in

L’Ue non demorde sulla mediazione tra Azerbaigian e Armenia. Michel riceve i due leader e definisce l’agenda

Bruxelles – Continua la missione impossibile dell’Unione Europea nella regione del Caucaso meridionale, alla ricerca di una pace complicatissima tra Armenia e Azerbaigian. “L’Ue non ha un’agenda nascosta, il nostro unico obiettivo è aiutare l’Armenia e l’Azerbaigian a raggiungere una pace completa ed equa“, è stato il commento del presidente del Consiglio, Charles Michel, al termine del nuovo round di discussioni di alto livello a Bruxelles insieme al presidente azero, Ilham Aliyev, e il premier armeno, Nikol Pashinyan.

Da sinistra: il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, il presidente della Francia, Emmanuel Macron, il premier dell’Armenia, Nikol Pashinyan, e il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, a Praga il 6 ottobre 2022 (credits: Ludovic Marin / Afp)

Quello di ieri (14 maggio) è stato il quinto incontro trilaterale nel dialogo tra Baku e Yerevan mediato dall’Unione: “I nostri scambi sono stati franchi, aperti e orientati ai risultati”, ha sottolineato Michel, cercando di mettere in evidenza i punti più positivi in agenda, in un momento particolarmente delicato per gli equilibri nel Caucaso meridionale. Il numero uno del Consiglio Ue ha chiesto di “compiere passi decisivi verso la firma di un accordo di pace globale” tra Armenia e Azerbaigian, a partire da una serie di nuovi incontri a Bruxelles “tutte le volte che sarà necessario”. In calendario è già fissato un nuovo appuntamento tra i tre leader “a luglio”, mentre il primo giugno a margine del secondo vertice della Comunità Politica Europea a Chișinău (Moldova) “ci incontreremo insieme al presidente francese Macron e al cancelliere tedesco Scholz” (lo stesso invito arriverà al terzo vertice di Granada in ottobre).

Per quanto riguarda le discussioni sul tavolo, la sfida è enorme se si guarda al quadro generale. È dal 1992 che si protrae in quest’area del Caucaso meridionale un conflitto congelato, con scoppi di violenze armate ricorrenti. Il più grave degli ultimi anni è stato quello dell’ottobre del 2020: in sei settimane di conflitto erano morti quasi 7 mila civili, prima del cessate il fuoco che ha imposto all’Armenia la cessione di ampie porzioni di territorio nel Nagorno-Karabakh. È per questo che la delimitazione dei confini rimane una delle questioni più complesse da mettere a terra, auspicabile solo attraverso la “ripresa degli incontri bilaterali concordata” da Aliyev e Pashinyan: “La delimitazione definitiva del confine sarà concordata attraverso i negoziati”, ha ribadito Michel. Più nello specifico nell’enclave cristiana nel sud-ovest dell’Azerbaigian (Paese a maggioranza musulmano) è necessario garantire “diritti e sicurezza agli armeni che vivono nell’ex-provincia autonoma del Nagorno-Karabakh”. Baku è stata incoraggiata a “impegnarsi nello sviluppo di un’agenda positiva” ed entrambe le parti ad “astenersi dalla retorica ostile, impegnarsi in buona fede e mostrare leadership per raggiungere soluzioni reciprocamente accettabili”.

Tra gli altri temi affrontati anche le questioni umanitarie sulle persone scomparse, lo sminamento e il rilascio dei detenuti “nelle prossime settimane”, con la tutela dell’intesa “sul fatto che i soldati che hanno attraversato il confine continueranno a essere rilasciati attraverso una procedura rapida”. Nonostante il constante conflitto a bassa intensità le due parti hanno compiuto “chiari progressi nelle discussioni volte a sbloccare i trasporti e i collegamenti economici nella regione“, ha reso noto Michel, parlando di posizioni che “si sono avvicinate molto”, in particolare per quanto riguarda la riapertura dei collegamenti ferroviari attraverso la Repubblica Autonoma del Nakhchivan, enclave azera in Armenia.

Un anno di difficile mediazione Ue tra Armenia e Azerbaigian

Dopo le sparatorie alla frontiera tra i due Paesi di fine maggio dello scorso anno il presidente Michel ha cercato di rendere sempre più frequenti i contatti diretti con il leader azero Aliyev e il premier armeno Pashinyan. La priorità dei colloqui di alto livello è sempre stata posta sulla delimitazione degli oltre mille chilometri di confine. Tuttavia, mentre a Bruxelles si sta provando da allora a trovare una difficilissima soluzione a livello diplomatico, sul terreno non si è mai allentata la tensione. Nel mese di settembre sono riprese le ostilità tra Armenia e Azerbaigian, che si accusano a vicenda di bombardamenti alle infrastrutture militari e sconfinamenti di truppe di terra.

Soldati dell’Azerbaigian al posto di blocco sul corridoio di Lachin (credits: Tofik Babayev / Afp)

La mancanza di un monitoraggio diretto della situazione sul campo da parte della Russia – che fino allo scoppio della guerra in Ucraina era il principale mediatore internazionale – ha portato alla decisione di implementare una missione Ue. Dopo il compromesso iniziale con Yerevan e Baku raggiunto il 6 ottobre a Praga in occasione della prima riunione della Comunità Politica Europea, 40 esperti Ue sono stati dispiegati lungo il lato armeno del confine fino al 19 dicembre dello scorso anno. Una settimana prima della fine della missione l’Azerbaigian ha però bloccato in modo informale (attraverso la presenza di pseudo-attivisti ambientalisti armati) il corridoio di Lachin, l’unica via di accesso all’Armenia e al mondo esterno per gli oltre 120 mila abitanti dell’autoproclamata Repubblica dell’Artsakh. Da 154 giorni su questa strada sono in atto forti limitazioni del transito di beni essenziali come cibo e farmaci, gas e acqua potabile, e gli unici a poterla percorrere sono i soldati del contingente russo di mantenimento della pace e il Comitato internazionale della Croce Rossa.

A seguito dell’aggravarsi della situazione nel corridoio di Lachin, il 23 gennaio è arrivata la decisione del Consiglio dell’Ue di istituire la missione civile dell’Unione Europea in Armenia (Euma) nell’ambito della politica di sicurezza e di difesa comune, con l’obiettivo di contribuire alla stabilità nelle zone di confine e garantire un “ambiente favorevole” agli sforzi di normalizzazione dei due Paesi caucasici. Ma la tensione è tornata a crescere lo scorso 23 aprile, con la decisione di Baku di formalizzare la chiusura del collegamento strategico attraverso un posto di blocco, con la giustificazione di voler impedire la rotazione dei soldati armeni nel Nagorno-Karabakh “che continuano a stazionare illegalmente nel territorio dell’Azerbaigian”. Da Bruxelles è arrivata la risposta secca dell’alto rappresentate Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell: “I diritti e la sicurezza degli armeni del Nagorno-Karabakh devono essere sempre garantiti”.

Dopo gli ultimi colloqui di ottobre 2022 con il presidente azero, Ilham Aliyev, e il premier armeno, Nikol Pashinyan, il numero uno del Consiglio li ha ricevuti a Bruxelles per un confronto su confini, questioni umanitarie e diritti in Nagorno-Karabakh: “Vogliamo una pace completa ed equa”


Source: https://www.eunews.it/category/politica-estera/feed


Tagcloud:

Salvini: “Fazio a Discovery? Una scelta sua, non è un affare di Stato”

L’Unità torna in edicola, ‘sarà il giornale della sinistra’