in

Le ventiquattr’ore di svolta per il Kosovo. Bruxelles riceve la richiesta di adesione Ue e trova l’intesa sui visti

Bruxelles – Tutto in ventiquattr’ore, o quasi. Difficilmente i cittadini e i leader politici del Kosovo scorderanno ciò che è successo tra il pomeriggio di mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre, quando il Paese balcanico ha siglato e presentato all’Unione Europea la richiesta di adesione e, parallelamente, ha visto stringere l’intesa tra i co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue per la liberalizzazione dei visti Schengen per Pristina al più tardi entro il primo gennaio del 2024.

Il testo della richiesta di adesione del Kosovo all’Unione Europea

“In qualità di rappresentante del Consiglio dell’Unione Europea ho ricevuto ufficialmente la richiesta di adesione all’Ue dalle mani del primo ministro del Kosovo, Albin Kurti“, ha reso noto il ministro ceco per gli Affari europei e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Mikuláš Bek: “La prospettiva europea è una forte garanzia di pace e prosperità nei Balcani Occidentali”. Lo stesso premier Kurti ha sottolineato “l’impegno incrollabile” del suo Paese nei valori fondamentali dell’Unione – “libertà, democrazia, diritti umani, uguaglianza e Stato di diritto” – attraverso la richiesta di adesione firmata ieri insieme alla presidente della Repubblica, Vjosa Osmani, e al presidente dell’Assemblea nazionale, Glauk Konjufca. Non è solo “un giorno storico per il popolo kosovaro”, ma anche “un grande giorno per la democrazia in Europa”, ha voluto sottolineare Kurti a Praga (il cui semestre di presidenza del Consiglio terminerà il prossimo 31 dicembre). La visione è quella di “un’Europa integra, libera e in pace” a cui anche il Kosovo vuole partecipare pienamente, “senza una porta sul retro né una corsia preferenziale”.

In questo contesto, il Kosovo dovrà affrontare due sfide parallele, che al momento bloccano la strada verso la concessione dello status di Paese candidato all’adesione Ue: cinque Stati membri non ne riconoscono l’indipendenza (Cipro, Grecia, Romania, Spagna e Slovacchia), mentre è necessaria la finalizzazione di un accordo giuridicamente vincolante sulla normalizzazione delle relazioni con la Serbia (da cui Pristina ha dichiarato unilateralmente l’indipendenza nel 2008). Bruxelles considera il 2023 l’anno decisivo per portare a termine il dialogo mediato da oltre 10 anni. Citando “l’Europa come compito” dell’ex-presidente ceco, Václav Havel, il premier del Kosovo ha parlato di un rafforzamento della democrazia, dell’economia e della società, fissando come obiettivo l’adesione entro una decina d’anni: “Il nostro accordo di associazione per la stabilizzazione è già stato attuato per circa il 50 per cento”.

Un endorsement alla richiesta di adesione all’Ue di Pristina è arrivato oggi dall’Eurocamera, in particolare dal presidente della delegazione per le relazioni con la Bosnia ed Erzegovina e il Kosovo, Romeo Franz, e dalla relatrice permanente per il Kosovo, Viola von Cramon-Taubadel. “La giornata di oggi segna una pietra miliare nelle nostre relazioni”, dal momento in cui la richiesta di adesione all’Unione “non riflette solo l’orientamento fortemente europeista dei kosovari e il consenso dei partiti politici”, ma è anche “una chiara scelta strategica in questi tempi di sfide geopolitiche senza precedenti”, hanno sottolineato i due eurodeputati tedeschi del gruppo dei Verdi/Ale. La richiesta netta al Consiglio è quello di “incaricare la Commissione Europea di preparare senza indugio un parere sul merito della domanda del Paese“, per avviare l’iter di valutazione della potenziale concessione dello status di candidato.

Da sinistra: il presidente dell’Assemblea del Kosovo, Glauk Konjufca, la presidente della Repubblica, Vjosa Osmani, e il primo ministro, Albin Kurti (Pristina, 14 dicembre 2022)

Tra i meriti principali di Pristina c’è il “costante allineamento” alla politica estera e di sicurezza dell’Ue, “in primo luogo attraverso l’adozione di sanzioni a seguito della guerra di aggressione russa contro l’Ucraina“. Questa solidarietà con il popolo ucraino “fa del Paese un partner affidabile, già profondamente ancorato all’alleanza europea e transatlantica”, hanno ribadito Franz e von Cramon-Taubadel, rinnovando l’appello dell’Eurocamera a Cipro, Grecia, Romania, Spagna e Slovacchia per “riconoscere il Kosovo come Stato sovrano”, perché possa “avanzare nel suo percorso europeo su un piano di parità con gli altri Paesi dei Balcani Occidentali“. Da Bruxelles ci si aspetta che “questo atto simbolico di richiesta di adesione sia seguito da azioni concrete e significative”, a partire proprio dalla normalizzazione delle relazioni con la Serbia.

L’intesa Ue sulla liberalizzazione dei visti

Proprio dal Parlamento Ue arriva un’altra notizia positiva per le prospettive del Kosovo di avvicinamento all’Unione. Nel pomeriggio di ieri è stata raggiunta in meno di un’ora l’intesa tra i negoziatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue per la liberalizzazione dei visti Schengen per i soggiorni di breve durata dei cittadini kosovari. L’esenzione implica la possibilità di viaggiare senza visto per un soggiorno di massimo 90 giorni (su un periodo di 180) nell’area che ha abolito le frontiere interne, utilizzando il proprio passaporto senza ulteriori requisiti. È in vigore per 63 Paesi di tutto il mondo, compresi quelli dei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia, ma non il Kosovo), Regno Unito, Moldova, Georgia e Ucraina.

La presidente del Kosovo, Vjosa Osmani, e il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel

L’accordo ha sancito che la liberalizzazione entrerà in vigore a partire dalla data di inizio del funzionamento del Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (Etias), “e comunque non più tardi del primo gennaio 2024”, si legge nell’intesa che ricalca la posizione raggiunta – con estrema fatica – due settimane fa tra gli ambasciatori dei Ventisette. L’Etias sarà un sistema digitale per tenere traccia dei visitatori extra-comunitari nella zona Schengen, che riguarderà tutti i viaggiatori provenienti dai – quasi 64 – Paesi ‘visa free’ per l’Ue e che prevederà la compilazione di un modulo d’ingresso (come per l’Electronic System for Travel Authorization negli Stati Uniti). Il problema riguarda il fatto che non è ancora stato stabilito quando l’Etias sarà operativo: inizialmente era previsto entro il 2022, poi la data di entrata in vigore è stata posticipata alla primavera 2023 e ancora alla fine del prossimo anno (verosimilmente a novembre).

“Grazie a tutti coloro che hanno lavorato su questo tema per molti anni”, è il commento soddisfatto del relatore per il Parlamento Ue, Thijs Reuten. Dopo l’accordo, che arriverà non oltre la fine del 2023, l’intera regione dei Balcani Occidentali avrà un quadro di visti simile a quello dell’area Schengen: nel frattempo Pristina è incoraggiata ad allineare la politica dei visti esterni a quella dell’Ue – come richiesto con insistenza dai Ventisette anche al vertice Ue-Balcani Occidentali di Tirana – mentre gli Stati membri Ue che non hanno ancora accordi o intese di riammissione con il Kosovo “dovrebbero concludere tali accordi o intese”. Gli eurodeputati hanno anche sottolineato che il Paese balcanico dovrà rispettare il principio di non-respingimento nell’adempimento dei suoi obblighi in materia di migrazione e asilo.

Le tensioni nel nord del Kosovo

Tutti gli sviluppi positivi per Pristina sul piano diplomatico sono arrivati sullo sfondo delle gravi tensioni nel nord del Paese, che hanno raggiunto ormai il sesto giorno di barricate e blocchi stradali ai valichi di confine. A riaccendere le ostilità delle frange più estreme della minoranza serba è stata la decisione di Pristina di inviare alcune centinaia di forze di polizia venerdì scorso (9 dicembre) per tenere sotto controllo la situazione nelle regioni settentrionali, dal momento in cui gli agenti serbo-kosovari dimessisi in massa a inizio novembre non sono ancora tornati in servizio. Le proteste si sono esacerbate sabato con l’arresto di un ex-agente della polizia kosovara, Dejan Pantić – accusato di “attacchi terroristici” – con blocchi stradali realizzati anche con mezzi pesanti donati attraverso i progetti finanziati dall’Ue. Nel corso della notte tra sabato e domenica (10-11 dicembre) vicino a Rudare una granata stordente ha colpito una pattuglia di ricognizione della missione civile Eulex, senza causare nessun ferito né danneggiamento di materiale.

Blocchi stradali dei manifestanti serbo-kosovari nel nord del Kosovo

La situazione è resa ancora più tesa per l’esacerbazione dei rapporti tra Pristina e Belgrado, proprio per il controllo politico delle regioni settentrionali del Kosovo. Lo scorso fine settimana la premier serba, Ana Brnabić, era arrivata a minacciare la possibilità di inviare mille soldati da Belgrado sul territorio kosovaro, misura non possibile senza il consenso della Nato (secondo quanto previsto dalla Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza dell’Onu del 1999). Nonostante le pressioni europee e statunitensi, oggi il governo di Belgrado ha deciso di presentare la richiesta alla Kosovo Force (Kfor) per inviare un contingente di forze di sicurezza oltre confine (anche se per la Serbia il Kosovo non è uno Stato sovrano) “a protezione” della popolazione serba, ha rivendicato il presidente Aleksandar Vučić. Domani (venerdì 16 dicembre) la richiesta sarà presentata formalmente al comandante della Kfor, il generale italiano Angelo Michele Ristuccia, anche se “sulla base di tutto quello che abbiamo sentito, riteniamo che non sarà accolta”, ha avvertito Vučić.

“Negli ultimi giorni abbiamo affrontato grossi problemi nel nord del Kosovo”, ha commentato in maniera secca l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, facendo ingresso al Consiglio Europeo di oggi e ricordando di aver inviato il rappresentante speciale per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, sia a Pristina sia Belgrado. “Chiedo il supporto di tutti i leader Ue per calmare la situazione“, ha precisato Borrell, che ha esortato esplicitamente alla rimozione delle barricate ai valichi di confine tra Serbia e Kosovo. Mentre il dialogo mediato da Bruxelles “è l’unica modalità che fornisce la prospettiva europea per entrambe le parti”, nel corso del vertice dei leader Ue è stato anche discusso il “quadro completo e coerente per arrivare alla normalizzazione dei rapporti“, ovvero la nuova versione della proposta di mediazione franco-tedesca che dovrebbe portare a un’intesa “in meno di un anno”, secondo quanto confermano fonti europee.


Source: https://www.eunews.it/category/politica-estera/feed


Tagcloud:

Manovra: Piantedosi, alla fine ci saranno cose importanti

Nordio cambia il capo delle carceri, il pm Russo al posto di Renoldi