con interesse” la possibilità di un’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto per progetti “di elevato interesse comune” in questo settore.
    “La guerra in Ucraina era ed è un campanello di allarme per i Ventisette per rafforzare le capacità di difesa“, ha commentato in conferenza stampa la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen. Secondo la numero uno dell’esecutivo comunitario, le sfide da affrontare riguardano “la mancanza di investimenti e la frammentazione dell’industria”. Ecco perché entro fine giugno arriverà la proposta della Commissione per appalti pubblici comuni costituiti da almeno 3 Paesi membri, mentre entro fine anno sarà presentato il programma europeo per la difesa. Ma l’intero progetto mantiene la matrice della “complementarietà con la NATO“, come ha fatto notare il presidente del Consiglio UE, Charles Michel: “Il vertice di Madrid [in programma il 29 e 30 giugno, ndr] sarà un’occasione per ribadirlo”, anche a partire dalle richieste di adesione all’Alleanza Atlantica di Svezia e Finlandia, i due tradizionali Stati membri UE non-allineato militarmente. Per quanto riguarda l’Unione nel suo insieme, la “complementarietà” si dovrebbe realizzare in ambito di programmazione strategica, di approvvigionamento e di coordinamento: “Un’Unione Europea più forte e più capace nel campo della sicurezza e della difesa contribuirà positivamente alla sicurezza globale e transatlantica“, puntualizza il testo siglato dai 27 capi di Stato e di governo dell’UE.

    Nelle conclusioni del Consiglio Europeo è stata ribadita la necessità di rafforzare la base industriale e tecnologica per ricostituire le scorte militari, evitando le lacune e la frammentarietà del passato. Entro giugno la proposta della Commissione per appalti congiunti