More stories

  • in

    Beni russi per la ricostruzione dell’Ucraina e l’istituzione di un tribunale per i crimini di guerra: l’Ue al lavoro con Kiev per punire Mosca

    Bruxelles – La strategia Ue per perseguire i crimini di guerra commessi dal Cremlino in Ucraina prende forma, passo dopo passo. E procede su binari paralleli: da un lato il congelamento e la confisca dei beni di oligarchi russi e entità che sostengono la campagna militare di Putin, che potranno essere utilizzati per compensare la popolazione ucraina e finanziare la ricostruzione, dall’altra la raccolta di prove su chi si è macchiato di crimini di guerra e l’istituzione di un tribunale che possa garantire che nessuno resti impunito.
    Questa mattina (17 febbraio) si è riunita a Bruxelles la Task Force “Freeze and Seize” (Congelamento e sequestro), che vede impegnati l’Unione europea, Washington e Kiev allo scopo di assicurare giustizia per i crimini del conflitto in Ucraina. I beni russi congelati a un anno dall’inizio della guerra ammontano già a 21.5 miliardi di euro: ora gli sforzi della Task Force si concentrano su “come confiscare gli asset russi e come usarli in modo trasparente affinché le vittime e i sopravvissuti ricevano una compensazione“, ha dichiarato Andriy Kostin, Procuratore Generale di Kiev. Per fare in modo che sia la Russia a pagare il conto della futura ricostruzione del Paese invaso, il Commissario Ue per la Giustizia, Didier Reynders sta lavorando a una proposta di direttiva che aggiunga alla lista dei crimini Ue l’evasione delle sanzioni. Già approvata da Consiglio e Parlamento europeo, ora l’esecutivo comunitario è all’opera per implementarla. “Giustizia non sarà fatta senza la riparazione dei danni. I parenti delle vittime, la nostra gente che è stata ferita, torturata, stuprata, detenuta illegalmente, che ha perso la proprietà, tutti dovranno ricevere compensazioni dai fondi e dagli asset russi”, ha avvisato Kostin.
    Contemporaneamente, procede a piccoli passi il capitolo sulle responsabilità di guerra: “Vogliamo assicurarci che i colpevoli dei crimini di guerra in Ucraina siano certi del rischio di essere portati davanti a una Corte”, ha affermato Reynders. Per fare sì che questo accada, prima di tutto l’Ue si sta impegnando per la raccolta e la conservazione di prove: Eurojust, l’Agenzia di cooperazione giudiziaria dell’Ue, ha ricevuto l’incarico di costruire un nuovo database per la conservazione delle evidenze, che “sarà presto pronto a funzionare”. Prove raccolte in cooperazione con 14 Paesi membri Ue, con la Corte Penale Internazionale (Icc) e, ovviamente, con l’Ucraina: “Stiamo indagando 67 mila crimini di guerra– ha dichiarato il Procuratore Kostin-, il 99,9 per cento dei crimini perpetrati in Ucraina sarà processato”. Kiev insiste che si trovi inoltre il modo di perseguire la Russia per lo specifico reato di aggressione, che nel caso dell’Ucraina non è competenza dell’Icc perché Kiev non ha ratificato lo Statuto di Roma, trattato fondativo della Corte. Per questo la Task Force “ha dato il suo sostegno allo sviluppo di un centro internazionale per la persecuzione del crimine di aggressione contro l’Ucraina” a l’Aia, primo step verso la creazione di un tribunale ad hoc.
    Come ha ricordato il Procuratore Generale ucraino, “finché Putin sarà leader del Cremlino, non ci sarà mai il sostegno da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite“, che sarebbe indispensabile per il riconoscimento di un nuovo tribunale internazionale. Ma la Task Force è al lavoro per trovare possibili percorsi giuridici da intraprendere e, a distanza di sei mesi da quando il tema è stato posto, “più di 20 Paesi discutono già la composizione legale di questo tribunale”.

    Congelati già 21,5 miliardi di euro a oligarchi e entità russi, necessari per compensare le vittime dei crimini di guerra perpetrati dal Cremlino. Che “sono già 67 mila”, ha dichiarato il Procuratore Generale ucraino, Andriy Kostin

  • in

    Il commissario Ue Reynders a Kiev nel giorno dell’attacco missilistico russo sulla capitale: “Siamo corsi nei rifugi”

    Bruxelles – Dopo qualche mese di ritorno a una pseudo-normalità, Kiev è di nuovo sotto assedio, con i bombardamenti che hanno scosso la città nelle prime ore della mattinata di oggi (lunedì 10 ottobre). Una decina di esplosioni si sono registrate a Kiev (ma anche a Leopoli, Mykolaiv e altre città principali del Paese), con l’obiettivo di distruggere infrastrutture critiche, ma anche abitazioni civili, università, uffici governativi ed edifici non militari. A testimoniare il livello di gravità della situazione dopo il bombardamento è stato il commissario europeo per la Giustizia, Didier Reynders, che proprio questa mattina si trovava a Kiev: “È suonato il primo allarme alle 6 del mattino, le prime esplosioni sono arrivate un po’ più tardi. Alle 8 i servizi di sicurezza ci hanno chiesto di scendere al terzo piano interrato dell’hotel, dove siamo corsi con gli ospiti e il personale dell’hotel”.
    Su Twitter è stato lo stesso commissario Reynders a far sapere di essere “al sicuro”, dopo essere stato “rapidamente trasferito nel rifugio dell’hotel” insieme al suo team: “Siamo in attesa di aggiornamenti“. Raggiunto al telefono da LesNews24, il titolare della Giustizia nel gabinetto von der Leyen ha testimoniato che “da quello che mi è stato detto dal personale, sono ormai tre mesi che non ci sono più fughe nei rifugi, perché non si è mai verificata nessuna esplosione dopo gli allarmi”. Tuttavia, “siamo di fronte a un attacco diretto, la situazione è peggiorata negli ultimi giorni soprattutto dopo l’attacco al ponte in Crimea” nella notte tra venerdì 7 e sabato 8 ottobre.
    Nonostante la nuova escalation di violenza russa, “dobbiamo continuare a sostenere gli ucraini attraverso tutti i canali che abbiamo utilizzato fin dall’inizio, siano essi militari, umanitari o finanziari, ma anche nel campo della corretta applicazione delle sanzioni e della ricerca dei responsabili dei crimini di guerra”, ha assicurato Reynders. Il commissario europeo si trova in Ucraina proprio per sostenere gli sforzi delle autorità nazionali nel ricercare prove durante le indagini sui criminali di guerra nel corso dell’invasione del Paese da parte dell’esercito russo.

    A series of explosions in downtown #Kyiv this morning. Thanks to the quick reaction of the security staff, my team and I were rapidly transferred to the hotel shelter. We are safe and waiting for updates. #UkraineRussianWar pic.twitter.com/QtWwCwCqr6
    — Didier Reynders (@dreynders) October 10, 2022

    Durissima la condanna da Bruxelles per il bombardamento russo a Kiev. “Bombe su quartieri, palazzi, giardini pubblici. Solidarietà con Kiev, sostegno all’Ucraina”, ha commentato in un tweet il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. Si dice “profondamente scioccato” dagli attacchi contro i civili l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell: “Tali atti non hanno posto nel ventunesimo secolo, li condanno con la massima fermezza”. Per la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, “quello che sta accadendo ora a Kiev è nauseante”, ha attaccato su Twitter, con un affondo a Mosca: “Mostra al mondo, ancora una volta, il regime che abbiamo di fronte, un regime che prende di mira indiscriminatamente, un regime che fa piovere terrore e morte sui bambini”, con riferimento al cratere di un missile in corrispondenza di un parco giochi nella capitale ucraina.

    What is happening now in #Kyiv is sickening.
    It shows the world, again, the regime we are faced with: One that targets indiscriminately. One that rains terror & death down on children.
    This is criminal. They will be held to account. Ukraine will win. Europe will not look away. pic.twitter.com/0I594UlCMg
    — Roberta Metsola (@EP_President) October 10, 2022

    Il titolare della Giustizia nel gabinetto von der Leyen si trovava in Ucraina per sostenere le autorità nazionali nelle indagini sui crimini di guerra durante l’invasione dell’esercito del Cremlino: “La situazione è peggiorata negli ultimi giorni, soprattutto dopo l’attacco al ponte in Crimea”

  • in

    L’Unione Europea ha congelato quasi 14 miliardi di euro agli oligarchi russi nei quattro mesi di guerra in Ucraina

    Bruxelles – Si stringe il cerchio attorno agli oligarchi russi della cerchia di Vladimir Putin, con il congelamento degli asset delle persone e delle entità sanzionate dall’UE dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina decisa dal Cremlino il 24 febbraio scorso. In poco più di quattro mesi di guerra oltre i confini orientali dell’Unione, è salito a 13,8 miliardi di euro il valore degli asset sequestrati agli oligarchi russi (erano 9,89 a fine maggio), grazie agli sforzi della Commissione UE di rafforzare il rintracciamento, il congelamento, la gestione e la confisca dei beni dei soggetti sottoposti ai sei pacchetti di misure restrittive.
    A riportare la cifra “piuttosto enorme” dei beni sequestrati è stato il commissario europeo per la Giustizia, Didier Reynders, in un punto con la stampa a margine del Consiglio Affari Interni informale a Praga. “Dei 13,8 miliardi di euro sequestrati, oltre 12 miliardi vengono da cinque Paesi membri“, ha puntualizzato il commissario. Per questo motivo la Commissione vuole “continuare a convincere” tutti i membri dell’Unione “a fare lo stesso”: a questo proposito, è stata inviata una lettera alle 27 capitali “per chiedere informazioni e per illustrare le migliori pratiche” per il sequestro e il congelamento di beni e proprietà. Il commissario per la Giustizia è sembrato sicuro del fatto che “nelle prossime settimane vedremo progressi in tutti i Paesi membri” anche grazie al coordinamento della task force Freeze and Seize istituita a marzo: “Più dettagli sui singoli Stati membri arriveranno dopo l’estate“, ha aggiunto Reynders.

    Sul tema del sequestro dei beni agli oligarchi russi si ricollega la questione non solo del congelamento, ma anche della confisca e riutilizzo, per chiunque violi le misure restrittive imposte dall’UE. Lo scorso 25 maggio la Commissione ha proposto un rafforzamento e un’estensione dei crimini dell’Unione Europea, includendo la violazione delle sanzioni tra i reati penali in tutti i 27 Paesi membri. “Abbiamo l’approvazione del Parlamento Europeo e il consenso al Consiglio, che approverà la proposta dopo la pausa estiva”, ha assicurato ai giornalisti Reynders: “In ottobre avremo una direttiva aggiornata e sarà possibile in tutti Paesi membri avviare procedure giudiziarie per la confisca se c’è stata una violazione”. Quanto recuperato sarà destinato a sostenere la ricostruzione dell’Ucraina, come confermato dal commissario per la Giustizia: “Dopo la confisca i soldi andranno direttamente al popolo ucraino“.
    La revisione della direttiva andrebbe a risolvere il problema della gestione dei beni congelati per i Ventisette, a causa delle spese per il loro mantenimento. Lo strumento di tipo economico al momento applicato non prevede che i beni congelati possano essere messi all’asta o assegnati ad associazioni, rimanendo proprietà degli oligarchi sanzionati: non possono essere utilizzati, ma rappresentano un costo per le finanze dello Stato. In Italia, secondo quanto stabilito dal decreto legislativo 109, la custodia, amministrazione e gestione delle risorse economiche “oggetto di congelamento” spettano all’Agenzia del demanio, che deve pagare tutte le spese legate a un bene sottoposto a questo strumento economico. L’Agenzia può utilizzare eventuali utili prodotti dal bene, ma in caso contrario attinge a un fondo apposito del bilancio statale. Quando il bene viene ‘scongelato’ e restituito, il proprietario deve risarcire lo Stato italiano per tutte le spese sostenute.

    La cifra è stata resa nota dal commissario per la Giustizia, Didier Reynders, a margine del Consiglio Affari interni informale a Praga: “Più di 12 miliardi provengono da cinque Paesi membri UE”, ma a ottobre arriverà la direttiva aggiornata sulla confisca e riutilizzo dei beni sequestrati

  • in

    La Commissione Europea apre alla confisca dei beni degli oligarchi russi implicati in attività criminali

    Bruxelles – Non solo il congelamento, si apre anche la strada della confisca dei beni degli oligarchi russi vicini al regime di Vladimir Putin. “Se vengono accertate attività criminali legate a quella persona colpita dalle nostre sanzioni, è possibile non solo operare con un congelamento degli asset, ma mettere in atto una confisca“, ha messo in chiaro il commissario europeo per la Giustizia, Didier Reynders, nel corso dell’evento EU IDEA organizzato in collaborazione con Eunews. “Se le autorità nazionali vanno in questa direzione, chiediamo agli Stati membri di mettere i soldi ricavati in un fondo fiduciario per l’Ucraina, in modo da restituire il denaro alle vittime”.
    La strada della confisca dei beni degli oligarchi russi colpiti dai cinque pacchetti di sanzioni UE e implicati in attività criminali potrebbe risolvere uno dei problemi indiretti per i 27 Paesi membri dell’Unione Europea: le spese per il mantenimento degli stessi beni sequestrati, che attualmente sono solo congelati. Tecnicamente non si può parlare né di sequestro (misura cautelare attuata nelle fasi di indagine su un reato) né di confisca (pena definitiva comminata con una sentenza di condanna) dei beni, perché per il momento non esistono azioni penali nei confronti degli oligarchi russi.

    Quello che viene utilizzato è invece uno strumento di tipo economico: i beni congelati non possono essere messi all’asta o assegnati ad associazioni, ma rimangono proprietà degli oligarchi sanzionati. In altre parole, non possono essere utilizzati, ma rappresentano un costo per le finanze dello Stato. In Italia, secondo quanto stabilito dal decreto legislativo 109, la custodia, amministrazione e gestione delle risorse economiche “oggetto di congelamento” spettano all’Agenzia del demanio, che deve pagare tutte le spese legate a un bene sottoposto a questo strumento economico. Per esempio, i costi di mantenimento di una villa o di uno yacht, con tutti gli annessi: l’Agenzia del demanio può utilizzare eventuali utili prodotti dal bene, ma in caso contrario attinge a un fondo apposito del bilancio statale. Quando il bene viene ‘scongelato’ e restituito, il proprietario deve risarcire lo Stato italiano per tutte le spese sostenute.
    La confisca dei beni degli oligarchi russi implicati in attività criminali potrebbe risolvere da una parte la questione delle ingenti spese sostenute dai Ventisette per il mantenimento dei congelamenti, mentre dall’altra potrebbe avere un impatto significativo sul sostegno dell’UE all’Ucraina con un fondo fiduciario apposito. A sostenere l’azione di indagine delle autorità nazionali per “esplorare i legami tra i beni appartenenti a persone elencate nel regime di sanzioni e possibili attività criminali” – come affermato dal commissario Reynders – interverrà la task force Freeze and Seize istituita a marzo dalla Commissione Europea: “L’unità operativa sta sostenendo gli Stati membri sulla necessità di garantire l’applicazione delle sanzioni dell’Unione contro gli individui e le società russe”, ha ricordato il commissario europeo per la Giustizia. Ora per Bruxelles è arrivato il momento di fare di più.

    Lo ha affermato il responsabile per la Giustizia, Didier Reynders, durante un evento organizzato in collaborazione con Eunews: “Dopo il congelamento, se si arriva alla confisca chiediamo ai Paesi membri di destinare i soldi ricavati a un fondo fiduciario per le vittime ucraine”

  • in

    EU IDEA project, differentiation as a tool for European integration. Reynders: “But the rule of Law is the limit”

    Brussels – The last dance. The EU IDEA project has come to an end, with a final conference that presented the project’s results and discussed the theme of differentiation and integration among researchers, EU representatives and experts. The two-day event (April 20-21) was organized in Brussels, within the framework of EU IDEA – Integration and Differentiation for Effectiveness and Accountability: it addressed all the aspects of differentiated integration as a strategic choice, as the European Union is dealing with its manifold internal and external challenges.
    The European Commissioner for Justice, Didier Reynders, at the EU IDEA final conference in Brussels (credits: Federico Baccini)
    EU IDEA is a project funded by the European Commission under the Horizon2020 programme and led by Istituto Affari Internazionali (IAI) – with the participation of Eunews as media partner – and its aim is to deepen differentiation and integration issues, in order to find viable solutions to the current challenges that the EU is facing. This is even more valid following the Russian aggression of Ukraine, considering the necessity to improve the future European security order amid persistent fragmentation and divergence in the European integration project. However, “differentiation and flexibility have no place in certain specific areas, such as the respect of the key-values of the European Union”, the European Commissioner for Justice, Didier Reynders, made it clear during his key-note speech.

    Human rights, rule of Law, solidarity, equality, independence of justice. “All Member States must align themselves with these key-principles, this is the commitment at the time of accession to the EU, not an imposition of the European Commission”, Reynders stressed, explaining why “we can work on differentiation, but not in the case of the respect of the rule of Law“. Inside and outside the EU (among those countries that want to be part of the Union), “there are many legislations and traditions, we are not asking to standardize all legal systems, but to apply the same principles for a common approach”. The Ukrainian crisis shows that “we must continue to commit in our values, if we want to be credible in the world and to demand respect for human rights from Russia“, the European Commissioner for Justice concluded.

    The final conference

    The Head of EU, politics and institutions programme at the Istituto Affari Internazionali (IAI) and EU IDEA project coordinator, Nicoletta Pirozzi, at the final conference in Brussels (credits: Federico Baccini)
    Moderated by Nicoletta Pirozzi, Head of EU, politics and institutions programme at the Istituto Affari Internazionali (IAI) and EU IDEA project coordinator, the conference first focused on how history and narratives around differentiation influence today’s state of the EU. “It emerged as a tool to cope with the different member States’ points of view and with growing heterogeneity”, Marco Brunazzo, Professor at University of Trento, stated, while his colleague at the University of Oslo John Erik Fossum pointed out that “it requires the development of some mechanisms to prevent weaknesses in the institutional system”. Differentiated integration “has two faces, one positive and one negative”, Ingrid Shikova, Professor at the Sofia University “St.Kliment Ohridski”, stressed, considering that “also in the future, who wants to do more, will do more, but who wants to do less, will do less”. Following the suggestion of Piero Tortola, Assistant Professor at the University of Groningen – “I wonder whether there is a return to unified integration narrative” – Jim Closs, TEPSA Secretary General, underlined that “every single crisis has shown that we need more integration and that basic key-values, such as the respect of rule of Law and human rights, are out of question“.
    Democracy and legitimacy are the cornerstones of a differentiated EU, in order to guarantee “an increase of effectiveness in inputs and responsibilities”, Matteo Bonomi, Research Fellow at the Istituto Affari Internazionali (IAI), stated. Funda Tekin, Director of the Institut für Europäische Politik (IEP), stressed that “the key for legitimation of differentiation policies is represented by the preferences of political elites and national public opinion” and her colleague Janis Emmanoulidis, Director of Studies, European Policy Centre (EPC), pointed out that “in the next future, we will have many more debates on these topics, because differences among Member States are becoming more evident and they have to be discussed”. Daniel Freund, Member of the European Parliament (Greens/EFA), warned that “there is not a real democratic choice on democracy, if you do not seat at the table for the decision-making process”.

    (credits: Federico Baccini)
    Differentiated integration is a process that considers also sustainability, security and solidarity inside and outside the European Union, as the Ukrainian crisis is demonstrating. “It urged a common approach in foreign affairs and military policies”, Sven Biscop, Director at the Egmont Institute, reported, echoed by Pol Morillas, Director at the Barcelona Centre for International Affairs (CIDOB): “It emerged trust between EU leader and empathy towards Member States that could suffer because of this crisis”. Even if “unity in the response is happening now”, as Juha Jokela, Programme Director at the Finnish Institute of International Affairs (FIIA), noted, “I am skeptical on how long it will last, because it concerns the effectiveness of external differentiated integration”. Eulalia Rubio, Senior Research fellow at the Jacques Delors Institute (JDI), stressed that “there are many cases of differentiation integration, that works differently inside and outside the EU”, while Reinhard Bütikofer, Member of the European Parliament (Greens/EFA), reminded that “unity in diversity is the very essence this concept”.

    At the very heart of the EU IDEA project there has always been the theme of Brexit, also considering the EU-UK Trade and Cooperation Agreement (TCA). “Foreign affairs and security policies are out of it, with an impact even on the war in Ukraine”, Ian Bond, Director of the Centre for European Reform (CER), stated. Stefan Führing, Head of Unit of the EU-UK Trade and Cooperation Agreement in the European Commission, shared the opinion that “in a broad sense, the cooperation between the two geopolitical actors is close to zero”, and Fabian Zuleeg, Chief Executive at the European Policy Centre (EPC), stressed that the TCA “is working in regulating the commercial trade, but it has a huge cost on many other aspects, such as the political cooperation”. This is “not a good relationship”, as shared also by Brigid Laffan, Former Director of the Robert Schuman Centre for Advanced Studies and Professor at the European University Institute: “We are talking about the weakest possibile solution, even if at the end Brexit has strengthen the unity inside the European Union”.

    Nicoletta Pirozzi with Herman Van Rompuy (on the right) and Vivien Schmidt (on the left) at the EU IDEA final conference (credits: Federico Baccini)
    Closing the final conference of the EU IDEA project, the coordinator Nicoletta Pirozzi summed up three years of studies and working papers: “Flexibility and differentiation can be a tool for European integration, but we have to set some limits and red lines, such as the respect of the rule of Law and the reinforcement of the EU institutions and the judicial power”. Herman Van Rompuy, President Emeritus of the European Council and EPC President, is sure that “we have to be more united on the values that characterize us” and that “there will be less space for differentiation in the future”, because “unanimity is very hard to achieve in many fields in periods of no crisis”. One of the very first turning points will be the French presidential election next Sunday (April 24): “If Marine Le Pen wins, there is the risk for differentiated disintegration on our values, the European budget and the supremacy of the EU law”, Vivien Schmidt, Professor at the Frederick S. Pardee School of Global Studies and at the Boston University, warned with great concern.

    The European Commissioner for Justice took part to the final two-day conference of the EU IDEA project, led and coordinated by Istituto Affari Internazionali (IAI): “All Member States must align themselves with our key-principles, if we want to be credible in the world”

  • in

    L’Unione Europea vuole che tutti i suoi Paesi membri mettano al bando i passaporti d’oro (e controllino meglio i visti)

    Bruxelles – Risolvere un problema di lunga data per “chiudere le maglie larghe” delle sanzioni contro gli oligarchi russi. La promessa della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, di “perfezionare un regime di sanzioni ancora non perfetto” – come aveva affermato al vertice dei leader UE della settimana scorsa – si è concretizzata in un primo passo concreto che va in questa direzione. In una raccomandazione (fonte del diritto comunitario, non vincolante), l’esecutivo UE ha esortato tutti gli Stati membri ad abrogare “immediatamente” i passaporti d’oro, ovvero i programmi rivolti ai Paesi extra-UE per ottenere la cittadinanza in cambio di denaro.
    Come già denunciato in una relazione del Parlamento Europeo, i passaporti d’oro costituiscono uno degli strumenti più utilizzati per raggirare le misure restrittive (congelamento dei beni e divieto di viaggio sul territorio UE) e sono ancora consentiti a Malta, Bulgaria e Cipro. Ma il problema è più vasto e riguarda anche i cosiddetti visti d’oro, vale a dire la possibilità di ottenere il permesso di soggiorno sotto pagamento in un Paese membro (tra cui l’Italia): la Commissione ha chiesto “forti controlli”, dopo aver sollevato “serie preoccupazioni riguardo ai regimi di cittadinanza e residenza degli investitori e ai rischi intrinseci che essi comportano”. Rischi messi ancora più in evidenza dall’aggressione russa in Ucraina, dal momento in cui “alcuni cittadini russi o bielorussi soggetti a sanzioni potrebbero aver acquisito la cittadinanza UE, o potrebbero avere accesso a viaggiare liberamente nello spazio Schengen”, sottolinea l’esecutivo comunitario.

    “Chiediamo agli Stati membri di controllare chi sono i beneficiari di questi programmi e di incrociarli con la lista dei sanzionati“, ha specificato il portavoce della Commissione Europea, Eric Mamer, nel corso del punto quotidiano con la stampa di Bruxelles. La raccomandazione è quella di valutare se i passaporti o i visti d’oro concessi da un Paese membro UE a cittadini russi o bielorussi debbano essere ritirati, “a seguito di una valutazione individuale e nel rispetto del principio di proporzionalità, dei diritti fondamentali e del diritto nazionale degli Stati membri”. Tra le misure raccomandate, c’è anche il rifiuto del rinnovo o la sospensione dei programmi di permessi di soggiorno concessi nell’ambito del regime di residenza a tutti i cittadini russi e bielorussi. Entro la fine di maggio i Paesi membri interessati dovranno riferire sull’attuazione della raccomandazione, tenendo poi l’esecutivo comunitario costantemente informato.
    Nel caso dei passaporti d’oro, è stato messo in chiaro che “non sono compatibili a livello generale con il principio di “cooperazione sincera e di cittadinanza dell’UE” sancito dai Trattati. Nel 2020 la Commissione ha aperto due procedure d’infrazione contro Malta e Cipro, mentre la Bulgaria ha annunciato di essere pronta ad abolirlo. “I valori europei non sono in vendita”, ha attaccato il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, sottolineando che la vendita della cittadinanza attraverso i passaporti d’oro è “illegale secondo il diritto dell’UE e pone seri rischi alla nostra sicurezza”, dal momento in cui “apre la porta alla corruzione, al riciclaggio di denaro e all’evasione fiscale“. A fargli eco la commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson: “Di fronte alla guerra, dobbiamo assicurare che i russi e i bielorussi sotto sanzioni e quelli che sostengono la guerra di aggressione di Putin non possano comprarsi l’ingresso nell’UE”, senza dimenticare che “il diritto di viaggiare liberamente all’interno dell’area Schengen è uno dei nostri più grandi beni e abbiamo bisogno di controlli forti perché questo diritto non venga abusato”.

    In una raccomandazione, la Commissione UE ha esortato i Ventisette ad abolire i programmi di cittadinanza in cambio di denaro, per non indebolire le sanzioni contro gli oligarchi russi: “Aprono le porte a corruzione, riciclaggio di denaro ed evasione fiscale”

  • in

    Privacy, Commissione UE avvia il processo per libero trasferimento dei dati con la Corea del Sud

    Bruxelles – Con la pubblicazione da parte della Commissione UE del suo progetto di adozione della decisione di adeguatezza, è iniziato oggi (mercoledì 16 giugno) il processo per il trasferimento dei dati personali con la Repubblica di Corea. Se adottata, la decisione di adeguatezza proteggerà i cittadini europei quando le informazioni personali saranno trasferite verso gli operatori commerciali e le autorità pubbliche di Seul, integrando l’accordo di libero scambio UE-Corea del Sud e sostenendo una relazione commerciale dal valore di quasi 90 miliardi di euro.
    La legislazione e le pratiche della Corea del Sud in materia di protezione dei dati personali sono state valutate “attentamente” negli ultimi mesi dalla Commissione Europea, per accertare che garantiscano un livello di protezione “sostanzialmente equivalente” a quello del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Criteri soddisfatti, secondo l’esecutivo UE, grazie alla riforma dell’agosto del 2020 che ha rafforzato i poteri di indagine e di esecuzione della Commissione per la protezione delle informazioni personali (autorità coreana indipendente per la privacy).
    “Nell’economia digitalizzata, flussi di dati liberi e sicuri non sono un lusso, ma una necessità“, ha sottolineato con forza la vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová. “Questo accordo migliorerà la protezione dei dati personali per i nostri cittadini e sosterrà le imprese in relazioni commerciali dinamiche”. Il commissario per la Giustizia, Didier Reynders, ha voluto ricordare che “due anni fa abbiamo creato con il Giappone la più grande area al mondo di flussi di dati liberi e sicuri” e “presto dovrebbe seguire la Repubblica di Corea, un altro importante partner in Asia orientale“.
    Dopo il progetto di adozione della Commissione Europea, si attende il parere del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e l’approvazione di un comitato composto dai rappresentanti degli Stati membri UE. Solo una volta completati questi due passaggi, il gabinetto von der Leyen potrà procedere all’adozione della decisione di adeguatezza. 

    La decisione di adeguatezza da parte dell’esecutivo UE è arrivata dopo la valutazione degli standard del partner. Ora servirà il parere positivo del Comitato europeo per la protezione dei dati e dei Ventisette