More stories

  • in

    L’Ue propone un piano da 20 miliardi di euro per il sostegno militare a lungo termine all’Ucraina fino al 2027

    Bruxelles – Cinque miliardi all’anno, per quattro anni per garantire un sostegno continuo alla difesa dell’Ucraina. Non si tratterà di un nuovo fondo da parte dell’Ue, ma di una specifica sezione dell’attuale strumento europeo per la pace (European Peace Facility), lo strumento finanziario fuori dal bilancio comunitario isitituito nel 2021 per migliorare la capacità dell’Ue di prevenire i conflitti e di finanziare azioni operative che hanno implicazioni militari o di difesa nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune.
    Dopo le indiscrezioni degli ultimi giorni, l’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, ha messo oggi (20 luglio) la proposta di nuovi finanziamenti a Kiev sul tavolo dei ventisette ministri degli Esteri, riuniti a Bruxelles nell’ultimo Consiglio dell’Ue prima dell’estate. Si tratterà “sempre dello stesso strumento, l’European Peace Facility, che ha funzionato molto bene e continueremo a usarlo ma con un capitolo dedicato al suo interno, con un finanziamento specifico che può essere stimato sulle cifre che ho citato”, ha spiegato il capo della diplomazia europea in una breve conferenza stampa dopo la riunione.
    Venti miliardi di risorse extra da mobilitare fino al 2027. “Questa è la valutazione dei bisogni e delle necessità per garantire il sostegno dell’Ucraina”, ha aggiunto. A detta dell’alto rappresentante Ue i ministri dei Ventisette hanno avuto un primo scambio di idee sulla proposta, ma ne discuteranno in maniera approfondita a fine agosto, alla riunione informale dei ministri degli affari esteri nel tradizionale formato Gymnich che si terrà il 30 e 31 agosto. La proposta di Borrell fa parte di un più ampio sforzo per porre il sostegno europeo a Kiev su una base a più lungo termine, dopo più di un anno di tentativi per rispondere ai bisogni immediati dell’Ucraina a seguito dell’invasione della Russia.
    Solo di recente i due colegislatori dell’Ue, Parlamento e Consiglio, hanno trovato un accordo politico sull’Asap, il piano Ue per aumentare la consegna di munizioni e missili all’Ucraina e imprimere un cambio di passo sulla capacità di produzione bellica nei 27 Stati membri. Acronimo di ‘Act in support of ammunition production’ e di ‘As soon as possible’, il regolamento presentato dalla Commissione Ue lo scorso 3 maggio è stato in effetti finalizzato in tempo di record. Il piano prevede di mobilitare in via d’urgenza cinquecento milioni di euro dal bilancio comunitario fino a giugno 2025 per aumentare la capacità dell’industria europea di produrre munizioni, con l’obiettivo di produrre almeno un milione di pezzi all’anno, tra munizioni terra-terra, artiglieria e missili.
    Ultimo di tre pilastri di un più ampio e complesso ‘Piano per la difesa’ proposto ai Ventisette dal commissario al Mercato interno, Thierry Breton, e dall’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, per rispondere all’emergenza della fornitura di munizioni all’Ucraina, ma anche per costruire una visione di lungo termine per la difesa europea. Oltre all’Asap, il Piano per la difesa comprende un miliardo di euro mobilitato attraverso lo strumento europeo per la pace (strumento fuori bilancio comunitario) per la consegna immediata di munizioni a Kiev attraverso le scorte degli Stati membri e un altro miliardo di euro per gli acquisti congiunti di armi.

    La proposta dell’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, ai ministri degli Esteri dei 27 Stati membri, che ne discuteranno in maniera approfondita all’informale di Toledo del 30 e 31 agosto

  • in

    Un piano per la de-escalation in Kosovo e il ritiro delle misure Ue. Meno polizia al nord ed elezioni locali dopo l’estate

    Bruxelles – Qualcosa si muove a Pristina, dopo le minacce dell’Unione Europea concretizzatesi nelle misure “temporanee e reversibili”, imposte lo scorso 28 giugno contro il governo del Kosovo per la mancanza di “misure necessarie” per la riduzione della tensione nel nord del Paese. Il confronto degli scorsi giorni tra il rappresentante speciale per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, e il primo ministro kosovaro, Albin Kurti, ha portato alla definizione di un piano in quattro tappe che da questa mattina (13 luglio) è già passato alla fase operativa e nel giro di due settimane dovrà portare a risultati concreti e misurabili.
    A rendere noto lo sblocco dello stallo era stato il rappresentante speciale Lajčák lunedì (10 luglio) al termine degli incontri istituzionali con i rappresentanti del governo di Pristina, ma solo ieri (12 luglio) il premier kosovaro ha pubblicato su Twitter la tabella di marcia con le quattro tappe per la de-escalation nel nord e la normalizzazione delle relazioni con la Serbia: “Questo dimostra la nostra volontà di compiere passi concreti per garantire pace, sicurezza e stabilità in Kosovo e nella regione, al servizio della democrazia e dello Stato di diritto”, ha commentato lo stesso Kurti. Le azioni che Pristina deve intraprendere si concentrano tutte nelle prime due settimane dall’accordo del 10 luglio. Nella prima settimana (entro il 17 luglio) il governo del Kosovo deve “annunciare pubblicamente il suo impegno a lavorare per evitare un’escalation della situazione e che non intraprenderà alcuna misura per inasprire la situazione nel nord del Kosovo”, come fatto ieri da Kurti. Questo impegno include soprattutto “un’immediata riduzione del 25 per cento di tutta la presenza della polizia all’interno e nei pressi degli edifici municipali” di Zubin Potok, Zvečan, Leposavić e Kosovska Mitrovica. Il graduale ritiro degli agenti di polizia è iniziato questa mattina.
    Come secondo passo a partire dalla settimana 1 e da proseguire poi “su base continuativa” c’è la valutazione “regolare” delle condizioni di sicurezza insieme alla missione civile dell’Ue Eulex e “se dal caso” con la missione Nato Kfor, per “valutare la possibilità di diminuire ulteriormente la presenza della polizia all’interno e nei pressi degli edifici comunali“. Sempre entro il 17 luglio – e con “finalizzazione il prima possibile” – il governo del Kosovo dovrà rilasciare una dichiarazione pubblica “che incoraggia lo svolgimento di elezioni locali anticipate nei quattro comuni del nord dopo l’estate“, accompagnata dall’impegno a “predisporre la base giuridica necessaria per l’organizzazione” della nuova tornata elettorale anticipata. A fronte di questi tre passi compiuti da Pristina, nella seconda settimana (entro il 24 luglio) l’Ue inviterà i due capi negoziatori di Serbia e Kosovo a Bruxelles per “finalizzare il piano di sequenza dell’Accordo sul percorso di normalizzazione delle relazioni” e a quel punto potrà iniziare “l’attuazione di tutte le disposizioni dell’Accordo”. Dopo l’annuncio del premier Kurti l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha accolto “con favore” l’impegno del Kosovo a rispettare l’accordo raggiunto lunedì: “Ci aspettiamo che compia ulteriori passi positivi e continui a progredire in questa direzione”.
    Da sinistra: il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti, e l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell (22 giugno 2023)
    Con la messa a terra del piano in quattro tappe il Kosovo dovrebbe riuscire a convincere Bruxelles a ritirare le misure restrittive comunicate a Pristina il 28 giugno. Come appreso da Eunews, l’Ue ha temporaneamente sospeso il lavoro degli organi dell’Accordo di stabilizzazione e associazione avviato nel 2016. Sul piano diplomatico i rappresentanti del Kosovo non saranno invitati a eventi di alto livello e saranno sospese le visite bilaterali, fatta eccezione per quelle incentrate sulla risoluzione della crisi nel nord del Kosovo nell’ambito del dialogo facilitato dall’Ue. Dure anche le due decisioni sul piano finanziario: sospesa la programmazione dei fondi per il Kosovo nell’ambito dell’esercizio di programmazione Ipa 2024 (Strumento di assistenza pre-adesione) e le proposte presentate da Pristina nell’ambito del Quadro per gli investimenti nei Balcani Occidentali (Wbif) non sono state sottoposte all’esame del Consiglio di amministrazione riunitosi il 29-30 giugno.
    Le tensioni tra Serbia e Kosovo
    Lo scorso 26 maggio sono scoppiate violentissime proteste nel nord del Kosovo da parte della minoranza serba a causa dell’insediamento dei neo-eletti sindaci di Zubin Potok, Zvečan, Leposavić e Kosovska Mitrovica. Proteste che si sono trasformate il 29 maggio in una guerriglia che ha coinvolto anche i soldati della missione internazionale Kfor a guida Nato (30 sono rimasti feriti, di cui 11 italiani). Una situazione deflagrata dalla decisione del governo Kurti di forzare la mano e far intervenire le forze speciali di polizia per permettere l’ingresso nei municipi ai sindaci eletti lo scorso 23 aprile in una tornata particolarmente controversa: l’affluenza al voto è stata tendente all’irrisorio – attorno al 3 per cento – a causa del boicottaggio di Lista Srpska, il partito serbo-kosovaro vicino al presidente serbo Vučić e responsabile anche dell’ostruzionismo per impedire ai sindaci di etnia albanese (a parte quello di Mitrovica, della minoranza bosniaca) di assumere l’incarico. Dopo il dispiegamento nel Paese balcanico di 700 membri aggiuntivi del contingente di riserva Kfor e una settimana di apparente stallo, nuove proteste sono scoppiate a inizio giugno per l’arresto di due manifestanti accusati di essere tra i responsabili delle violenze di fine maggio e per cui la polizia kosovara viene accusata di maltrattamenti in carcere.
    A gravare su una situazione già tesa c’è stato un ulteriore episodio che ha infiammato i rapporti tra Pristina e Belgrado: l’arresto/rapimento di tre poliziotti kosovari da parte dei servizi di sicurezza serbi lo scorso 14 giugno. Un evento per cui i due governi si sono accusati a vicenda di sconfinamento delle rispettive forze dell’ordine, in una zona di confine tra il nord del Kosovo e il sud della Serbia scarsamente controllata dalla polizia kosovara e solitamente usato da contrabbandieri che cercano di evitare i controlli di frontiera. Dopo settimane di continui appelli alla calma e alla de-escalation non ascoltati né a Pristina né a Belgrado, per Bruxelles si è resa necessaria una nuova soluzione ‘tampone’, ovvero convocare una riunione d’emergenza con il premier Kurti e il presidente Vučić per cercare delle vie percorribili per ritornare fuori dalla “modalità gestione della crisi” e rimettersi sul percorso della normalizzazione dei rapporti intrapreso tra Bruxelles e Ohrid. A pochi giorni dalla riunione a Bruxelles del 22 giugno è arrivata la scarcerazione dei tre poliziotti kosovari da parte della Serbia, ma per il momento non è stato deciso nulla sulle nuove elezioni nel nord del Kosovo.
    La questione delle tensioni tra Pristina e Belgrado è finita anche nelle conclusioni del Consiglio Europeo del 29-30 giugno, quando i leader Ue hanno condannato “i recenti episodi di violenza nel nord del Kosovo” e hanno chiesto “un’immediata attenuazione della situazione, sulla base degli elementi chiave già delineati dall’Unione Europea il 3 giugno 2023″ (riferimento alla dichiarazione dell’alto rappresentante Borrell sulle violenze di inizio mese). Entrambe le parti sono state invitate a “creare le condizioni per elezioni anticipate in tutti e quattro i comuni del nord del Kosovo“, con la minaccia velata che “la mancata attenuazione delle tensioni avrà conseguenze negative”. La soluzione risiede sempre nella ripresa del dialogo facilitato dall’Ue e la “rapida attuazione dell’Accordo sul percorso di normalizzazione e del relativo Allegato di attuazione” (ripetitivamente l’accordo di Bruxelles del 27 febbraio che ha definito gli impegni specifici per Serbia e Kosovo e l’intesa sull’allegato di implementazione raggiunta a Ohrid il 18 marzo), con l’esplicito riferimento alla “istituzione dell’Associazione/Comunità dei Comuni a maggioranza serba“.

    Bruxelles e Pristina hanno concordato le tappe della tabella di marcia per ridurre la tensione tra il governo centrale e la minoranza serbo-kosovara. Già iniziata la riduzione del 25 per cento degli agenti di polizia, atteso a breve l’annuncio per il ritorno anticipato alle urne in quattro comuni

  • in

    L’Ue alza l’allarme sulla situazione in Darfur dopo tre mesi di guerra in Sudan: “Violenze sessuali, uccisioni e sfollamenti”

    Bruxelles – Il Darfur torna nei radar dell’Unione Europea, ancora una volta per il rischio di un genocidio. Quando la guerra civile in Sudan sta per arrivare al suo terzo mese dall’inizio dei combattimenti tra l’esercito regolare e il gruppo paramilitare Rapid Support Forces (Rsf), da Bruxelles si alza l’allarme sulla situazione in una delle regioni dell’Africa orientale più tormentate degli ultimi vent’anni. “L’Unione Europea è particolarmente preoccupata per le notizie di attacchi su larga scala contro i civili, anche sulla base dell’etnia, in particolare nel Darfur“, è la denuncia dell’alto rappresentate Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, riferendosi a “notizie terribili di diffuse violenze sessuali e di genere, uccisioni mirate, sfollamenti forzati e costante armamento delle milizie”.
    La risposta a quesi tre mesi di guerra civile – che al momento non accenna ad arrestarsi – da parte della Commissione Ue è non solo un nuovo stanziamento di 190 milioni di euro in assistenza umanitaria (che ha raggiunto nei primi sei mesi del 2023 oltre 250 milioni), ma anche una costante pressione diplomatica. Nonostante l’azione sul campo sia resa ancora più difficile dall’assenza di corpo diplomatico Ue nel Paese da fine aprile. “Condanniamo fermamente il continuo rifiuto delle parti in conflitto di cercare una soluzione pacifica“, ha attaccato Borrell, esortandole ancora una volta ad arrivare a un cessate il fuoco “duraturo” da raggiungere “senza indugio” per garantire la protezione della popolazione. Di fronte alla realtà di una guerra che non si ferma e di continue violazioni degli accordi per un cessate il fuoco, l’alto rappresentante Ue chiede almeno di “facilitare la fornitura di assistenza umanitaria e a garantire un accesso sicuro, tempestivo e senza ostacoli alle operazioni umanitarie“.
    La guerra civile iniziata nella capitale Khartum si è espansa in questi mesi a macchia d’olio, con l’apertura di fronti di battaglia soprattutto in Darfur a ovest e nel Kordofan meridionale, al confine con il Sud Sudan: “In tali gravi circostanze garantire la protezione dei civili e prevenire ulteriori atrocità deve essere la nostra prima priorità”, è l’esortazione dell’alto rappresentante Ue ai Ventisette e a tutta la comunità internazionale. Il rischio è un ulteriore aggravamento della situazione umanitaria e migratoria, con “milioni di sudanesi costretti a fuggire dal conflitto” che si sono rifugiati nei Paesi circostanti: “L’Ue elogia gli Stati della regione per la loro costante accoglienza e apprezza l’assistenza umanitaria e gli sforzi di pace”. Ma ci sono anche due novità nell’appello di Bruxelles da considerare con attenzione: “Sosteniamo la raccolta di prove sulle gravi violazioni dei diritti umani e siamo pronti a considerare l’uso di tutti i mezzi a disposizione, comprese le misure restrittive” per mettere fine al conflitto. Una minaccia che al momento non trova altro riscontro nell’azione esterna dell’Unione né nelle discussioni dei 27 ministri degli Esteri, ma che potrebbe diventare uno strumento sempre più importante se la guerra dovesse continuare ancora per mesi e con l’intervento di attori esterni. La Russia – con o senza il gruppo mercenario Wagner – in testa.

    La guerra civile in Sudan e Darfur
    La guerra civile in Sudan è iniziata lo scorso 15 aprile, con lo scontro armato tra l’esercito guidato dal generale Abdel Fattah al-Burhan (dal 2021 presidente del Paese) e le forze paramilitari del generale Mohamed Hamdan Dagalo (vicepresidente del Sudan). Due anni fa, nell’ottobre del 2021, i generali al-Burhan e Dagalo avevano unito le forze per rovesciare il breve governo democraticamente eletto di Abdalla Hamdok e instaurare una dittatura militare. Lo stesso al-Burhan è stato in precedenza a capo del Consiglio sovrano del Sudan, l’organo che nel 2019 aveva preso il posto del Consiglio militare di transizione dopo la deposizione del dittatore Omar al-Bashir (in carica dal 1993). I due generali avevano promesso di continuare la transizione democratica fino alle elezioni previste per il 2023, governando attraverso il Consiglio Sovrano. L’alleanza è durata fino a dicembre del 2022, quando le pressioni internazionali hanno spinto la giunta militare a restituire il potere a un’amministrazione civile e sciogliere le Rsf per integrarle all’interno dell’esercito regolare. Dagalo si è opposto e gli scontri prima politici si sono trasformati in guerra civile.
    Da sinistra: il generale Abdel Fattah al-Burhan, presidente del Sudan, e il generale Mohamed Hamdan Dagalo, vicepresidente del Sudan (credits: Afp)
    Le Rsf sono la derivazione diretta dei Janjawid, i miliziani di etnia araba che nel corso della guerra del Darfur hanno preso parte al genocidio nell’area occidentale del Paese: in quel momento Dagalo era a capo dei Janjawid ed è stato accusato di crimini contro l’umanità. Anche i vertici dell’esercito regolare, di cui al-Burhan è principale esponente, sono stati accusati di genocidio nel Darfur. Dopo la guerra le Rsf si sono trasformate autonomamente in un esercito di frontiera, senza perdere potere militare e senza mai farsi assorbire nelle strutture statali. La Cnn ha anche riportato di un supporto militare da parte del gruppo mercenario russo Wagner e di finanziamenti reiterati da parte del generale libico Khalifa Haftar nei mesi precedenti allo scoppio della guerra. Nel corso dell’ultimo mese di guerra civile i combattimenti si sono concentrati soprattutto nel Darfur, dove il governatore Khamis Abakar è stato rapito e ucciso lo scorso 14 giugno per aver accusato le Rsf di genocidio in atto (di nuovo) contro la popolazione della regione.

    Dura condanna dell’alto rappresentante Ue, Josep Borrell, al “continuo rifiuto delle parti in conflitto di cercare una soluzione pacifica”. Preoccupano le notizie di attacchi su larga scala sui civili in particolare nell’area occidentale del Paese, già luogo di genocidio a inizio anni Duemila

  • in

    Prima del Consiglio Ue von der Leyen sente i leader di Kosovo e Serbia. Borrell: “Stati membri stanno perdendo la pazienza”

    Bruxelles – Scende in campo la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, per cercare di dare il colpo definitivo ai rischi dell’aumento delle tensioni tra Kosovo e Serbia. “Ho sottolineato l’urgente necessità di una de-escalation e del ritorno al dialogo facilitato dall’Ue sulla normalizzazione delle relazioni con la Serbia”, ha reso noto oggi (27 giugno) in un tweet la stessa numero uno dell’esecutivo comunitario dopo la telefonata con il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti, e poco prima di fare lo stesso con il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić. Colloqui che arrivano alla vigilia del Consiglio Europeo del 29-30 giugno, quando i capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri Ue troveranno anche la questione delle violenze degli ultimi mesi nel nord del Kosovo e della tensione tra Pristina e Belgrado sul tavolo delle discussioni.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il primo ministro dell’Albania, Edi Rama (27 giugno 2023)
    È la seconda volta che la presidente von der Leyen affronta la questione da quando il 26 maggio sono scoppiate le violente proteste nel nord del Kosovo che hanno portato a un aggravamento della situazione nella regione. “Le recenti tensioni sono preoccupanti, mi associo agli appelli rivolti a tutte le parti ad abbandonare lo scontro e ad adottare misure urgenti per ristabilire la calma“, aveva messo in chiaro la leader della Commissione presentando il nuovo piano di crescita per i Balcani Occidentali lo scorso 31 maggio. Da allora però è passato quasi un mese e sono stati pochi i segnali di riduzione delle provocazioni tra Pristina e Belgrado. Ma – come ha messo in chiaro l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, in un punto stampa con il primo ministro dell’Albania, Edi Rama, al termine dell’incontro di oggi – “gli Stati membri stanno perdendo la pazienza davanti a una situazione che continua a deteriorarsi“. Della questione i 27 governi ne hanno discusso ieri (26 giugno) al Consiglio Affari Esteri, trovandosi d’accordo sul fatto che “le parti devono permettere la de-escalation della situazione e trovare una via basata sulla tabella di marcia proposta loro la settimana scorsa” alla riunione di emergenza a Bruxelles.
    A proposito delle discussioni a livello Ue, saranno proprio i 27 capi di Stato e di governo ad affrontare direttamente la questione tra giovedì e venerdì. Come emerge dall’ultima bozza delle conclusioni visionata da Eunews, il Consiglio Europeo “condanna i recenti episodi di violenza nel nord del Kosovo e chiede un’immediata attenuazione della situazione, sulla base degli elementi chiave già delineati dall’Unione europea il 3 giugno 2023″, in riferimento alla dichiarazione dell’alto rappresentante Borrell sulle violenze di inizio mese. La specifica sulla data è una novità rispetto alla prima versione delle conclusioni, ma non è l’unica. Spicca in particolare l’esortazione a entrambe le parti a “creare le condizioni per elezioni anticipate in tutti e quattro i comuni del nord del Kosovo” (Zubin Potok, Zvečan, Leposavić e Kosovska Mitrovica), mentre rimane la minaccia velata che “la mancata attenuazione delle tensioni avrà conseguenze negative”. Uguale il passaggio sulla necessità della ripresa del dialogo facilitato dall’Ue e la “rapida attuazione dell’Accordo sul percorso di normalizzazione e del relativo Allegato di attuazione” (ripetitivamente l’accordo di Bruxelles del 27 febbraio che ha definito gli impegni specifici per Serbia e Kosovo e l’intesa sull’allegato di implementazione raggiunta a Ohrid il 18 marzo). Ma nell’ultima bozza è stato incluso anche l’esplicito riferimento alla “istituzione dell’Associazione/Comunità dei Comuni a maggioranza serba“.
    L’arresto/sequestro di tre poliziotti kosovari dai servizi di sicurezza serbi nell’area di confine tra Serbia e Kosovo (14 giugno 2023)
    Anche il premier albanese Rama da Bruxelles ha messo in guardia sugli “effetti devastanti che un’ulteriore deterioramento della situazione potrebbe avere non solo in Kosovo e Serbia, ma in tutta la regione” dei Balcani Occidentali. Parole di soddisfazione sono state rivolte a Belgrado per aver risolto l’ultimo episodio di tensione – la liberazione di ieri dei tre poliziotti kosovari arrestati/rapiti dalle forze di sicurezza serbe il 14 giugno – ma “ora è tempo per una de-escalation urgente e immediata”, ha rimarcato il primo ministro: “Questa situazione non può impattare in modo negativo la regione, abbiamo molto da fare dopo tanti progressi, non può cadere tutto come un castello di sabbia”. Ecco perché l’idea condivisa da Tirana è quella di “una conferenza di massimo livello con Ue e Stati Uniti, che porti i leader dei due Paesi allo stesso tavolo“, è quanto avanzato da Rama. Da quel tavolo il premier Kurti e il presidente Vučić “non devono andarsene prima di aver trovato un accordo, altrimenti rischieranno di incorrere in conseguenze negative e spiacevoli per tutti”.
    Cosa sta succedendo tra Serbia e Kosovo
    Lo scorso 26 maggio sono scoppiate violentissime proteste nel nord del Kosovo da parte della minoranza serba a causa dell’insediamento dei neo-eletti sindaci di Zubin Potok, Zvečan, Leposavić e Kosovska Mitrovica. Proteste che si sono trasformate il 29 maggio in una guerriglia che ha coinvolto anche i soldati della missione internazionale Kfor a guida Nato (30 sono rimasti feriti, di cui 11 italiani). Una situazione deflagrata dalla decisione del governo Kurti di forzare la mano e far intervenire le forze speciali di polizia per permettere l’ingresso nei municipi ai sindaci eletti lo scorso 23 aprile in una tornata particolarmente controversa: l’affluenza al voto è stata tendente all’irrisorio – attorno al 3 per cento – a causa del boicottaggio di Lista Srpska, il partito serbo-kosovaro vicino al presidente serbo Vučić e responsabile anche dell’ostruzionismo per impedire ai sindaci di etnia albanese (a parte quello di Mitrovica, della minoranza bosniaca) di assumere l’incarico. Dopo il dispiegamento nel Paese balcanico di 700 membri aggiuntivi del contingente di riserva Kfor e una settimana di apparente stallo, nuove proteste sono scoppiate a inizio giugno per l’arresto di due manifestanti accusati di essere tra i responsabili delle violenze di fine maggio e per cui la polizia kosovara viene accusata di maltrattamenti in carcere.
    Scontri tra i manifestanti serbo-kosovari e i soldati della missione Nato Kfor a Zvečan, il 29 maggio 2023 (credits: Stringer / Afp)
    A gravare su una situazione già tesa c’è stato un ulteriore episodio che ha infiammato i rapporti tra Pristina e Belgrado: l’arresto/rapimento di tre poliziotti kosovari da parte dei servizi di sicurezza serbi lo scorso 14 giugno. Un evento per cui i due governi si sono accusati a vicenda di sconfinamento delle rispettive forze dell’ordine, in una zona di confine tra il nord del Kosovo e il sud della Serbia scarsamente controllata dalla polizia kosovara e solitamente usato da contrabbandieri che cercano di evitare i controlli di frontiera. Dopo settimane di continui appelli alla calma e alla de-escalation non ascoltati né a Pristina né a Belgrado, per Bruxelles si è resa necessaria una nuova soluzione ‘tampone’, ovvero convocare una riunione d’emergenza con il premier Kurti e il presidente Vučić per cercare delle vie percorribili per ritornare fuori dalla “modalità gestione della crisi” e rimettersi sul percorso della normalizzazione dei rapporti intrapreso tra Bruxelles e Ohrid. A pochi giorni dalla riunione a Bruxelles del 22 giugno è arrivata la scarcerazione dei tre poliziotti kosovari da parte della Serbia, ma la tensione tra Pristina e Belgrado rimane ancora alta e per il momento non è stato deciso nulla sulle nuove elezioni nel nord del Kosovo.

    La presidente della Commissione Ue ha telefonato al premier kosovaro, Albin Kurti, e al presidente serbo, Aleksandar Vučić, per ribadire “l’urgente necessità di una de-escalation e del ritorno al dialogo”. Nella bozze di conclusioni del vertice dei leader Ue inserito un punto specifico

  • in

    “Il mostro creato da Putin gli si è rivoltato contro”. L’Ue studia le conseguenze della crisi tra il Cremlino e la Wagner

    Bruxelles – Nessuno si sbilancia, nonostante ormai siano passati due giorni dalla fine del possibile colpo di Stato in Russia. Perché per le istituzioni comunitarie l’azione dell’entità militare privata Wagner e del suo leader Yevgeny Prigozhin e la risposta del Cremlino rimangono sempre “un affare interno della Russia”, in cui nessuno vuole entrare. Lo hanno dichiarato tutti oggi (26 giugno) al Consiglio Affari Esteri a Lussemburgo, a partire dall’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell: “Stiamo seguendo da vicino quello che succede, il mostro creato da Vladimir Putin con la guerra in Ucraina sta agendo contro il suo creatore“.
    Da sinistra: l’autocrate russo, Vladimir Putin, e il leader del gruppo Wagner, Yevgeny Prigozhin (credits: Alexey Druxhinin / Sputnik / Afp)
    Questo è quanto dalle istituzioni comunitarie, per trovare altre reazioni di rilievo dalle capitali dell’Unione bisogna scavare nei dettagli delle dichiarazioni rilasciate a margine del Consiglio Affari Esteri. “Abbiamo notato un cambiamento e che sono apparse crepe nel sistema russo“, è stato il massimo dell’apertura da parte del ministro degli Affari esteri italiano, Antonio Tajani, che per il resto si è mantenuto cauto dietro a un ripetuto “non tocca a noi interferire nella situazione interna alla Russia“. Oppure il ministro degli Esteri svedese e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Tobias Billström, che – barricandosi dietro a uno sterile “dobbiamo guardare la vicenda come un affare interno russo” – si è lasciato sfuggire quanto i Paesi vicini alla Russia e all’Ucraina avvertono da venerdì sera (23 giugno): “Quello che succede a Mosca ha un impatto sull’ambiente di sicurezza circostante“. Lo stesso ministro ha messo in chiaro che “non siamo in posizione per fare profonde analisi, serve ancora più lavoro”, ma che in ogni caso “tutti dobbiamo preoccuparci quando si parla della Wagner” e che “evidentemente Putin sta perdendo la guerra, non sta andando nella direzione che vorrebbe”. Parole simili a quelle dell’omologo italiano: “Certamente l’assenza di Wagner non rafforza l’armata russa“, ha aggiunto Tajani.
    Il quartier generale del gruppo Wagner a San Pietroburgo, Russia (credits: Olga Maltseva / Afp)
    A parlare in maniera più esplicita è però l’alto rappresentante Ue Borrell, in particolare al termine del confronto con i 27 ministri. “Insurrezione armata abortita, questo è il modo migliore per riferirsi agli eventi di questo fine settimana caratterizzati dalle azioni del gruppo Wagner”, in una situazione che ora “rimane complessa e difficilmente prevedibile”. Ciò che è chiaro è che il tentativo di colpo di Stato tra venerdì e sabato scorso ha mostrato la “fragilità anche del potere militare russo, l’Ucraina lo sta spezzando” e che “la credibilità di Putin è indebolita”. Il vero problema è che se “prima la Russia era una minaccia perché era forte, ora lo è perché potrebbe essere entrata in un’era di instabilità politica“. Instabilità interna e fragilità che preoccupano non poco l’Unione, dal momento in cui la Russia rimane “una grande potenza nucleare”. In ogni caso non è ancora possibile fornire analisi e previsioni degli scenari in caso la situazione a Mosca dovesse sfuggire dal controllo di Putin e della sua cerchia di oligarchi: “Non abbiamo dato scuse all’opinione pubblica russa per dire che siamo coinvolti, a dire la verità siamo sorpresi e gli scenari non si tratteggiano in sole 24 ore”, ha aggiunto Borrell. Per quanto riguarda la presenza di Prigozhin in Bielorussia e l’eventualità che il gruppo armato Wagner si sposti a Minsk, l’Alto rappresentante ha spiegato che “non abbiamo ancora preso in considerazione questo aspetto”.
    Il gruppo Wagner in Russia
    La Wagner è un gruppo paramilitare strettamente legato all’establishment politico e militare russo, soprattutto a livello personale tra l’autocrate Putin e il fondatore della milizia privata Prigozhin. Il nucleo originario – le cui origini risalgono al 2011 – è di circa 10 mila mercenari (tra ex-militari e agenti di sicurezza russi e di altri Paesi come la Serbia), ma nel corso del 2022 il numero complessivo è aumentato a diverse decine di migliaia, dopo la vasta campagna di reclutamento consentita dal Cremlino anche nelle carceri russe. Teoricamente in Russia gli eserciti di mercenari sarebbero illegali, ma proprio lo scorso anno il gruppo Wagner si è registrato come società con sede a San Pietroburgo. Le prime azioni militari sono state registrate in Crimea nel 2014, quando la Wagner affiancò l’esercito russo per conquistare il controllo della penisola. I mercenari si spostarono poi a Luhansk insieme ai separatisti filo-russi, fino all’invasione dell’Ucraina del 24 febbraio 2022: quest’anno si sono ritagliati un ruolo cruciale nella battaglia di Bakhmut (nell’Ucraina orientale), mantenendo quasi da soli la potenza di fuoco russa opposta a quella ucraina.
    Tuttavia proprio la battaglia di Bakhmut – con la strategia di logoramento messa in piedi appositamente da Kiev – ha fatto emergere Prigozhin come soggetto problematico per la presunta unità delle fila russe. Prima ha annunciato a maggio l’intenzione di voler ritirare le proprie truppe dalla città, poi ha accusato il governo russo (e in particolare il ministero della Difesa) di non fare abbastanza per sostenere le forze paramilitari. Dopo un’escalation di accuse, venerdì scorso ha attaccato senza mezzi termini tutta la macchina di propaganda della Russia e ha iniziato l’insurrezione nella notte tra venerdì e sabato. Dopo aver preso la città di Rostov e aver iniziato a marciare su Mosca, nel pomeriggio di sabato è arrivato l’annuncio dello stop alla “marcia della giustizia” per “non versare inutilmente sangue russo”. Lo stesso Prigozhin ha confermato di aver accettato il compromesso avanzato dall’autoproclamato presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko, secondo cui tutti gli insorti riceveranno l’amnistia, i mercenari che non hanno partecipato alla sollevazione potranno integrarsi nell’esercito regolare e lo stesso leader del gruppo Wagner si sarebbe recato a Minsk.
    I mercenari della Wagner sono stati impegnati in Siria a partire dal 2017 nella guerra civile al fianco di Bashar al Assad, ed è nota la presenza in diversi Paesi africani (si sospetta anche nel Sudan recentemente travolto dalla guerra civile). Dall’ottobre 2020 Prigozhin è colpito dalle sanzioni dell’Unione Europea per l’avvelenamento di Alexei Navalny (uno dei principali oppositori di Putin), mentre le misure restrittive contro il gruppo Wagner sono state imposte pochi mesi prima dell’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Gli individui colpiti sono coinvolti in “gravi abusi dei diritti umani, tra cui tortura, esecuzioni e uccisioni extragiudiziali, sommarie o arbitrarie, o in attività destabilizzanti” fuori dalla Russia: “Wagner ha reclutato, addestrato e inviato operatori militari privati in zone di conflitto in tutto il mondo“, dalla Libia alla Siria, dall’Ucraina alla Repubblica Centrafricana, “per alimentare la violenza, saccheggiare risorse naturali e intimidire i civili in violazione del diritto internazionale”.

    Al Consiglio Affari Esteri a Lussemburgo l’alto rappresentante Ue, Josep Borrell, ha aggiornato i 27 ministri sul tentato colpo di Stato da parte della milizia privata di Yevgeny Prigozhin e il ruolo della Bielorussia: “Mosca potrebbe essere entrata in un’era di instabilità politica”

  • in

    Nuove elezioni locali, rafforzamento Eulex e rilascio dei poliziotti. Le soluzioni Ue contro la tensione Serbia-Kosovo

    Bruxelles – Il dialogo Pristina-Belgrado è tornato nella “modalità di gestione della crisi”, nonostante i passi in avanti compiuti a febbraio-marzo. Se in modo permanente o temporaneo lo diranno solo gli eventi delle prossime settimane nel nord del Kosovo, ma per il momento a Bruxelles c’è particolare apprensione per il passo indietro fatto nell’ultimo mese dai due Paesi balcanici, il Kosovo del premier Albin Kurti e la Serbia del presidente Aleksandar Vučić. “È inaccettabile e insostenibile, non può continuare”, è la dura accusa dell’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, al termine della lunga giornata di discussioni ieri (22 giugno) “separatamente” con il premier kosovaro e il presidente serbo (da sottolineare che “non erano incontri congiunti” perché Vučić si è rifiutato di dialogare con Kurti), parlando con i giornalisti a Bruxelles del “deterioramento inutile della situazione nel nord del Kosovo“.
    Da sinistra: l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, il rappresentante speciale per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, e il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti, a Bruxelles (22 giugno 2023)
    Un appuntamento in dubbio fino all’ultimo, ma che è servito all’alto rappresentante Borrell e al rappresentante speciale per il dialogo Pristina-Belgrado, Miroslav Lajčák, per illustrare le “chiare aspettative” dell’Unione dopo “settimane in cui abbiamo chiesto al Kosovo e alla Serbia di smorzare le tensioni e di tornare al processo di normalizzazione delle relazioni, ma finora abbiamo assistito solo al contrario”. A Pristina viene chiesto di sospendere “immediatamente” le operazioni di polizia nelle vicinanze dei municipi nel nord del Kosovo (Zubin Potok, Zvečan, Leposavić e Kosovska Mitrovica) e che i quattro sindaci svolgano “temporaneamente” le loro funzioni in locali esterni agli edifici municipali. La Serbia viene invece esortata a “garantire” che i manifestanti serbo-kosovari si ritirino dalle proteste “contemporaneamente” alla polizia del Kosovo (lasciando implicito il fatto che Belgrado abbia una responsabilità quantomeno indiretta nelle azioni del partito Lista Srpska nel Paese vicino). Allo stesso tempo “entrambi devono annunciare” elezioni locali anticipate “il prima possibile”, “in tutti e quattro i comuni” interessati e “con la partecipazione incondizionata dei serbi del Kosovo”.
    È proprio questo “il nocciolo del problema” e che inevitabilmente sarà “il nocciolo della soluzione”. Nuove elezioni amministrative, dopo il continuo boicottaggio dei serbo-kosovari e i risultati non accettabili di aprile (a causa della scarsissima partecipazione) per la comunità internazionale. Secondo l’alto rappresentante Borrell questo dovrebbe mettere fine alle tensioni sul campo, permettendo un ritorno al tavolo dei negoziati per l’implementazione degli accordi sulla normalizzazione delle relazioni: l’accordo di Bruxelles del 27 febbraio che ha definito gli impegni specifici per Serbia e Kosovo e l’intesa sull’allegato di implementazione raggiunta a Ohrid (Macedonia del Nord) il 18 marzo. In questo contesto vanno avviati “senza ulteriori ritardi o precondizioni” i negoziati per la stesura dello statuto dell’Associazione delle municipalità serbe in Kosovo, ovvero “accordi e garanzie specifici che assicurino un livello adeguato di autogestione” per la comunità serba nel Paese (secondo quanto specificato dall’accordo di Ohrid).
    Da sinistra: l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, il rappresentante speciale per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, e il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, a Bruxelles (22 giugno 2023)
    Nella ricerca di “passi molto concreti sul come e sul quando disinnescare la situazione sul campo”, l’alto rappresentante Borrell ha riferito alla stampa di aver “messo sul tavolo proposte concrete, basate sulle condizioni dell’Unione Europea“. In primis proprio il fatto di aver “concordato sulla necessità di nuove elezioni“, che – nonostante “non ci siamo ancora sulle modalità” – partono dalla base di una condivisione di intenti sulle “diverse alternative e procedure” per arrivarci. C’è poi la questione degli arresti “arbitrari o ingiusti” e delle accuse di “maltrattamenti inaccettabili” ai danni dei prigionieri (Borrell ha chiesto a Kurti “un’indagine approfondita e misure appropriate”), per cui l’intenzione è quella di rafforzare la missione civile Eulex con un “monitoraggio più incisivo”. E infine l’ultimo tema che ha infiammato i rapporti tra Pristina e Belgrado: l’arresto/rapimento e detenzione di tre poliziotti kosovari in Serbia, che “devono essere rilasciati immediatamente e senza condizioni”, è l’esortazione senza giri di parole a Vučić.
    Da parte dell’Unione nei prossimi giorni continuerà la “stretto contatto” con le parti dell’alto rappresentante Borrell, che lunedì (26 giugno) riferirà ai 27 ministri degli Esteri a Lussemburgo. Da ricordare che nell’ultima bozza delle conclusioni del Consiglio Europeo del prossimo 29-30 giugno compare un punto dedicato proprio ai rapporti tra Pristina e Belgrado: nella condanna ai recenti episodi di violenza nel nord del Kosovo, i Ventisette chiederanno “un’immediata attenuazione della situazione” e, “come passo successivo, sono necessari la ripresa del dialogo facilitato dall’Ue e la rapida attuazione dell’accordo sul percorso di normalizzazione e del relativo allegato di attuazione”. La minaccia non troppo velata da parte dei 27 capi di Stato e di governo riguarda il fatto che “la mancata attenuazione delle tensioni avrà conseguenze negative“.
    Un mese ad alta tensione tra Serbia e Kosovo
    Scontri tra i manifestanti serbo-kosovari e i soldati della missione Nato Kfor a Zvečan, 29 maggio 2023 (credits: Stringer / Afp)
    Lo scorso 26 maggio sono scoppiate violentissime proteste da parte della minoranza serba a causa dell’insediamento dei neo-eletti sindaci di Zubin Potok, Zvečan, Leposavić e Kosovska Mitrovica. Proteste che si sono trasformate il 29 maggio in una guerriglia che ha coinvolto anche i soldati della missione internazionale Kfor a guida Nato (30 sono rimasti feriti, di cui 11 italiani). Una situazione deflagrata dalla decisione del governo Kurti di forzare la mano e far intervenire le forze speciali di polizia per permettere l’ingresso nei municipi ai sindaci eletti lo scorso 23 aprile in una tornata particolarmente controversa: l’affluenza al voto è stata tendente all’irrisorio – attorno al 3 per cento – a causa del boicottaggio di Lista Srpska, il partito serbo-kosovaro vicino al presidente serbo Vučić e responsabile anche dell’ostruzionismo per impedire ai sindaci di etnia albanese (a parte quello di Mitrovica, della minoranza bosniaca) di assumere l’incarico. Dopo il dispiegamento nel Paese balcanico di 700 membri aggiuntivi del contingente di riserva Kfor e una settimana di apparente stallo, nuove proteste sono scoppiate a inizio giugno per l’arresto di due manifestanti accusati di essere tra i responsabili delle violenze di fine maggio e per cui la polizia kosovara viene accusata di maltrattamenti in carcere.
    A gravare su una situazione già tesa c’è stato un ulteriore episodio che ha infiammato i rapporti tra Pristina e Belgrado: l’arresto/rapimento di tre poliziotti kosovari da parte dei servizi di sicurezza serbi lo scorso 14 giugno. Un evento per cui i due governi si accusano a vicenda di sconfinamento delle rispettive forze dell’ordine, in una zona di confine tra il nord del Kosovo e il sud della Serbia scarsamente controllata dalla polizia kosovara e solitamente usato da contrabbandieri che cercano di evitare i controlli di frontiera. Dopo settimane di continui appelli alla calma e alla de-escalation non ascoltati né a Pristina né a Belgrado, per Bruxelles si è resa necessaria una nuova soluzione ‘tampone’, ovvero convocare una riunione d’emergenza con il premier Kurti e il presidente Vučić per cercare delle vie percorribili per ritornare fuori dalla “modalità gestione della crisi” e rimettersi sul percorso della normalizzazione dei rapporti intrapreso tra Bruxelles e Ohrid.

    Nella riunione d’emergenza convocata a Bruxelles dall’alto rappresentante Ue, Josep Borrell, sono state presentate le proposte al premier kosovaro, Albin Kurti, e al presidente serbo, Aleksandar Vučić, per mettere fine all’escalation “inaccettabile e insostenibile” iniziata lo scorso 26 maggio

  • in

    La tensione tra Serbia e Kosovo cresce senza sosta. Kurti e Vučić a Bruxelles per una riunione di emergenza

    Bruxelles – Ricostruire le tensioni tra Serbia e Kosovo è come affrontare un domino. Per ogni tessera caduta bisogna risalire a quella precedente, caduta a sua volta per colpa di un’altra più dietro. Se si vuole inquadrare il motivo per cui – dopo un inizio di anno in cui Pristina e Belgrado sembravano avviate sulla strada della normalizzazione dei rapporti – oggi la situazione è tra le più delicate da anni, bisogna tornare indietro alle proteste di maggio nel nord del Kosovo, e ancora prima al boicottaggio delle elezioni amministrative di aprile, al ritiro dei serbo-kosovari dalle istituzioni locali, alla ‘battaglia delle targhe’. Si potrebbe tornare indietro fino al 17 febbraio 2008, il giorno dell’indipendenza del Kosovo dalla Serbia, alla guerra del 1998-1999, alla ‘questione kosovara’ durante e dopo la dissoluzione della Jugoslavia di Tito. Isolare la situazione contingente è uno sforzo complesso, cercare delle soluzioni sul breve e lungo termine ancora di più. E l’Unione Europea da più di dieci anni è chiamata a fare proprio questo, oggi più che mai.
    L’arresto/sequestro di tre poliziotti kosovari dai servizi di sicurezza serbi nell’area di confine tra Serbia e Kosovo (14 giugno 2023)
    “Stiamo seguendo molto da vicino e con urgenza la situazione, siamo in stretto contatto con entrambe le parti e con il contingente Kfor per capire cosa e come è successo”, ha spiegato ieri (15 giugno) in un punto con la stampa di Bruxelles il portavoce del Servizio europeo per l’azione esterna (Sea), Peter Stano, rispondendo alle domande sull’ultimo episodio che ha infiammato i rapporti tra Pristina e Belgrado: l’arresto/rapimento di tre poliziotti kosovari da parte dei servizi di sicurezza serbi di mercoledì (14 giugno). Un evento particolarmente grave in qualsiasi modo lo si voglia guardare, per cui i due governi si accusano a vicenda di sconfinamento delle rispettive forze dell’ordine. Come fanno notare diversi analisti, anche se è difficile individuare il luogo preciso dove è avvenuto l’arresto, in ogni caso si tratta di una zona di confine tra il nord del Kosovo e il sud della Serbia scarsamente coperto dalla polizia kosovara e solitamente usato da contrabbandieri che cercano di evitare i controlli di frontiera. In altre parole, un luogo dove, soprattutto nei boschi, sconfinamenti e infiltrazioni degli apparati di sicurezza serbi potrebbero non essere così rari, benché la frontiera sia ben definita. La polizia kosovara è autorizzata a pattugliare il nord del Paese, mentre è tutto da capire il motivo per cui l’unità serba specializzata in anti-terrorismo si trovasse a ridosso (o oltre) il confine nazionale.
    In ogni caso dagli Stati Uniti è arrivata la richiesta formale a Belgrado di rilasciare “immediatamente e incondizionatamente” i tre poliziotti kosovari, mentre Bruxelles esorta entrambe le parti ad “astenersi da qualsiasi azione e reazione che potrebbe aumentare una tensione già piuttosto alta”. A proposito di tensione alta, l’ultimo episodio nel nord del Kosovo ha spinto l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, a convocare a Bruxelles il primo ministro kosovaro, Albin Kurti, e il presidente serbo, Aleksandar Vučić, per “una riunione d’emergenza la prossima settimana“, ha reso noto oggi (16 giugno) il portavoce del Seae. Anche se “per il momento non possiamo condividere dettagli”, al centro della riunione ci saranno i tentativi politici di risolvere la crisi sul campo, con un focus particolare sulle “misure temporanee e reversibili, non sanzioni economiche” contro Pristina – annunciate negli ultimi giorni – “per dimostrare che l’Ue è seria se Kurti non intraprende passi significativi per la de-escalation”, ma anche sulla “valutazione in corso degli adempimenti richiesti alla controparte serba” per evitare la tensione nel Paese confinante. Anche perché, come risposta all’operazione delle forze di sicurezza di Belgrado, Pristina ha chiuso i confini a veicoli e merci in arrivo dalla Serbia e si rischia ora un effetto a catena.
    Scontri tra i manifestanti serbo-kosovari e i soldati della missione Nato Kfor a Zvečan, il 29 maggio 2023 (credits: Stringer / Afp)
    La de-escalation chiesta con urgenza da Bruxelles è reiterata quasi ogni giorno da esattamente tre settimane. Lo scorso 26 maggio sono scoppiate violentissime proteste da parte della minoranza serba a causa dell’insediamento dei neo-eletti sindaci di Zubin Potok, Zvečan, Leposavić e Kosovska Mitrovica. Proteste che si sono trasformate il 29 maggio in una guerriglia che ha coinvolto anche i soldati della missione internazionale Kfor a guida Nato (30 sono rimasti feriti, di cui 11 italiani). Una situazione deflagrata dalla decisione del governo Kurti di forzare la mano e far intervenire le forze speciali di polizia per permettere l’ingresso nei municipi ai sindaci eletti lo scorso 23 aprile in una tornata particolarmente controversa: l’affluenza al voto è stata tendente all’irrisorio – attorno al 3 per cento – a causa del boicottaggio di Lista Srpska, il partito serbo-kosovaro vicino al presidente serbo Vučić e responsabile anche dell’ostruzionismo per impedire ai sindaci di etnia albanese (a parte quello di Mitrovica, della minoranza bosniaca) di assumere l’incarico. Dopo il dispiegamento nel Paese balcanico di 700 membri aggiuntivi del contingente di riserva Kfor e una settimana di apparente stallo, nuove proteste sono scoppiate negli ultimi giorni per l’arresto di due manifestanti accusati di essere tra i responsabili delle violenze di fine maggio.
    Le tensioni tra Serbia e Kosovo prima del 2023
    Per capire quanto sta succedendo in questo 2023 è necessario tornare indietro, almeno agli ultimi due anni di tensione tra Pristina e Belgrado. Dopo le due riunioni estive del 2021 tra il premier Kurti e il presidente Vučić a Bruxelles mediate dall’Ue, a metà settembre dello stesso anno è scoppiata per la prima volta nel nord del Kosovo la cosiddetta ‘battaglia delle targhe‘ tra i due Paesi, scatenata dalla decisione del governo di Pristina di imporre il cambio delle targhe ai veicoli serbi in entrata nel territorio kosovaro. La questione è stata momentaneamente risolta grazie alla mediazione Ue, ma l’assenza di una soluzione definitiva ha poi infiammato la seconda metà del 2022. A fine luglio sono comparsi blocchi stradali e barricate delle frange più estremiste della minoranza serbo-kosovara e due riunioni fallimentari tra Vučić e Kurti a Bruxelles non hanno portato a nessuno sbocco politico.
    Le barricate ai valichi di frontiera nel nord del Kosovo a dicembre 2022
    La situazione si è però aggravata ancora di più il 5 novembre, con le dimissioni di massa di sindaci, consiglieri, parlamentari, giudici, procuratori, personale giudiziario e agenti di polizia dalle rispettive istituzioni nazionali in protesta contro il piano graduale per l’applicazione delle regole sulla sostituzione delle targhe serbe e contro quella che Lista Srpska ha definito una “violazione del diritto internazionale e dell’Accordo di Bruxelles” del 2013, ovvero la mancata istituzione dell’Associazione delle municipalità serbe in Kosovo. Tra i dimissionari c’erano anche i sindaci di Kosovska Mitrovica, Zubin Potok, Zvecan e Leposavić e per questo motivo si è reso necessario tornare alle urne nelle quattro città: in programma inizialmente per il 18 dicembre, sono state poi rinviate al 23 aprile. Parallelamente è stata raggiunta una soluzione di compromesso sulle targhe nella notte tra il 23 e il 24 novembre tra il leader serbo e quello kosovaro, anche se prima del vertice Ue-Balcani Occidentali del 6 dicembre a Tirana si è registrato un altro episodio di tensione politica tra Pristina e Belgrado, sempre legata alla questione del nord del Kosovo.
    Il presidente serbo ha minacciato di boicottare il vertice di Tirana a causa della nomina di Nenad Rašić come ministro per le Comunità e il ritorno dei profughi all’interno del governo kosovaro: Rašić è il leader del Partito Democratico Progressista, formazione serba ostile a Belgrado e concorrente di Lista Srpska il cui leader, Goran Rakić, si è dimesso dal ministero riservato alla minoranza serba nel Paese a inizio novembre. A pochi giorni dal vertice Ue-Balcani Occidentali, il 2022 si è chiuso con una nuova escalation di tensione ai valichi di frontiera nel nord del Kosovo, dopo la decisione di Pristina di inviare alcune centinaia di forze di polizia per sopperire alla mancanza di agenti dimessisi sempre a novembre. Le barricate delle frange serbo-kosovare più estremiste sono state smantellate solo dopo alcune settimane grazie allo sforzo diplomatico dei partner europei e statunitensi.
    Da sinistra: il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti, il rappresentante speciale per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, il 18 marzo 2023 (Ohrid, Macedonia del Nord)
    Prima del nuovo exploit di tensioni sul campo iniziato a fine maggio, l’Ue ha cercato di spingere con forza per arrivare a un’intesa definitiva tra le due parti che risolva di riflesso anche i continui episodi più o meno violenti nel nord del Kosovo. È del 27 febbraio l’accordo di Bruxelles che ha definito gli impegni specifici che Serbia e Kosovo devono assumersi per la normalizzazione dei rapporti reciproci: una proposta in 11 punti avanzata dall’Ue e concordata da entrambi i leader dei due Paesi balcanici nel corso della riunione-fiume nella capitale dell’Unione Europea. Nonostante il testo non sia stato firmato, a renderlo vincolante per Pristina e Belgrado è stata l’intesa sull’allegato di implementazione (anche questo non firmato, ma con pesantissime conseguenze finanziarie in caso di mancato rispetto), raggiunto dopo una sessione di 12 ore di riunioni bilaterali e congiunte a Ohrid (Macedonia del Nord). Nonostante nei due testi compaia la questione dell’istituzione dell’Associazione delle municipalità serbe in Kosovo, già al termine dell’ultimo confronto di alto livello a Bruxelles di inizio maggio l’alto rappresentante Borrell aveva avvertito in modo sinistro che la bassissima affluenza alle elezioni amministrative del 23 aprile “ha il potenziale di portare a un’escalation e di minare l’attuazione dell’Accordo di Ohrid.

    L’alto rappresentante Josep Borrell ha invitato i due leader “la prossima settimana” per trovare una soluzione politica alla crisi sul campo. L’Unione pronta ad adottare “misure con effetto immediato” contro Pristina, ma è anche “in corso la valutazione degli adempimenti” di Belgrado

  • in

    La nuova agenda rinnovata tra Ue e America Latina-Caraibi tra transizione e materie critiche

    Bruxelles – Passare dall’essere semplici partner naturali a diventare ‘partner di scelta’. E’ un’agenda rinnovata con l’America Latina e i Caraibi in sei aree di cooperazione (con una serie di azioni chiave per contribuire a realizzarne gli obiettivi) quella adottata oggi (7 giugno) dalla Commissione europea e dall’alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, attraverso una comunicazione congiunta.
    Una comunicazione che arriva, strategicamente, a poche settimane dal vertice Ue-Celac che si terrà a Bruxelles il 17 e 18 luglio e propone un partenariato strategico più forte e modernizzato, attraverso un impegno politico rafforzato, la promozione del commercio e degli investimenti e maggiori investimenti attraverso ‘Global Gateway’, l’iniziativa da quasi 300 miliardi di euro che per l’area latinoamericana e caraibica ha in mente un’agenda ambiziosa che comprende attività che vanno dall’estensione del 5G alle aree remote, ai green bond, a sistemi di trasporto più ecologici, all’energia pulita all’idrogeno e a migliori infrastrutture sanitarie, fino all’incremento della ricerca congiunta. Politica, commercio, investimenti di Global Gateway per accelerare una transizione verde e digitale; giustizia e la lotta alla criminalità organizzata transnazionale; pace, sicurezza e diritti, e partnership tra persone: queste le aree di intervento per rafforzare il partenariato messe in evidenza dalla Commissione europea.

    “Oggi il partenariato strategico Ue e America Latina e Caraibi è più importante che mai. Siamo alleati chiave per rafforzare l’ordine internazionale basato sulle regole, difendere insieme la democrazia, i diritti umani e la pace e la sicurezza internazionali. Abbiamo anche interesse a rafforzare il nostro partenariato politico e il nostro impegno, combattere il cambiamento climatico e portare avanti una trasformazione digitale inclusiva e incentrata sull’uomo. Il nostro Global Gateway stimolerà anche gli investimenti e una più stretta cooperazione”, ha riconosciuto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
    Proprio il vertice di luglio sarà il momento per attuare l’agenda comune per gli investimenti, mobilitando risorse tra gli altri, per l’energia rinnovabile e l’idrogeno verde, le materie prime critiche, la decarbonizzazione e i progetti di infrastrutture di trasporto, il 5G e la connettività dell’ultimo chilometro, la digitalizzazione dei servizi pubblici, la gestione sostenibile delle foreste, la produzione sanitaria, l’istruzione e le competenze e la finanza sostenibile. In particolare, Bruxelles guarda alla dimensione commerciale della partnership con America Latina e Caraibi, tanto che a presentare l’agenda in conferenza stampa insieme a Borrell c’era il vicepresidente esecutivo con delega al commercio, Valdis Dombrovskis. L’Ue stima che grazie a questi accordi, gli scambi bilaterali di beni sono aumentati del 40 per cento dal 2018 al 2022, con un totale di scambi bilaterali di beni e servizi pari a 369 miliardi di euro nel 2022.
    Sono in corso gli sforzi per firmare e ratificare l’accordo aggiornato con il Cile e per finalizzare quello con il Messico, ma resta in ballo anche l’accordo con il blocco del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) le cui trattative sono in stallo dal 2019. Il rafforzamento dei partenariati commerciali per l’Ue è la chiave per non perdere la corsa all’approvvigionamento di materie prime critiche per la transizione, che passa anche attraverso il rafforzamento degli accordi commerciali. Bruxelles sta lavorando per rafforzare partnership commerciali strategiche con quei Paesi che possono aiutare l’Unione nella corsa alle materie prime. Il Cile, ad esempio, è il secondo produttore al mondo di litio, che viene usato per la produzione delle batterie. L’Unione europea e la regione latinoamericana e caraibica “scambiano già ogni giorno beni e servizi per un valore di un miliardo di euro, ma ora vogliamo passare al livello successivo, ad esempio con partnership reciprocamente vantaggiose su materie prime critiche per diversificare le nostre catene di approvvigionamento”, ha confermato Dombrovskis, sottolineando che finalizzare l’accordo con il Mercosur “rafforzerebbe notevolmente i legami tra le due regioni”.

    Una comunicazione che arriva a poche settimane dal vertice Ue-Celac che si terrà a Bruxelles il 17 e 18 luglio e propone un partenariato strategico più forte e modernizzato, attraverso un impegno politico rafforzato, la promozione del commercio e degli investimenti e maggiori investimenti attraverso ‘Global Gateway’